Chiesa

di Tommaso Ciccotti

Il Papa nomina Vincenzo Buonomo Delegato Pontificio

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Il Professor Vincenzo Buonomo, Consigliere generale dello Stato della Città del Vaticano e Rettore emerito della Pontificia Università Lateranense, è stato nominato Delegato Pontificio presso la Pontificia Università Urbaniana. Il Decreto di nomina, firmato da Papa Francesco, porta la data di oggi, giovedì 14 settembre, Solennità della Santa Croce, diffuso dalla sala Stampa della Santa Sede. Nel Deceto, Papa Francesco fa riferimento alla “necessità di adeguare alle esigenze del tempo presente il servizio e la funzione dell’Università Urbaniana chiamata a concorrere all’azione missionaria della Chiesa bisognosa di crescere nell’interpretare la Parola rivelata e nella comprensione della verità anche attraverso un’attività accademica, culturale e scientifica per formare quanti sono chiamati a cooperare all’annuncio del Vangelo, all’approfondimento della vita di fede e al governo nei territori di prima evangelizzazione (cfr. Cost. Ap. Praedicate Evangelium, Artt. 61-63)”.

Il Pontefice fa anche riferimento all’urgenza di “rivedere l’assetto dell’Università e conformare alla Cost. Ap. Veritatis Gaudium gli Statuti e le altre disposizioni regolamentari che reggono la vita delle Facoltà e degli Istituti, nonché di provvedere all’adeguamento dell’organizzazione amministrativa alla normativa vigente per gli Enti della Santa Sede”. Al Prof. Vincenzo Buonomo Papa Francesco conferisce anche “l’autorità e i poteri di Rettore Magnifico, affinché provveda a quanto necessario per garantire che l’Università Urbaniana assicuri un qualificato apporto alla ricerca teologica e nelle altre discipline, una formazione sempre più feconda delle nuove generazioni e un insegnamento autorevole in grado di dare risposte alla Chiesa e al mondo contemporaneo”. Il Delegato pontificio – si legge ancora nel Decreto di nomina – “eserciterà il suo mandato in accordo con il Gran Cancelliere e i Superiori della Sezione per la prima evangelizzazione e le nuove Chiese particolari del Dicastero per l’Evangelizzazione, riferendo direttamente a me per le questioni di maggiore rilevanza.
Egli favorirà inoltre il necessario inserimento dell’Università Urbaniana nell’avviato processo, da me voluto e coordinato dal Dicastero per la Cultura e l’Educazione, volto a riorganizzare le Istituzioni Accademiche Pontificie Romane che sono direttamente amministrate dalla Sede Apostolica”.
Vincenzo Buonomo è nato nel 1961 a Gaeta, in provincia di Latina, ha conseguito il dottorato in Utroque Iure presso la Pontificia Università Lateranense, specializzandosi in Diritto Internazionale, con Diploma di Preparazione alla Carriera Diplomatica.
Il professor Buonomo ha iniziato la carriera di docente nel 1984 presso la Facoltà di Diritto Civile dell’ Ateneo Pontificio dove nel 2001 è stato nominato ordinario. Nel 2007 Buonomo ha inoltre ricoperto l’incarico di capo ufficio alla Rappresentanza della Santa Sede presso Organizzazioni e Organismi delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura (Fao, Ifad, Pam), con cui ha iniziato a collaborare nel 1983.
Il 2 giugno 2018 Papa Francesco ha nominato il prof. Buonomo Rettore della Pontificia Università Lateranense, incarico che lui ha ricoperto fino allo scorso 1° agosto, quando il Pontefice lo ha nominato Consigliere Generale dello Stato della Città del Vaticano.
Il professsor Buonomo assumerà l’incarico di Delegato Pontificio presso la Pontificia Università Urbaniana il 1° ottobre 2023.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

15/09/2023
3009/2023
S. Girolamo

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Società

Senza bambini non si cresce

Il vescovo Negri dice che sei milioni di aborti hanno contribuito alla crisi del Paese e ha ragione

Leggi tutto

Società

Certa CEI contro l’ora di religione

Uno degli aspetti più controversi della “Buona Scuola” è che l’immissione di questi mitologici professori non curriculari nell’organico degli istituti porterebbe per la natura stessa delle cose a emandare loro le materie alternative all’ora di Religione Cattolica. Morale della favola, chi si avvale dell’Irc resta di fatto penalizzato e depotenziato rispetto agli altri. I Vescovi vedono e tacciono

Leggi tutto

Chiesa

I #Vescovi italiani guardano al Paese reale

Scuola ed educazione, lavoro e povertà, sicurezza e migranti: sono solo alcuni dei temi (secolari) toccati dal documento finale prodotto dalla Conferenza Episcopale Italiana al termine della riunione autunnale del Consiglio Permanente. Per il resto si è toccata, fra le altre, la questione squisitamente liturgica della diffusione dell’ultima edizione del Messale Romano.

Leggi tutto

Chiesa

OSTIA BATTEZZA LA COMMISSIONE CULTURA

Padre Agostino Ugbomah presiederà la commissione voluta dal Vescovo Dario Gervasi. Antiochia e Di Tomassi alla segreteria. Tra i Consiglieri Gianni Maritati, Emma Ciccarelli, Pier Marco Trulli, il professor Distasi e la Professoressa Nardecchia

Leggi tutto

PoliticaChiesa

Papa Francesco all’Aeronautica Militare: volate alto

Il saluto di Francesco, questa mattina, nella Basilica vaticana, ad una delegazione di 500 militari: “Siamo fatti per il cielo, apriamoci a Dio e agli altri”.

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco: rompiamo lo specchio della vanità

Nella catechesi dell’udienza generale, il Papa a pochi giorni dal Natale parla della nascita del Bambino e sottolinea che la gioia è sapere di essere amati di un amore concreto

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano