Società

di Roberto Signori

Comece all’Ue: no ad equiparare gli embrioni a sangue e tessuti

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

“Mettere gli embrioni allo stesso livello di cellule e tessuti non va bene. Non si rispetta la peculiarità e la dignità dell’embrione umano, la sua importanza come essere umano che va difesa e noi pensiamo che questo dovrebbe essere chiarito”. Così padre Manuel Enrique Barrios Prieto, segretario generale della Comece - la Conferenza degli episcopati dei Paesi membri dell’Ue - esprime a nome dei vescovi del Vecchio continente la preoccupazione per il testo del “Regolamento sui parametri di qualità e sicurezza per le sostanze di origine umana destinate all’applicazione sugli esseri umani”, oggetto di votazione oggi al Parlamento europeo.

l testo, che se approvato sarà la base del dialogo interistituzionale con la Commissione Europea e il Consiglio dell’Unione Europea per un provvedimento sul tema, si legge in un comunicato congiunto della Comece e del Commissariato dei vescovi tedeschi di Berlino, “segnerà il corso della futura discussione sulla vita umana prenatale nel diritto farmaceutico e dei trapianti, influenzando così il dibattito in corso sul rafforzamento della Sanità dell’Unione Europea, sollevando numerose questioni etiche e costituzionali negli Stati membri dell’UE”.

A preoccupare i vescovi europei è la definizione di “sostanza di origine umana” - in inglese Substance of Human Origin, abbreviata in SoHO. Nella bozza del regolamento, già emendato anche dalla Commissione sull’ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare del Parlamento europeo, con questo termine ci si riferisce a sangue e tessuti e, per quello che riguarda il settore della medicina riproduttiva, non solo alle cellule germinali non fecondate - sperma, ovociti e ovociti degenerati - ma anche ad embrioni e feti

.“In principio”, spiega ai media vaticani padre Barrios, “il riferimento più chiaro è il sangue, i tessuti umani e le cellule che vengono usate per pratiche mediche molto legittime, molto utili e che salvano vite, come la trasfusione. Quindi questa è una normativa buona ed è necessaria perché le normative che avevamo non erano più attuali. Poi il regolamento c’è anche un principio etico molto buono che dice chiaramente che il corpo umano non può essere usato per fini commerciali. Però il nostro dubbio viene dal modo in cui si definisce cosa è SoHO, perché è una definizione così ampia che include gli embrioni umani”. “Se questo regolamento diventa definitivo”, spiega ancora, “sarebbe preoccupante perché la difesa dell’embrione umano è importantissima. L’Unione Europea ha questa vocazione di difendere la dignità dell’essere umano e questa diventerebbe una pratica che si potrebbe estendere a Paesi dove invece l’embrione viene molto protetto anche per la ricerca”

Questo regolamento, si legge ancora nel comunicato, potrebbe influire nella rimozione e nell’uso degli embrioni morti o uccisi e dei feti, come anche nell’uso alternativo degli embrioni prodotti in vitro eccedenti e che non sono stati deliberatamente impiantati nell’utero. A causa dell’ampia definizione, c’è il timore che perfino i bambini concepiti naturalmente che non sono ancora autonomamente vitali nelle fasi di sviluppo prenatale possano rientrare nel termine SoHO. “Un altro aspetto che a noi preoccupa un po’”, continua il segretario della Comece, “è il fatto che siccome si vuole proteggere il donatore e chi riceve, assicurandosi che non si trasmettano malattie attraverso questi Soho, si deve fare uno screening e questo screening quando in qualche modo è presente la vita umana può portare a delle pratiche eugenetiche o a un certo modo di selezione che eticamente non è lecito”. Inoltre, andrebbe chiarita l’ampiezza della discrezionalità degli Stati membri. “Si dice nel regolamento che quando nei Paesi ci sono norme più stringenti, soprattutto per quanto riguarda alcuni aspetti etici, questi devono essere rispettati. Però credo che questo deve essere specificato un po’ più chiaramente”. In questo senso, oltre a chiedere modifiche al testo del regolamento, i vescovi europei ribadiscono l’importanza fondamentale della formazione. “Credo sia compito nostro, come Comece, la protezione e la difesa della vita umana in tutti i suoi momenti, soprattutto quando è più fragile e più vulnerabile. Noi cerchiamo sempre di difenderla e credo sia nostro compito molto importante la formazione e l’informazione delle persone, dei politici, dei funzionari europei su questi temi, perché a volte credo che quello che viene meno veramente non è tanto un’attitudine contraria a quello che dice la Chiesa o ad avere una posizione diversa. Ma quello che a volte si vede è che non c’è a volte una conoscenza di quello che è in gioco e quindi credo sia nostro dovere di informare su questi temi sia importante”.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

14/09/2023
0410/2023
S. Francesco d'Assisi

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Società

Comece è necessario cambiare la finanza

“Servire il bene comune in tempi di cambiamento sistemico” è il documento sull’etica nel settore finanziario pubblicato dalla Comece, la Commissione delle Conferenze Episcopali dell’Unione Europea

Leggi tutto

Politica

Roberta Metsola eletta presidente del Parlamento europeo

L’eurodeputata maltese e membro del Ppe guiderà per due anni e mezzo l’istituzione internazionale, completando così la legislatura iniziata nell’estate 2019.

Leggi tutto

Politica

Adinolfi: “Bene un’antiabortista all’Europarlamento”

Nel 2021 la Metsola si è opposta al simile Rapporto Matic e così facendo si è meritata la fiducia dell’Europarlamento che l’ha eletta a stragrande maggioranza. Perché la radice dell’Europa è prolife e cristiana”.

Leggi tutto

Chiesa

Comece: no al diritto all’aborto nella Carta UE

“Profonda preoccupazione e opposizione”: sono le parole che la presidenza della Comece, Commissione delle Conferenze episcopali della Comunità europea, esprime a fronte del discorso del presidente Emmanuel Macron al Parlamento europeo il 19 gennaio scorso che proponeva di aggiornare la Carta europea dei diritti fondamentali per includere il riconoscimento di un diritto all’aborto.

Leggi tutto

Storie

Ucraina, Parolin: è una guerra crudele

Il cardinale segretario di Stato ribadisce l’urgenza di avviare trattative che permettano di trovare soluzioni al conflitto

Leggi tutto

Politica

Qatargate, Eva Kaili si dichiara innocente

L’avvocato dell’ex vicepresidente del Parlamento Europeo: «Non appena ha visto il denaro ha chiesto che venisse portato via»

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano