Società

di Raffaele Dicembrino

LAVORO - UNIONCAMERE - SETTEMBRE MESE DI ASSUNZIONI

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

LAVORO - In crescita la domanda per servizi alle persone e logistica, mentre aumenta l’incertezza per commercio e turismo. La difficoltà di reperimento si attesta al 48%

Sono 531mila i lavoratori ricercati dalle imprese (con un contratto a tempo determinato superiore a un mese o a tempo indeterminato) per il mese di settembre, 7mila in più (+1,3%) rispetto a quanto programmato un anno fa. Per l’intero trimestre settembre-novembre 2023 le assunzioni previste superano di poco 1,4 milioni, in aumento dell’1,9% rispetto all’analogo periodo del 2022.

Continua a crescere la difficoltà di reperimento segnalata dalle imprese che coinvolge il 48% delle assunzioni programmate, in aumento di 5 punti percentuali rispetto a dodici mesi fa, con quote comprese tra il 60% e il 70% per molte figure tecnico – ingegneristiche e di operai specializzati.

A delineare questo scenario è il Bollettino del Sistema informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere in collaborazione con Anpal.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

12/09/2023
0410/2023
S. Francesco d'Assisi

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Società

Vuoi lavorare? Non andare in Asia!

L’Asia è il posto più pericoloso al mondo per i lavoratori. Lo dice un’analisi condotta dall’azienda inglese Arinite, che ha analizzato e rielaborato su scala globale i dati dell’Organizzazione internazionale del lavoro sulle vittime di infortuni sul lavoro

Leggi tutto

Politica

Crisi di Governo, per 6 docenti su 10 Draghi deve andare via

Ma come gli italiani non sono tutti con Draghi? La risposta è negativa e non era difficile scoprirlo nonostante le inesattezze dei media e dei poteri forti. 6 docenti su 10 dicono no a Draghi

Leggi tutto

Storie

Ecco come la Francia vuole “rubarci” la Toscana

Il governatore della Toscana, Eugenio Giani, lo aveva definito senza mezzi termini “un reato”, invitando nei giorni scorsi gli ideatori dell’iniziativa a fare un passo indietro.

Leggi tutto

Storie

Il dramma della sospensione dal lavoro senza retribuzione

Riceviamo e pubblichiamo l’accorato appello di Angelica Tropi madre rimasta senza lavoro. Paura di non sopravvivenza sopraggiunta alla paura del vaccino: lavoratrice sospesa dal lavoro senza retribuzione
La missiva è rivolta a A Sua Santità Papa Francesco, al Presidente del Consiglio dei Ministri Mario Draghi, al ministro della Salute Roberto Speranza, al presidente del C. S. S. Franco Locatelli, al presidente della Regione Emilia Romagna Stefano Bonaccini

Leggi tutto

Politica

L’ITALIA PRENDA ESEMPIO DAL QATAR

Inizia lo spettacolo del mondiale di calcio e alcune lobby vogliono rovinarcelo provando a imporre i loro temi e le loro necessità giudicando con un filo di impronunciabile razzismo lo Stato organizzatore: il Qatar. Nazione dalla quale invece l’Italia dovrebbe solo prendere esempio.

Leggi tutto

Politica

Tutta la verità sul reddito di cittadinanza

Il reddito di cittadinanza continua ad essere punto di controversia tra i partiti al Governo ma anche tra i cittadini. Da un’analisi realizzata dall’Ufficio studi della Cgia, l’Associazione artigiani e piccole imprese, è emerso che ogni posto di lavoro “prodotto” con tale misura è costato allo Stato almeno 52mila euro. Oltre il doppio di quanto spende annualmente un imprenditore privato per un operaio a tempo indeterminato full time.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano