Società

di Giuseppe Udinov

Aumentano gli immigrati cittadini italiani

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Nel 2022 hanno acquisito la cittadinanza italiana 133.236 stranieri (50,9% donne, 49,1% uomini), il 9,7% in più rispetto al 2021, anno in cui si sono registrati 121.457 nuovi cittadini italiani. A rivelarlo sono i dati Istat in base ai quali, in media,

1 straniero su 38 è diventato cittadino italiano nel corso del 2022.Nell’ultimo decennio si è passati dai minimi del 2012 (65.383) ai picchi del 2015 con 178.035 e del 2016 con 201.591 acquisizioni, per poi scendere a 146.605 nel 2017 e a 112.523 nel 2018, prima di risalire, anche se lentamente, durante gli ultimi quattro anni.

Sul totale degli immigrati, in Italia la distribuzione di genere è equilibrata dato che ci sono 95 donne ogni 100 uomini. Il bilanciamento generale cela però forti squilibri all’interno delle specifiche collettività: per ucraini e russi la componente femminile supera il 75% della presenza totale, alcune collettività, come quelle del Bangladesh, egiziana e pakistana, risultano invece sbilanciate al maschile e la percentuale di donne si aggira tra il 28% e il 34%

.Nel 2021, in Italia, aveva un permesso di soggiorno valido il 47% dei migranti entrati nel Paese nel 2007. Gli ucraini sono i più stabili sul territorio, i cinesi i meno stabili. Di questi ultimi solo il 6,8% ha ottenuto la cittadinanza italiana tra il momento dell’ingresso, il 2007, e il 2021.

Tra chi è arrivato in Italia nel 2012 o nel 2016 la quota di chi ha un documento ancora valido al 1° gennaio 2021 si aggira intorno al 35%. Una tendenza molto interessante è sottolineata da integrazionemigranti.gov secondo cui la propensione a stabilirsi in Italia è più bassa tra gli immigrati arrivati in Italia nell’ultimo decennio.

In base agli ultimi dati disponibili di Eurostat, che si riferiscono al 2021, la Svezia è il Paese europeo con il più alto tasso annuo di acquisizione di cittadinanza, pari a 1 ogni 10 stranieri residenti, seguita dai Paesi Bassi (1 ogni 19) e dalla Romania (1 ogni 22).

In questa speciale classifica l’Italia si posiziona al nono posto e dal 2014 al 2021 è sempre oscillata fra il quinto e il decimo posto per rapporto tra stranieri residenti e stranieri che acquisiscono la cittadinanza.

Più da vicino, i dati Eurostat ci dicono che nel 2021 2,3 milioni di persone sono immigrate nell’Unione europea da Paesi extracomunitari e 1,4 milioni di persone che precedentemente risiedevano in uno Stato membro Ue si sono trasferite in un altro Stato membro, per un totale di 3,7 milioni di immigrati internazionali.

Nel 2021, il maggior numero di persone immigrate è stato registrato in Germania (874.000 persone, il 23% di tutti gli immigrati negli Stati membri dell’UE), Spagna (529.000, il 14%), Francia (336.000, il 9%) e Italia (318.000, il 9%). Gli immigrati in questi quattro Stati membri rappresentano il 55% del totale Ue nel corso del 2021. Slovacchia (6mila, lo 0,2% di tutti gli immigrati in Ue), Lettonia (13mila, lo 0,3%), Malta (18mila, lo 0,5%) ed Estonia (20mila, lo 0,5%) hanno registrato il minor numero di immigrati.

Una grande maggioranza degli immigrati è costituita da non cittadini in molti Stati membri. Nel 2021, riporta ancora l’Istituto europeo di statistica, oltre la metà degli immigrati era non cittadino in 22 dei 27 Stati membri. Le percentuali più elevate sono state osservate in Repubblica Ceca (96%), Lussemburgo (94%) e Austria (92%). D’altra parte, in Romania, il 77% degli immigrati nel 2021 aveva la cittadinanza nazionale, seguita da Portogallo (75%) e Slovacchia (65%).

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

08/09/2023
0410/2023
S. Francesco d'Assisi

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Società

A proposito della dichiarazione di Parigi

Sulle colonne di questo giornale ci pregiammo di pubblicare la “dichiarazione di Parigi”, che il 13 ottobre scorso un gruppo di luminari europei (grandi assenti gli italiani) ha firmato: in essa – il titolo recitava “Un’Europa in cui possiamo credere” – i massimi intellettuali del vecchio continente muovevano acutissime critiche all’establishment tecnocratico. A distanza di un buon mese, vogliamo tornare su quella pagina e rileggerla con occhio attento e critico.

Leggi tutto

Società

Gli italiani e le vacanze alla ricerca della serenità perduta

Come sono andate le vacanze degli italiani nella seconda estate di pandemia? L’indagine fa emergere le tendenze del turismo in questa estate alla ricerca di una nuova normalità nei comportamenti e nell’esperienza di viaggio. La quasi totalità dei rispondenti – circa il 94% (era il 90% nel 2020) – ha fatto almeno una vacanza tra giugno e oggi.

Leggi tutto

Politica

Mattarella il 16 dicembre in visita di congedo dal Papa

Il presidente della Repubblica italiana sarà ricevuto alle 9.30del prossimo 16 Dicembre nel Palazzo Apostolico, a conclusione del suo settennato.

Leggi tutto

Società

La crisi demografica è sempre più tragica

I dati demografici del 2021 continuano a essere negativi. Meno di 400mila nati in un anno

Leggi tutto

Società

Più della metà degli italiani vuole cambiare lavoro

Più della metà dei lavoratori del Belpaese (55%) desidera una nuova occupazione perché insoddisfatta di quella attuale e il 15% si è attivato per cercare un altro impiego. A descrivere il sentiment degli italiani e le evoluzioni in atto è l’indagine della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro dal titolo “Italiani e lavoro nell’anno della transizione”, condotta, in collaborazione con SWG; tema affrontato nel corso del Festival del Lavoro

Leggi tutto

Società

In Italia mancano le competenze

Una guida realizzata con l’obiettivo di contribuire alla riduzione del mismatch tra domanda e offerta di lavoro. Assolombarda, in collaborazione con ADAPT, ha illustrato nei giorni scorsi “Mestieri e Competenze”, uno studio che intende far fronte alle difficoltà da parte delle aziende di individuare e selezionare figure professionali dotate di competenze adeguate alla propria attività.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano