Politica

di Mario Adinolfi

IMMIGRAZIONE, ORA SI INTERVENGA: ECCO COME

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

La questione migranti irregolari è oltre ogni tollerabilità e molti governi si sono attrezzati. Il premier inglese Sunak, a fronte di 45.000 ingressi irregolari nel 2022 e 13.000 nel 2023 (considerati numeri “non gestibili”), il 20 luglio scorso ha fatto approvare una legge molto chiara basata su due cardini: rimpatrio e deportazione. In sostanza ogni migrante irregolare vede oggi in Inghilterra automaticamente respinta la sua domanda d’asilo, proprio per via dell’ingresso irregolare. Se la nazione di provenienza è tracciabile il migrante viene immediatamente rimpatriato. Se gioca a non far conoscere la propria nazione di provenienza “può essere deportato in Paesi terzi” come il Ruanda o su chiatte galleggianti come quella ormeggiata al largo di Portland. La ratio della legge è spiegata così: “Dobbiamo ridurre il fattore di attrazione delle bande criminali illegali che portano migranti in questo Paese, sostanzialmente abusando del sistema”. E Sunak è di origine indiana, figlio di immigrati nati in Kenya e Tanzania.

In Italia nel 2023 non ne sono arrivati 13.000, ma 116.028 e con questi ritmi sfioreremo quota 200mila nei 12 mesi. Berlino e Parigi hanno chiuso le porte ai migranti provenienti dall’Italia. I francesi a Mentone danno la caccia all’immigrato e lo scaricano a Ventimiglia, fatevi una passeggiata nella cittadina ligure così capite subito quanto poco l’Unione europea aiuti l’Italia come paese di primo approdo. Dei 116.028 la stragrande maggioranza arriva da sette Paesi: Tunisia, Egitto, Bangladesh, Pakistan, Costa d’Avorio, Guinea e Burkina Faso. Nessuno di questi Paesi è in guerra, sono migranti economici. Ora con le due grandi tragedie di settembre (terremoto in Marocco, rottura di due dighe in Cirenaica) si rischia che il flusso aumenti e di molto. Nel frattempo più di duemila migranti quest’anno sono morti in mare.

Il flusso degli irregolari ha portato al collasso i centri di accoglienza e offerto manovalanza al crimine. Vengono segnalati in aumento i furti (+17,3%), le estorsioni (+14,4%), le rapine (+14,2%), le violenze sessuali (+10,9%), la ricettazione (+7,4%), i danneggiamenti (+2,9%) e le lesioni dolose (+1,4%). Secondo il Dipartimento di Pubblica Sicurezza che fornisce questi dati ad originare l’aumento dei crimini è il “disagio sociale” (+16.6%) che genera una diffusa sensazione in aumento della paura (+24,8%). A fronte di una popolazione straniera che è l’8% della popolazione residente in Italia, nelle carceri gli stranieri sono il 30%. È ovvio che la clandestinità porta a delinquere, questo genera una diffusa sensazione di insicurezza e rischiamo il paradosso del governo più di destra di sempre che permetterà il record storico di sempre di sbarchi illegali nel Paese, con conseguente incidenza sulla sicurezza dei cittadini.

Scorro le cronache delle ultime 24 ore: in centro a Crema due 15enni marocchini picchiano un ragazzino italiano per farsi consegnare borsello e portafoglio; a Cantù due stranieri di 16 e 19 anni, con precedenti, denunciati per rapina aggravata in concorso; i carabinieri della stazione di Navile bloccano due irregolari senegalesi di 28 e 29 anni con precedenti per rapina con borsoni pieni di scarpe rubate e droga; a Lecce nella villa comunale rapina con accoltellamento tra un georgiano e un afghano; arrestato un algerino a Milano per una rapina in farmacia; a Perugia rissa tra gang di spacciatori tunisini e nigeriani per il controllo della piazza di spaccio della Piazza del Bacio, con i tossici mandati a inseguire i residenti fin negli androni dei palazzi affinché non filmassero quel che stava accadendo; blitz nei boschi tra Varese e Como, denunciati due spacciatori marocchini di 35 e 23 anni; a Padova 64 famiglie si sono di via Tirana si sono tassate di 160 euro ciascuna per installare 11 videocamere a protezione dei condomini prossimi alla piazza di spaccio di via Palestro, dominata da gang di stranieri “e sempre più spacciatori ragazzini che viaggiano sui monopattini”; a Fermo smantellata banda di 3 spacciatori magrebini di 33, 29 e 26 anni; sgominata a Isola del Liri banda di 4 albanesi che aveva portato nel paese lo spaccio di cocaina e altre droghe; 24 albanesi arrestati in maxi operazione in Lombardia contro il narcotraffico; arrestati a Monza 5 pusher nigeriani che spacciavano in pieno centro; nei boschi attorno a Saronno pusher marocchino gambizzato da connazionale fermato in Spagna; arrestato marocchino 33enne responsabile di 4 stupri a Reggio Emilia (prova del DNA); fermato marocchino 38enne ritenuto responsabile di uno stupro a Torino; 29enne egiziano accusato di stupro di una ex rugbista 31enne tenta la fuga, arrestato; a Napoli donna di origini colombiane denuncia stupro di gruppo in zona Ferrovia da parte di quattro ragazzi “che parlavano arabo”; a Milano egiziano stupra ragazza 18enne.

Questo è solo un piccolo esempio di quel che leggiamo ogni giorno sui quotidiani. In tre generi di reati (spaccio, furti/rapine, stupri) l’immigrazione clandestina aggiunge un carico pesante a quella che già è una significativa quota di criminalità italiana. Esattamente quel che denuncia Sunak per la Gran Bretagna, con numeri decisamente minori.

Dopo la denuncia, come sempre, la soluzione. L’Ue ci sbatte le porte in faccia? Bene, cara Giorgia Meloni, l’Italia chiuda i porti come ai tempi di Salvini ministro dell’Interno. Salviamo così migliaia di donne e bambini dalla morte in mare. Per anni cara Giorgia ci hai fatto una testa così con il blocco navale, una delle tante promesse elettorali che non hai mantenuto credendo che inginocchiandoti alle pretese dell’Unione europea essa ti avrebbe ricompensato lasciando larghi i cordoni della borsa. Stai capendo in queste ore che nonostante tutta la tua accondiscendenza l’Ue non ti ama e continua a picchiare forte sull’Italia.

Bene, l’Italia reagisca: chiuda i porti, vari una legge sull’immigrazione con la formula del decreto legge ricalcando i modelli offerti da Sunak (che a sua volta copia dagli australiani), comprenda che questa emergenza sbarchi non è più sostenibile, Lampedusa è al collasso e i comuni non ce la fanno più. Si rischia una crisi sociale innestata su una crisi economica generalizzata, con inflazione e mutui alle stelle che stanno piegando la resistenza delle famiglie italiane, tutto per compiacere anche qui una logica di guerra e riarmo Ue-Nato da cui il nostro governo dovrebbe immediatamente ritrarsi, per guadagnare peso e potere nei consessi sovranazionali. Non è facendosi pecora che si possono fronteggiare quei lupi, mi meraviglio che alla Meloni questo non sia chiaro.

Tutte le reazioni:

94Giovanna Nespoli, Vito Pietro Loporcaro e altri 92

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

14/09/2023
0410/2023
S. Francesco d'Assisi

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Media

La censura della Rete

“La ‘diffusione di notizie false’ è già sufficiente a ricattare chiunque – scrive Pennetta - , dal momento che ci sarà una commissione che stabilirà quali notizie sono false questa avrà in mano il potere di impedire qualsiasi notizia non conforme alle versioni ufficiali. Tutte le notizie che potrebbero favorire il versante “populista” (termine anch’esso vago che designa qualunque movimento contrario alla UE, Euro, NATO, TTIP, CETA, FMI ecc…) saranno con la nuova legge punite penalmente (pag. 3 ddl). Stabilito il criterio col quale una notizia diventa una ‘fake news’ il legislatore pone una trappola insidiosa ma quantomai rivelatrice delle reali intenzioni della proposta di legge. Poiché la libera informazione ha prodotto i suoi effetti quando una serie di testate che si sono conquistate la fiducia dei lettori negli anni hanno cominciato a convergere nei giudizi dando origine ad una massa compatta di persone informate e determinate che poi sono andate a votare, lo scopo è adesso quello di bloccare le notizie che compattano settori significativi di opinione pubblica lasciando libera circolazione a quelle che per un motivo o per un altro non coagulano l’attenzione restando singole opinioni. Si potrà parlare, certamente dice la legge, purché non ci si “fili” nessuno (pag. 5 ddl)”.

Leggi tutto

Società

La famiglia come società naturale

Oggi si richiede all’Italia una classe di governo che non brancoli nel buio nella propria indeterminatezza, che non viva alla giornata cambiando opinione ogni mattina, fiutando l’aria che tira dall’ultimo tweet. Serve una visione politica integrale che metta al centro la famiglia, ma non a chiacchiere o con altisonanti convegni buoni esclusivamente a versare inchiostro sui giornali.

Leggi tutto

Società

ALTRO CHE DDL ZAN: LA LEZIONE DELLA ROWLING

La scrittrice ha sottolineato: “Mi sono allontanato da Twitter per alcuni mesi prima e dopo aver condiviso il mio sostegno per Maya, perché sapevo che non fosse fatto bene alla mia salute mentale. Sono ritornata da solo perché volevo condividere gratis un libro per bambini durante il l ‘’ ogni donna è coinvolta in questo dibattito in - TERF “.La sigla TERF è un termine coniato dagli attivisti Lgbt che significa femminista radicale trans-esclusivo e comprende molte diverse tipologie di persone come una madre che ha paura suo figlio voglia cambiare sesso per sfuggire al bullismo omofobico e una signora anziana che ha ammesso di non usare più fare acquisti da Marks & Spencer perché hanno permesso a un uomo che si identifica come donna di accedere ai camerini destinati alle donne, e molti altri esempi.

Leggi tutto

Politica

Mancano le parole d’ordine ed il centro-destra si schianta

Dopo questi ballottaggi si palesano tutti i limiti dell’offerta politica del centrodestra italiano: non facciamoci ingannare dalla bassa affluenza elettorale, il popolo moderato se ci fossero state proposte politiche all’altezza delle aspettative si sarebbe certamente mobilitato

Leggi tutto

Società

Quale neutralità?

Ritirate le linee guida per una comunicazione inclusiva» redatte dalla Commissione europea, dove si invitava a non utilizzare la parola “Natale

Leggi tutto

Politica

PDF Firenze, ordine dei medici e il caso Gerardo Torre

PDF Firenze - Lettera aperta al Presidente dell’Ordine dei Medici di Salerno, dopo la censura al dottor Gerardo Torre:  “Signor Presidente, chiediamo le sue dimissioni immediate”

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano