Storie

di Giuseppe Udinov

ZIMBABWE - Arrestati e rilasciati due avvocati difensori dei diritti umani

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

“Siamo profondamente preoccupati per gli episodi di violenza e gli arresti contro avvocati che stavano facendo il loro dovere di assistere i propri clienti” afferma l’Associazione degli avvocati cattolici nello Zimbabwe dopo l’arresto di due avvocati per i diritti umani il 4 settembre.

Douglas Coltart e Tapiwa Muchineripi sono stati arrestati dopo aver chiesto alla polizia di non interrogare due dei loro clienti ricoverati in ospedale.
I clienti, Womberaishe Nhende e Sonele Mukhuhlani, militanti del partito dell’opposizione Coalizione dei Cittadini per il Cambiamento (CCC), hanno affermato di essere stati rapiti, torturati e drogati il 2 settembre da persone che sospettavano fossero agenti statali. I due uomini sono stati tirati a forza dalla loro auto da uomini armati sconosciuti, ammanettati, picchiati con manganelli e taser, ed è stata loro iniettata “una sostanza sconosciuta” prima di essere gettati nudi vicino a un fiume.
I due avvocati hanno trasmesso alla polizia le raccomandazioni dei medici sulle condizioni cliniche dei loro clienti e sulla loro capacità di essere sottoposti a un interrogatorio. Coltart e Muchineripi, che sono stati rilasciati dietro pagamento di una cauzione di 100 dollari ciascuno, dovrebbero presentarsi in tribunale il 20 ottobre per determinare la legalità delle accuse di ostruzione alla giustizia.
“Quest’ultimo episodio- sottolinea l’Associazione degli avvocati cattolici- segue l’attacco a due altri avvocati Kudzai Kadzere e Obey Shava”. Kadzere era stato aggredito da membri delle forze di polizia a Budiriro, Harare, il 14 gennaio mentre stava fornendo assistenza legale a 25 membri della CCC. Obey Shava, è stato pesantemente picchiato il 5 luglio da quattro aggressori non identificati. Anche lui difendeva militanti della CCC.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

12/09/2023
0410/2023
S. Francesco d'Assisi

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Politica

I prossimi impegni

Già da domenica prossima però sempre a Roma torneremo a trovarci insieme per festeggiare il secondo compleanno del Popolo della Famiglia, visto che l’11 marzo del 2016 siamo nati, l’organizzazione della serata è in mano al nostro coordinatore nazionale Nicola Di Matteo. Passati i festeggiamenti c’è però davvero da mettersi subito all’opera per i prossimi traguardi. Stasera con Lanfranco Lincetto si riunisce il coordinamento regionale del Friuli Venezia Giulia, visto che per il 29 aprile sono previste lì come nel Molise le elezioni regionali e saremo protagonisti, come già riferiscono i giornali locali odierni. A proposito di giornali locali, sul Corriere della Sera edizione Verona oggi Filippo Grigoliniingaggia una perfetta polemica con Elton John e incassa una paginata di spazio, ottimo viatico per le amministrative di maggio in Veneto: si voterà a Treviso e a Vicenza, ma anche in altri importanti comuni della regione.

Leggi tutto

Società

La bioetica per tutti, parla Giorgia Brambilla

Moglie, mamma, madre di bimbi piccoli e prima ancora ostetrica. Poi la passione per la bioetica che diventa ricerca e insegnamento, e infine il manuale con Rubbettino

Leggi tutto

Storie

Ai domiciliari, va dai Cc e chiede di andare in carcere

Agli arresti domiciliari, é uscito da casa per andare dai carabinieri e chiedere di essere condotto in carcere. La vicenda vede protagonista un quarantenne di Mendicino, centro alle porte di Cosenza, ai domiciliari con l’accusa di atti persecutori ed estorsione

Leggi tutto

Chiesa

Corea del Sud e numero cattolici

I cattolici sono oggi l’11,3% della popolazione, ma l’età media dei fedeli si fa più avanzata e diminuiscono le nuove vocazioni al sacerdozio. Resta però alto il contributo alla missione con 1115 missionari coreani che svolgono il loro ministero in 80 Paesi del mondo.

Leggi tutto

Società

Il lavoro non va umiliato ma spronato

Gli inviano l’assegno per pagare il lavoro sei mesi dopo, ma ora è nullo e non lo può incassare. La storia è stata raccontata da un utente di Reddit. Il pagamento era stato stato emesso il 14 aprile di quest’anno, ma è arrivato solo lo scorso 10 ottobre. E di conseguenza, visto che sono passati 6 mesi, l’uomo non ha potuto incassarlo.

Leggi tutto

Storie

Cina - Addio a Ren Yanli, apprezzato e appassionato studioso del cattolicesimo

Si è spento presso l’Ospedale Chaoyang di Pechino, dove era stato ricoverato dopo aver contratto il Covid, in uno stato di salute già compromesso da diverse patologie. Con lui scompare uno degli accademici cinesi impegnati da più tempo sul terreno delle ricerche sulla Chiesa cattolica e il cattolicesimo in età contemporanea, con particolare riferimento al contesto cinese.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano