Politica

di Nathan Algren

Il cardinale Zuppi a Pechino per la pace in Ucraina

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Il card. Matteo Zuppi, arcivescovo di Bologna e presidente della Conferenza episcopale italiana, si appresta a partire per Pechino per l’annunciato viaggio che si inserisce nella missione affidatagli da papa Francesco per la pace in Ucraina e che lo ha già visto all’inizio dell’estate fare tappa a Kiev, a Mosca e a Washington. La notizia del viaggio anticipata questa mattina dal quotidiano italiano “La Repubblica” e confermata da fonti interpellate da AsiaNews è stata ufficializzata dalla Santa Sede che ha specificato che il card. Zuppi sarà a Pechino dal 13 al 15 settembre e sarà accompagnato da un officiale della Segreteria di Stato vaticana.

Secondo i resoconti giornalistici italiani - che parlano di un ruolo svolto anche dal ministro degli Esteri di Roma Antonio Tajani, da poco rientrato dalla Cina - a Pechino il card. Zuppi potrebbe incontrare personalmente il premier cinese Li Qiang. Se questo incontro dovesse realmente avvenire si tratterebbe del primo in assoluto tra un esponente della gerarchia cattolica e un capo del governo della Repubblica popolare cinese, che interruppe le relazioni diplomatiche con il Vaticano nel 1951. L’unico precedente di questo tipo fu l’incontro tra il segretario per i Rapporti con gli Stati mons. Paul Richard Gallagher e il ministro degli Esteri cinese Wang Yi, avvenuto nel febbraio 2020 a Monaco, a margine della Conferenza sulle politiche sulla sicurezza globale.

Proprio ieri - mentre si trovava a Berlino per l’incontro internazionale delle religioni per la pace promosso dalla Comunità di Sant’Egidio - il card. Zuppi aveva risposto alle domande dei giornalisti sulla sua missione in Cina, di cui aveva parlato apertamente anche papa Francesco. Sviando le pressioni di quanti chiedevano notizie sulla sua partenza aveva detto che “i tempi della Santa Sede e i tempi della Cina sono notoriamente molto lunghi”. Ma aveva aggiunto che i percorsi della pace a volte sono “imprevedibili e hanno bisogno dell’impegno e del coinvolgimento di tutti e di una grande alleanza per la pace per spingere nella stessa direzione”. Aveva precisato, però, che la pace “non è mai qualcosa che può essere imposto da qualcuno, deve essere la pace scelta dagli ucraini con le garanzie, l’impegno e lo sforzo di tutti”.

Pur essendo strettamente legato ai tentativi del Vaticano di fermare la guerra scatenata ormai un anno e mezzo fa dall’invasione russa dell’Ucraina, il viaggio del card. Zuppi rappresenta indubbiamente anche un passo avanti nei rapporti tra Pechino e la Santa Sede dopo le frizioni degli ultimi mesi. E arriva significativamente a pochi giorni dalla mano tesa nuovamente da papa Francesco alle autorità cinesi, durante il suo viaggio apostolico a Ulan Bator.

A indicare un clima di maggiore distensione è però anche un altro segnale apparentemente più piccolo ma non meno significativo, arrivato in queste stesse ore dal Belgio. Proprio mentre il card. Zuppi starebbe per partire per Pechino quattro vescovi della Cina continentale (foto 2) si trovano in Europa, dove sono giunti con il permesso delle autorità di Pechino. Come informa, infatti, l’agenzia cattolica belga Cathobel, dal 7 al 9 settembre, quattro vescovi cinesi hanno visitato il Belgio su invito del card. Jozef De Kesel, arcivescovo emerito di Malines-Bruxelles e presidente della Fondazione Verbiest di Lovanio, il centro studi dei missionari di Scheut che da oltre 40 anni promuove iniziative di scambio con la Chiesa in Cina. La delegazione comprendeva mons. Giuseppe Guo Gincai di Chengde e mons. Liu Xinghong di Anhui (due dei vescovi a cui papa Francesco ha ritirato la scomunica con l’Accordo del 2018), mons. Paolo Pei Junmin di Shenyang e mons. Francesco Cui Qingqi di Wuhan, l’ultimo vescovo nominato secondo l’Accordo tra il governo cinese e la Santa Sede, ormai due anni fa.

I quattro vescovi - riferisce Cathobel - hanno ottenuto da Pechino l’autorizzazione a negoziare con la Fondazione Verbiest per riprendere, dopo la sospensione legata al Covid, il programma di scambi. L’idea è quella di rilanciare le sessioni di formazione intensiva di un mese per sacerdoti, religiosi e laici cinesi che venivano promosse dal 2015 a Lovanio sulla cura pastorale, la catechesi, l’insegnamento sociale e la spiritualità. Sessioni che si concludevano sempre con un pellegrinaggio a Roma dal papa.

In Belgio i vescovi cinesi hanno visitato la tomba di Theofiel Verbiest, il fondatore dei missionari di Scheut e reso omaggio ai membri dell’istituto che seguirono le orme del loro fondatore nelle missioni della Cina settentrionale tra il 1865 e il 1949: 252 di loro sono anche sepolti in Cina. Il viaggio dei presuli in Europa non si limiterà però solo al Belgio: Cathobel segnala infatti che nei prossimi giorni saranno in Francia, dove pochi mesi fa è scomparso p. Jean Charbonnier, altro grande costruttori di ponti con la Chiesa in Cina. Saranno ospiti delle Missions Etrangères de Paris e avranno incontri con personalità della Conferenza episcopale francese per approfondire la conoscenza della Chiesa in Francia.

“Queste viste - ha commentato p. Jeroom Heyndrickx, dei missioanri di Scheut, a Cathobel - sono un passo importante sulla strada del dialogo e dello scambio, in piena sintonia con papa Francesco”.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

13/09/2023
0410/2023
S. Francesco d'Assisi

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Società

Hadjadj: non scegliete il male minore

L’Italia è chiamata al referendum su una riforma costituzionale molto pervasiva; la Francia
vede prepararsi le elezioni con i cattolici che propendono (come avviene anche nel Belpaese) per il
centrodestra, diviso oggi tra liberalconservatori e nazionalisti duri e puri. Il filosofo Fabrice Hadjadj,
intervistato da Famille Chrétienne, invita a «tracciare un sentiero nel mezzo di Mordor»

Leggi tutto

Chiesa

Summorum pontificum: dieci anni dopo

È stato uno dei provvedimenti più discussi e avversati del pontificato ratzingeriano: dal punto di vista canonico, dal punto di vista teologico e liturgico, diverse obiezioni si erano levate vibranti. Poi è seguita l’applicazione, e ora il tempo per una prima ricognizione sembra maturo: il cardinal Sarah ha impreziosito un dossier per comprendere questa “opportuna restaurazione”

Leggi tutto

Chiesa

Il profilo del politico che vuole il Vaticano

Due interventi ravvicinati, nei giorni immediatamente successivi al varo del “Biotestamento” danno un sensibile segnale dalla Chiesa

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco prepara l’incontro con il sultano

Svariati commentatori – anche alcuni amici – hanno voluto vedere nel logo che annuncia i preparativi per il prossimo viaggio di Papa Francesco in Marocco un cedimento sostanziale della pretesa cristiana di fronte a quella musulmana.

Leggi tutto

Chiesa

Monsignor Paolo Giulietti e la Fede ai tempi del Coronavirus

La tutela della salute, infatti, è senza dubbio un bene primario, per il quale è giusto fare delle rinunce. Mi domando però se una società possa considerare irrilevante o marginale ciò che alimenta il “capitale morale” della nazione (e i riti religiosi sono certamente un elemento importante da questo punto di vista). Il senso del dovere e del sacrificio non sono innati, ma sono il frutto di esperienze educative e spirituali alle quali debbono continuare ad alimentarsi, pena il dilagare di quegli atteggiamenti di irresponsabilità ed egoismo che hanno sicuramente aggravato la crisi.

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco all’Angelus: “Il cuore guarisce ascoltando”

All’appuntamento con l’Angelus della prima domenica di settembre il Papa si sofferma sulla guarigione del sordomuto narrata nel Vangelo di Marco. Al termine della preghiera mariana ricorda il popolo afgano, le popolazioni Usa colpite dall’Uragano e il viaggio in Ungheria e Slovacchia ormai in arrivo.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano