Società

di Giuseppe Udinov

Aborto: OMS choc

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

«Oltre 7,6 milioni di dollari, ovvero l’11% del totale del budget annuale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità viene destinato per il cosiddetto e fantomatico “aborto sicuro”, mentre un altro 8%, quasi 6 milioni di dollari, sono stanziati per la pianificazione familiare e la contraccezione. Sono i dati choc del documento 2022-2023 del Programma sulla Riproduzione Umana dell’Oms. Dati drammatici forniti dalla stessa Organizzazione parlano di oltre 56 milioni di aborti all’anno in tutto il mondo. Un vergogna planetaria se pensiamo che lo scopo principale dell’Oms è quello di «portare tutti i popoli al più alto grado possibile di salute». L’aborto, invece, non è mai “sicuro” non solo perché può avere conseguenze gravi per la salute psico-fisica delle donne, anche a lungo termine, ma anche e soprattutto perché ogni aborto comporta l’uccisione di un essere umano innocente nel grembo materno. Nonostante ciò il 19% del budget dell’Oms, quindi oltre 13 milioni di dollari ogni anno, viene impiegato per non far nascere bambini, mentre solo il 15% è stanziato per la salute materna e perinatale. Quale salute e benessere c’è nell’uccidere milioni di vite innocenti? Che tipo di medicina è quella che persegue la morte anziché la vita? E’ vergognoso che il più alto ente sanitario mondiale finanzi con così tanti soldi l’eliminazione dei bambini anziché stare accanto alle donne troppo spesso lasciate sole e indifese davanti a gravidanze difficili o indesiderate». Così Jacopo Coghe, portavoce di Pro Vita & Famiglia onlus.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

08/09/2023
0410/2023
S. Francesco d'Assisi

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

Ecco chi c’era al “sinodo-ombra” di maggio

Esce un libro in cui i “docenti di teologia” del conciliabolo in Gregoriana vengono allo scoperto, con nomi (sconosciuti),
numeri (risibili) e tesi (le solite). E le minacciose ombre proiettate sul cinematografo di Repubblica svaniscono d’incanto

Leggi tutto

Politica

Un anno di PDF: fortificati dal fuoco

Abbiamo proposto un modello organizzativo di cui andiamo orgogliosi, abbiamo steso una rete senza capi e capetti, ma dove i ruoli dirigenziali del movimento si ottengono lavorando sul territorio in armonia con gli altri (fattore decisivo, chi non è in comunione con gli altri e ha atteggiamenti divisivi viene accompagnato alla porta) e costruendo consenso. Così si sono messi in luce già decine di dirigenti del Popolo della Famiglia che saranno in grado di rappresentarne le istanze nelle assemblee elettive ad ogni livello, altri possono aggiungersi perché la caratteristica del Pdf è di essere un movimento totalmente aperto, aperto davvero con porte e finestre spalancate senza inutili burocrazie interne che ne bloccherebbero la crescita. Ognuno può essere protagonista e essere misurato sul livello di consenso che riesce a generare, proprio per questo dall’1% nazionale della nostra prima uscita alle amministrative probabilmente misureremo una percentuale più che raddoppiata a questa tornata, per poi puntare dritti allo sbarramento del 3% che è la porta che consentirebbe per la prima volta nella storia italiana ad un soggetto politico esplicitamente nato a difesa della famiglia e dei principi non negoziabili di sedere nella stanza dei bottoni.

Leggi tutto

Storie

Ciao Charlie

Ha smesso di soffrire è una cosa che pensiamo spesso, forse ogni volta che veniamo a conoscenza della dipartita di qualcuno come epilogo di una malattia dolorosa, magari lunga. Lo pensiamo come forma di sollievo, a volte lo diciamo anche ai parenti, credendo di consolare in questo modo.

Leggi tutto

Politica

La nuova #roadmap per il Popolo della Famiglia

La percentuale dello 0.7% ha creato in alcuni – devo dire in realtà pochi – una certa delusione. Ora, è ovvio che sarebbe stato meglio ottenere un risultato maggiore, ma la domanda che dobbiamo porci è un’altra: «Noi abbiamo fatto davvero tutto il possibile?». Io credo di sì. Io credo che nelle circostanze date, abbiamo fatto davvero tutto quello che era nel novero delle nostre possibilità. Ora occorre cambiare le condizioni, cominciando proprio dall’allargamento della percentuale di italiani che conoscono il Popolo della Famiglia

Leggi tutto

Politica

La Costituzione USA non tutela l’aborto

In West Virginia ed Alabama le votazioni collaterali alle Midterm Elections approvano emendamenti alle costituzioni statali per disconoscere il diritto all’aborto e impedire il finanziamento dalla fiscalità pubblica. Nel Senato cresce la presenza pro-life.

Leggi tutto

Politica

L’ALTERNATIVA POPOLARE CHIAMATA PDF

Un’articolata spiegazione sulla posizione del Popolo della Famiglia sul congresso di Verona, che anzi partendo dalla questione del WCF cerchi di dipanare le ragioni dell’ostilità ormai stagionata di quanti vorrebbero veder scomparire il PdF per appaltare con tutt’agio il mondo cattolico alla Lega.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano