Chiesa

di Nathan Algren

Il diaconato permanente arriva anche nelle Filippine

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Papa Francesco ha approvato l’istituzione del diaconato permanente nelle Filippine. Con una lettera datata 17 agosto 2023, la Segreteria di Stato vaticana ha informato il vescovo Pablo Virgilio David, presidente della Conferenza episcopale filippina (CBCP), dell’assenso a introdurre nella circoscrizione ecclesiastica locale questo ministero ordinato come da norme e documenti della Chiesa.

Francesco ha risposto a una richiesta ufficiale in questo senso che era stata avanzata da mons. David lo scorso 25 luglio. Secondo fonti della Conferenza episcopale sarà l’arcivescovo di Lingayen-Dagupan mons. Socrates Buenaventura Villegas a sovrintendere alla formazione dei futuri diaconi permanenti filippini, di intesa con il Dicastero per il clero.

L’introduzione di questo ministero ordinato nelle Filippine rappresenta un passaggio importante per le Chiese di tutta l’Asia. Ripristinato dal Concilio Vaticano II nel 1965, in questa forma il diaconato non è più un passaggio prima dell’ordinazione sacerdotale, ma un ministero permanente, aperto anche agli uomini sposati. In Asia a fare da pioniera in questa esperienza è stata la diocesi di Hong Kong, dove esistono dal 1997: attualmente sono una trentina. Secondo i dati dell’Annuario statistico vaticano, però, in tutta l’Asia però i diaconi permanenti sono appena 281 su oltre 48mila attualmente in servizio, per la maggior parte in Nord America, in Europa e in Australia.

Ora l’avvio di questo ministero in un Paese come le Filippine - che conta 85 milioni di cattolici distribuiti in oltre ottanta tra arcidiocesi, diocesi e vicariati apostolici - porterà probabilmente a una crescita consistente del loro numero anche in Asia. ”L’introduzione del diaconato permanente è uno sviluppo gradito e atteso da tempo - ha commentato all’agenzia Licas il teologo p. Amado L. Picardal, missionario redentorista -. Come quello dei vescovi e dei sacerdoti, il ministero dei diaconi è una partecipazione alla missione sacerdotale, profetica e regale di Cristo. È un ministero della liturgia, un ministero della parola e un ministero della carità e dell’amministrazione”.

Per p. Picardal occorrerà porre molta attenzione a spiegare “come questo triplice ministero dei diaconi permanenti deve essere compreso e svolto nel contesto filippino. Sarà importante rendere il suo esercizio sufficientemente ampio da comprendere tutti e tre i suoi volti al servizio della comunità cristiana delle parrocchie e delle comunità ecclesiali di base, in modo da rendere reale la visione di una Chiesa sinodale”.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

14/09/2023
0410/2023
S. Francesco d'Assisi

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

Tre giorni di Fede e sport in Vaticano

Si è aperta ieri la conferenza globale su fede e sport che vedrà, in Vaticano, per tre giorni (dal 5 al 7 Ottobre) riunirsi atleti e rappresentati di fede per parlare e testimoniare i principi su cui dovrebbe basarsi lo sport e su cui, in un modo profondo, può innestarsi l’esperienza di fede di ogni singolo sportivo, qualsiasi essa sia.

Leggi tutto

Società

Parla Hadjadj: «La società del comfort totale è suicidaria»

Il problema sta nel clima spirituale della nostra epoca, intessuto di un superbo efficientismo.

Leggi tutto

Chiesa

Monsignor Paolo Giulietti e la Fede ai tempi del Coronavirus

La tutela della salute, infatti, è senza dubbio un bene primario, per il quale è giusto fare delle rinunce. Mi domando però se una società possa considerare irrilevante o marginale ciò che alimenta il “capitale morale” della nazione (e i riti religiosi sono certamente un elemento importante da questo punto di vista). Il senso del dovere e del sacrificio non sono innati, ma sono il frutto di esperienze educative e spirituali alle quali debbono continuare ad alimentarsi, pena il dilagare di quegli atteggiamenti di irresponsabilità ed egoismo che hanno sicuramente aggravato la crisi.

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco pellegrino in Ungheria e Slovacchia

Il portavoce Matteo Bruni presenta la 34.ma trasferta del pontificato di Francesco del 12-15 settembre prossimi: “A Budapest pellegrinaggio in onore del Santissimo Sacramento. Un viaggio dalla forte connotazione spirituale. Per cui è bene “evitare di mischiare letture di altro genere a quella più spirituale”, ha detto Bruni, in risposta ad alcune domande dei giornalisti riuniti in Sala Stampa vaticana per la conferenza di presentazione del viaggio

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco: a Gesù che tutto può, la preghiera chieda tutto

All’Angelus, Papa Francesco si sofferma sulla figura di Bartimeo, il mendicante cieco narrato nel Vangelo di Marco, e lo indica come esempio di fede “concreta e coraggiosa”.

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco: “mai stancarsi di fare il bene”

Vaticano - All’udienza generale in Aula Paolo VI, Francesco conclude il ciclo di catechesi sulla Lettera ai Galati e soffermandosi sulla figura di san Paolo e sulla sua “parresia” invita i fedeli a non cedere alla “tentazione di tornare indietro, alle vecchie schiavitù”: “Nei momenti di difficoltà, svegliare Cristo. Lui guarda oltre le tempeste”. Ecco le sue parole.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano