Media

di Mario Adinolfi

ANCORA IN TV, PERCHÉ?

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Stasera (ieri sera) parte da Dritto e Rovescio di Del Debbio la mia ennesima stagione televisiva. Sono più di trent’anni ormai da quando Maurizio mi chiamava al suo Costanzo Show e già allora c’era chi arricciava il naso: “Non andare in quelle trasmissioni, sono un circo”. Il talk di Paolo come quello di Costanzo hanno in comune un dato: ora come allora sono la trasmissione di quel genere che fa i massimi ascolti pur avendo molte imitazioni.

Negli ultimi 12 mesi sono stato da tutti, da Vespa e da Giletti, da Mentana e da Formigli, persino dalla Bortone e da Brindisi. Dopo trent’anni ho provato a mettere in fila le trasmissioni ideate e condotte (Settimo Giorno per Raiuno, Pugni in Tasca per Mtv, Settanta in Due con Daniele Capezzone per Rcf, Contro Adinolfi per Nessuno Tv, Finimondo e Morning Show per Red Tv, Segni dei Tempi per Byoblu) con le infinite a cui ho partecipato senza contare l’esordio a Doppio Slalom nel 1985 (Maurizio Costanzo Show, Porta a Porta, l’Arena, Non è l’Arena, Agorà, Grazie al cielo sei qui, Omnibus, Mattino Cinque, il Tornasole, Unomattina, L’Italia in diretta, La vita in diretta, Storie italiane, Pomeriggio Cinque, Domenica Live, L’Aria che Tira, Piazza Pulita, Ballarò, Samarcanda, Il Rosso e il Nero, le Iene, Tetris, Otto e Mezzo, Coffee Break, Cartabianca, Zona Bianca, l’Istruttoria, Exit, Tagadà, Dritto e Rovescio più tutti i tg, gli approfondimenti dei tg e gli spazi della par condicio sotto elezioni) per giungere alla conclusione che ho sempre e solo scelto la tv fatta di parole, non a caso poi molta popolarità mi è arrivata con la radio sia per i programmi da me condotti (su tutti Il Mormorio di un vento leggero) che per quelli a cui ho assiduamente partecipato (su tutti la Zanzara).

Quando provarono a farmi deviare percorso, offrendomi una montagna di soldi per un reality show di prima serata, sulle prime cedetti sedotto dal denaro, e infatti la notizia della mia sorprendente partecipazione si diffuse rapidamente su tutti i giornali dell’epoca, poi in extremis però mi ritrassi e rinunciai ai soldi e al reality. Ancora oggi c’è chi mi rimprovera. Già perché poi c’è sempre chi critica, chi ti dice che vai troppo in tv, chi ti dice che ci vai troppo poco, chi dice che non bisogna frequentare “i pollai”, chi dice che certe trasmissioni sono “squalificanti” ma poi quando mi prendo due o tre mesi di pausa vengono a dire “non ti vedo più in tv, come mai?”.

Io credo di aver scelto una modalità equilibrata di fare televisione con un obiettivo preciso: far risuonare le mie idee, senza nessun cedimento alla vanità della tv. Non curo il look, non frequento lo star system, non tesso relazioni, non cerco padrini. Ho attraversato trent’anni di televisione senza che nessuno possa mai dire “Adinolfi è protetto da”. Mi sono mantenuto totalmente libero e quasi scostante, non faccio comunella, non ho amici “televisivi”. Sono protetto solo dalle mie idee, da Dio che mi ha donato una modalità chiara e sintetica di esporle. Sono antipatico a moltissimi e vado ancora in tv perché nonostante tutte le rivoluzioni della comunicazione solo con la tv generalista le mie idee arrivano contemporaneamente a milioni di persone, non c’è mezzo altrettanto potente. Sono grato a chi, nonostante i miei spigoli, continua ad accendere sulle mie idee la telecamera per mandarle in onda (anche perché la nettezza fa ascolto). Ricordo che vidi don Oreste Benzi al Maurizio Costanzo Show e appresi lì la sua battaglia per togliere le donne dalla schiavitù della prostituzione. Mi convinse immediatamente e in questa foto con alle spalle Maurizio sto discutendo con il figlio di Mina, Massimiliano Pani, della mia posizione contraria alla riapertura delle case chiuse. Il pubblico del teatro Parioli mi contestò. Scoprii il meraviglioso gusto di prendere lo spettatore contropelo.

Stasera da Del Debbio la presidente di Arcigay, un esponente del Pd di Elly Schlein e altri discuteranno se certe idee (le mie) siano o no pericolose. Io non so se siano pericolose, so che ho dedicato la vita a farle passare anche in maniera urticante attraverso quella scatola ormai piatta che tutti avete in salotto. E spero di non aver del tutto sprecato il mio tempo e le mie parole. Poi, domani, mi saprete dire.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

15/09/2023
0410/2023
S. Francesco d'Assisi

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Politica

Come Stefano Parisi si trovò a metà del guado

Parisi è in fondo il simbolo del caos che regna nel centro-destra. Caos che ho l’impressione durerà a lungo. Troppo a lungo. Berlusconi incrocia le dita e spera che l’Italicum venga cambiato in nome di una legge elettorale di stampo proporzionalista. Con l’Italicum infatti il centro-destra sarebbe spazzato via del tutto e ridotto all’insignificanza politico-parlamentare: Renzi e Grillo si giocherebbero la partita elettorale senza altri rivali competitivi. Se vincesse il NO al Refendum (cosa per la quale Berlusconi accende un cerone al giorno) molto probabilmente si arriverà ad una legge elettorale basata sul proporzionale. Aldilà del fatto che Renzi rimanga o meno Presidente del Consiglio. Ma anche qui la vedo dura: il trio Belusconi-Salvini-Meloni non riesce a trovarsi d’accordo su nulla, Parisi non avrebbe alcuna autorevolezza per incidere nella triade. Come metti insieme una armata brancaleone così? Destinata a perdere ogni confronto.

Leggi tutto

Politica

I numeri dell’estate

65. Sono i bambini nati in famiglie meridionali che, su 100, quest’estate non andranno in vacanza: le loro mamme e i loro papà non hanno i soldi per portarli al mare o in montagna. Un bambino su tre a livello nazionale non si muoverà dall’abituale luogo di residenza per tutta l’estate. In Italia 1.619.000 famiglie sono in condizione di povertà assoluta. E la Boldrini pensa a farsi blindare il nuovo appartamento. Dal 4 agosto i parlamentari della diciassettesima legislatura repubblicana saranno tutti e 945 in ferie, senza aver risolto nessuna delle drammatiche emergenze che attanagliano il paese: denatalità, povertà, debito pubblico, occupazione, immigrazione selvaggia, dissesto idrogeologico hanno fatto tutti segnare nuovi record anno dopo anno in questa legislatura. Però questi 945 genietti hanno fatto la legge sul divorzio breve e le unioni civili, se si impegnano fanno approvare anche quella sull’eutanasia all’italiana e sulla droga libera. Un ragazzo su cinque (19.9% degli under 24 per essere precisi, rapporto Commissione Europea) non studia, non lavora, non cerca lavoro. Sta abulico sul divano a consumare patrimonio e stipendio di mamma e papà più pensione (bassa) dei nonni. Brava Boldrini. Bravi tutti lì in Parlamento. Buone vacanze, eh…

Leggi tutto

Chiesa

PERCHÉ TUTTO IL MONDO VA DIETRO A CHIARA CORBELLA

La diocesi di Roma ha pubblicato l’Editto in cui si annuncia l’apertura della causa della giovane morta nel 2012 dopo aver rimandato le cure di un tumore per portare avanti una gravidanza.

Leggi tutto

Storie

NEL NOME DI MINO

La summa del pensiero martinazzoliano è il discorso del febbraio 1989 a quello che nessuno avrebbe mai immaginato essere l’ultimo congresso della Democrazia Cristiana. Prendetevi mezz’ora di tempo e ascoltatelo tutto: è il discorso di uno sconfitto, parla da capo dell’area Zac (ex morotei) che ha appena perso la segreteria nazionale del partito, ceduta proprio a quel congresso da De Mita a Forlani. Eppure il catino del Palaeur acclama il suo nome, non lo fa cominciare a parlare, lui che è febbricitante e non ha davanti neanche un appunto. Seguiranno trenta minuti di analisi politica affilata come una lama, interamente a braccio e molto complessi, ma di una chiarezza che non ho mai più ascoltato. Sì perché c’ero, da giovanissimo dirigente del Mgdc, al Palaeur quel giorno. E capii la lezione fondamentale. Profetica allora, verissima oggi.

Leggi tutto

Chiesa

Papa ed aborto: l’obiezione di coscienza fedeltà alla propria professione

Papa Francesco, incontrando i soci di un’associazione italiana di farmacisti, di fronte a chi vuole togliere l’obiezione di coscienza, afferma che non è una infedeltà, ma al contrario fedeltà alla propria professione, “se validamente motivata”.

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco all’Unesco scrive di pace

In occasione dei 75 anni dalla nascita dell’agenzia delle Nazioni Unite, Francesco in un videomessaggio ne sottolinea il comune servizio alla pace e alla solidarietà, allo sviluppo della persona e alla tutela del patrimonio culturale.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano