Storie

di Tommaso Ciccotti

Il Palazzo della Cancelleria apre i suoi tesori

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Percorrendo corso Vittorio Emanuele, andando verso San Pietro, a pochi passi da Campo dei Fiori, in Campo Marzio, lo sguardo viene catturato da un palazzo dalle forme simmetriche e compatte. La severità dei volumi, che lo rendono simile a una fortezza, è però addolcita dal candore delle sue facciate, dalle iscrizioni e dalle decorazioni che ritmano i piani in modo discreto. È il Palazzo della Cancelleria. Nel tempo, ha mutato le sue funzioni: residenza del cardinale che lo fece costruire, Raffaele Riario, nipote di Sisto IV, poi sede della Cancelleria Apostolica, quindi, ai nostri giorni, Penitenzieria Apostolica, Segnatura Apostolica e Rota Romana. Il palazzo ingloba la basilica di San Lorenzo in Damaso, risalente a Papa Damaso I, nell’ultimo ventennio del IV secolo, una delle più antiche di Roma.

Tanta simmetria e rigore non traggano in inganno: questo palazzo racchiude un vero e proprio palinsesto di fasi, a partire dall’epoca romana e che sale nelle stratificazioni attraverso il tardo antico fino all’epoca rinascimentale, momento della sua progettazione alla fine del XV secolo, e ancora con i rifacimenti del Novecento.

L’Amministrazione del Patrimonio della Sede Apostolica ha promosso una visita guidata, aperta ai giornalisti per mostrare le bellezze di uno dei palazzi più prestigiosi di Roma.

Monsignor Nunzio Galantino, presidente dell’Apsa, ha introdotto questa giornata, richiamando le parole di Papa Francesco che invitano alla trasparenza: “Ma la trasparenza non consiste soltanto nella pubblicazione del bilancio, non si ferma alla ‘quantità’ ma mostra anche la qualità di ciò che viene custodito. Si tratta di un passo avanti”, dice Galantino.
Un passo avanti attuato attraverso una diffusa comunicazione, attraverso il Dicastero per la Comunicazione che, ha ricordato il direttore Andrea Tornielli nel suo saluto, nel 2020 ha già realizzato un video e la pubblicazione di un volume, edito dalla LEV, sui restauri che hanno impegnato gli architetti vaticani per quattro anni.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

13/09/2023
0410/2023
S. Francesco d'Assisi

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

Una enciclica “francescana” da non leggere su Repubblica

“Laudato si” di Papa Francesco è un testo complesso, davvero superficiale la lettura che ne offre Vito Mancuso sulle pagine del quotidiano fondato da Eugenio Scalfari

Leggi tutto

Chiesa

L’altra faccia del convegno vaticano sull’eutanasia

E’ balzata alla ribalta dell’attenzione nazionale la notizia del WMA European Region Meeting on End-of-Life Questions che coinvolgerà una trentina di specialisti della materia in una due-giorni ospitata in Vaticano. L’evento non sembra studiato per far discutere, ma semmai per pura accademia

Leggi tutto

Chiesa

Tornando alla questione degli abusi….

Suor Anna Deodato ha correttamente spiegato che: «l’abuso sessuale accade come ultimo, tragico atto di una serie di abusi di potere e di coscienza».

Leggi tutto

Chiesa

PAPA FRANCESCO SANTA MESSA CONCLUSIVA DEL 52.mo CONGRESSO EUCARISTICO INTERNAZIONALE

Innanzi ad oltre centomila fedeli, Francesco celebra la Statio Orbis per concludere il 52.mo Congresso eucaristico internazionale di Budapest. Nell’omelia invita ad aprirsi “alla novità scandalosa” di Dio, “servo crocifisso” e non “messia potente”.

Leggi tutto

Chiesa

Congo, il dono del Papa ad un orfanotrofio

Al Foyer Nazareth, alla periferia della capitale Brazzaville, giunti tramite l’Elemosineria apostolica e la Nunziatura i medicinali offerti da Francesco per curare la drepanocitosi.

Leggi tutto

Chiesa

Papa:Santa Messa in suffragio dei Cardinali e Vescovi defunti

Ricordando nella Messa in San Pietro i 17 cardinali e i 191 arcivescovi e vescovi deceduti nel corso dell’anno, in diversi a causa del Covid, il Papa invita a guardare le avversità con occhi diversi: nell’angoscia del nonsenso, Dio si avvicina per salvare

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano