Politica

di Roberto Signori

Gratteri procuratore capo a Napoli

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

La nomina di Nicola Gratteri a procuratore capo di Napoli è finalmente una bella notizia. Una delle vergogne mai chiarite di Napolitano è chi gli impose di depennare il nome di Gratteri dalla casella di ministro della Giustizia del governo Renzi. E Renzi ancora oggi tace sul nome e cognome che operò quel killeraggio politico. Gratteri metterà paura alla camorra. Gli vanno dati gli strumenti per operare e dovrà essere molto protetti

«Non mi faccio intimidire da un Parlamento che si fa dettare le interrogazioni dagli indagati di mafia». Alla vigilia della probabile nomina di Nicola Gratteri a procuratore capo della Procura di Napoli, le dichiarazioni rilasciate dallo stesso magistrato di Catanzaro lo scorso 30 maggio alla V commissione del Csm fanno infuriare il deputato di Azione-Italia viva Roberto Giachetti e rischiano di compromettere la sua promozione.

L’avvocato indagato che detterebbe le interrogazioni ai parlamentari è l’ex azzurro Giancarlo Pittelli, che Gratteri individua come il politico di riferimento delle cosche in un processo, nato dall’inchiesta Rinascita-Scott, ormai alle battute finali. Il legale aveva invocato la sua innocenza in alcune missive scritte ai suoi ex colleghi parlamentari, come lo stesso Giachetti, l’ex ministro Mara Carfagna o la Pd Enza Bruno Bossio (altro bersaglio di Gratteri assieme all’ex compagno Nicola Adamo). Giachetti non ci sta a passare come inconsapevole messaggero della mafia e attacca il magistrato alla Camera, invocando un intervento del Csm e punzecchiando anche l’ex collega di partito Ernesto Carbone oggi a Palazzo de’ Marescialli («Come ha fatto a stare zitto di fronte a queste accuse al Parlamento?», si chiede il renziano).

L’avvocato indagato che detterebbe le interrogazioni ai parlamentari è l’ex azzurro Giancarlo Pittelli, che Gratteri individua come il politico di riferimento delle cosche in un processo, nato dall’inchiesta Rinascita-Scott, ormai alle battute finali. Il legale aveva invocato la sua innocenza in alcune missive scritte ai suoi ex colleghi parlamentari, come lo stesso Giachetti, l’ex ministro Mara Carfagna o la Pd Enza Bruno Bossio (altro bersaglio di Gratteri assieme all’ex compagno Nicola Adamo). Giachetti non ci sta a passare come inconsapevole messaggero della mafia e attacca il magistrato alla Camera, invocando un intervento del Csm e punzecchiando anche l’ex collega di partito Ernesto Carbone oggi a Palazzo de’ Marescialli («Come ha fatto a stare zitto di fronte a queste accuse al Parlamento?», si chiede il renziano).
A complicare la strada di Gratteri ci pensa anche l’ex Pg di Catanzaro Otello Lupacchini, cacciato in un fiat dal Csm, trasferito a Torino e degradato a semplice sostituto per aver adombrato su una tv Mediaset «l’evanescenza come ombra lunatica» di molte delle operazioni di Gratteri («una denigrazione immotivata e ingiustificata» per lo stesso Csm) anche grazie alle pressioni dell’ex Guardasigilli M5s Alfonso Bonafede e dell’allora Pg di Cassazione Giovanni Salvi. Durante un’infuocata conferenza stampa per la presentazione del libro De iniustitiae execratione di Lupacchini sulla vicenda, sono stati rivelati dei retroscena sulla cacciata dell’ex Pg («Gratteri mi ha definito paranoico e invidioso»), tanto che il senatore azzurro Pietro Pittalis ha chiesto che il Csm sospenda la sua decisione.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

14/09/2023
0410/2023
S. Francesco d'Assisi

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Società

Se le nozze le fissa il commercialista

Nel 2015 i matrimoni sono aumentati, ma i divorzi sono schizzati in su con un +57% rispetto al 2014, evidentemente a causa della novella legge sul divorzio breve. Gli ospiti, con la leggerezza che si addice ad uno studio televisivo come questo, hanno sparato in libertà diverse impressioni personali sul tema: si è detto che sposarsi giovani è un male, perché il matrimonio è un impegno serio, per cui l’aumento dell’età media per convolare a nozze è una cosa buona; bisogna sposarsi quando arriva il momento giusto, salvo poi che questo momento giusto non lo sa definire nessuno.

Leggi tutto

Società

Stupri di donne ed uomini lasciati soli

Come Mario Adinolfi ha recentemente sintetizzato spulciando i dati istat, in una classe di 25 ragazzi delle superiori statisticamente si trovano un consumatore abituale di cocaina, 2 consumatori di oppiacei o droghe sintetiche, 5 dediti alla cannabis e 7 soliti alle sbronze nei week end. Questi dati sono allarmanti e gravissimi e fotografano una realtà giovanile allo sfascio: un ragazzo annebbiato da droghe o alcool è facilmente coinvolgibile in risse, che poi finiscono sempre molto male, o può essere soggetto di violenze, se trascinato in gruppo, nonché mette a rischio la propria e altrui incolumità se si mette alla guida. Per non parlare dei danni diretti che fa alla propria salute.

Leggi tutto

Politica

Se non mentendo

Stanchi di leggere ricostruzioni fantasiose dei fatti recenti riguardanti il PdF, una volta e per tutte per i pochi interessati li narriamo per come sono avvenuti, in termini oggettivi non contestabili.

Leggi tutto

Politica

La vittoria disonorata degli anticasta

Cosa è successo in questi dieci anni? Che il sistema politico si è affidato a ogni formula possibile: governo di centrodestra, tecnico di unità nazionale, centrodestra-centrosinistra, nuovocentrodestra-Pd, gialloverde, giallorosso. Qualsiasi formula ha ripetuto lo schema del tentare di massimizzare dalla posizione di potere il proprio consenso politico, allo stesso tempo annullando completamente qualsiasi procedura democratica interna ai partiti. Insomma, i vittoriosi anticasta di quel 2007 ribollente in pochissimi anni si sono fatti casta loro stessi

Leggi tutto

Politica

Vittorie e proposte

Temiamo fortemente che in una famiglia modesta con mamma e papà impiegati questo comporterà un peggioramento delle condizioni, vista la cancellazione di ogni bonus e detrazione. Servire altro. Con i tre miliardi stanziati dalla manovra 2021 per l’assegno per il figlio si può subito varare la storica proposta del Popolo della Famiglia: il reddito di maternità, mille euro al mese per le mamme che si dedicheranno in via esclusiva alla cura dei figli, riconoscendone dunque pienamente il ruolo effettivamente lavorativo ad alta valenza sociale.

Leggi tutto

Politica

Bilancio: il Cdm approva il documento programmatico, manovra da 23 miliardi

Il Consiglio dei ministri ha approvato all’unanimità,  il documento programmatico di bilancio (dpb) che disegna la cornice della manovra. Nel corso della riunione la Lega ha espresso una riserva politica sulla soluzione ad ora individuata sulle pensioni con quota 102 e 104, ma il tema sarà discusso nei prossimi giorni in vista del varo della legge di bilancio in un successivo cdm.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano