Politica

di Roberto Signori

A volte ritornano

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Con l’aumento dei casi provocati dalla diffusione della variante Eris torna d’attualità il tema legato ai vaccini. Che adesso sono stati aggiornati proprio per far fronte alle nuove mutazioni del virus. Da Pfizer, già approvato anche dall’Aifa, a Moderna, in via di approvazione dall’Ema. Sulla questione è intervenuto anche il ministro della Salute Orazio Schillaci che ha ammesso come «tra 15 giorni avremo i vaccini nuovi». Sulla possibilità che vengano offerti a tutti e gratuitamente «ancora non ci abbiamo ragionato».

Via libera dall’Agenzia italiana del farmaco (Aifa), dopo l’approvazione da parte dell’Agenzia europea dei medicinali (Ema), al nuovo vaccino anti-Covid Comirnaty di Pfizer-BioNTech mirato alla sottovariante Omicron XBB.1.5. Il disco verde è arrivato nei giorni scorsi dalla Commissione tecnico scientifica di Aifa. Il vaccino, secondo quanto si apprende, verrà inserito nella classe di farmaci Cnn (Classe C non negoziata) e seguirà la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. Si tratta di farmaci già approvati dall’Ema, ma non ancora negoziati da Aifa ai fini della rimborsabilità del Servizio sanitario nazionale. La conseguenza di questa procedura è l’immediata immissione sul mercato del medicinale.

Il nuovo vaccino aggiornato dovrebbe essere disponibile da ottobre anche in Italia e la sua somministrazione, come rileva l’ultima circolare del ministero della Salute, è fortemente raccomandata agli over-60, ai soggetti fragili, alle donne in gravidanza e agli operatori sanitari. A questi gruppi di persone, secondo quanto indicata dalla circolare ministeriale, «è raccomandata e offerta una dose di richiamo a valenza 12 mesi con la nuova formulazione di vaccino aggiornato»

.La vaccinazione potrà inoltre essere consigliata a familiari e conviventi di persone con gravi fragilità. Sulle tempistiche di somministrazione, sulla base delle informazioni e delle evidenze scientifiche al momento disponibili, «si prevede la possibilità di somministrazione della dose di richiamo a distanza di almeno 3 mesi dall’ultimo evento (ultima dose, a prescindere dal numero di richiami già effettuati o ultima infezione diagnosticata). È previsto, inoltre - si sottolinea nella circolare - che i nuovi vaccini aggiornati possano essere utilizzati anche per il ciclo primario, cioè per chi non si è mai vaccinato»

.L’Agenzia europea del farmaco Ema verso il via libera al nuovo vaccino anti-Covid di Moderna aggiornato alla variante XBB.1.5, dopo aver approvato - prima agenzia fra tutte - quello di Pfizer-BioNTech basato sempre sulla variante Kraken di Sars-CoV-2. Il parere sarà espresso «questa settimana», conferma Marco Cavaleri, responsabile ‘Rischi sanitari e Strategie vaccinali’ dell’ente regolatorio Ue, e a capo della Task force emergenze, interpellato dall’Adnkronos Salute. Si procede dunque come da programma (l’ok era atteso entro metà settembre), mentre si avvicina nei vari Paesi dell’Unione l’avvio delle campagne dei richiami autunno-inverno. Quando le scorte saranno nei magazzini (ed è stato assicurato che avverrà presto), come muoversi? Correre a farli? Aspettare di poter fare insieme sia i nuovi vaccini Covid che l’antinfluenzale? Che vantaggi hanno i nuovi prodotti? Il primo, evidenziato da tutte le autorità internazionali, è che il vaccino adattato nella versione in arrivo (mirato alla famiglia XBB) protegge meglio dalle varianti attualmente in circolazione nel mondo. «Il vaccino nuovo - analizza Cavaleri - è la scelta migliore. E si può fare insieme al vaccino antinfluenzale», una via che diversi Paesi hanno annunciato che percorreranno. «Per chi ha un alto rischio, è lecito considerare l’opzione di anticipare la vaccinazione Covid. Il vaccino nuovo è la scelta migliore, ma non toglie che anche il bivalente dovrebbe rimanere efficace nel prevenire malattia grave», precisa l’esperto, ribadendo l’importanza per le persone fragili e ad alto rischio di proteggersi tempestivamente.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

15/09/2023
3009/2023
S. Girolamo

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Storie

Diocleziano ed il martirio dei cristiani

Le maggiori persecuzioni contro i cristiani di cui si hanno chiari resocontia sono state quelle sotto Marco Aurelio, una seconda con Decio e Valeriano e di una terza, detta la “grande persecuzione”, con Diocleziano. Finirono con l’editto di Nicomedia del 311 emanato dall’imperatore Galerio, confermato dall’editto di Milano del 313 promulgato da Costantino I

Leggi tutto

Politica

Rimini - Popolo della Famiglia: “Non condividiamo le dichiarazioni di De Vita”

I tre rappresentanti: “Il Popolo della Famiglia è e resta free vax, preoccupato solo da una economia che va a rotoli”

Leggi tutto

Chiesa

BRASILE - Vescovi: necessari “grandi e urgenti cambiamenti”

“Il quadro attuale è molto grave. Il Brasile non sta andando bene!” denunciano i Vescovi, ricordando la fame e l’insicurezza alimentare del “secondo esportatore alimentare al mondo”, l’alto tasso di disoccupazione e di lavoro informale, lo sfruttamento e il degrado della casa comune, la mancanza di rispetto per i diritti dei popoli indigeni, la persecuzione e la criminalizzazione dei leader socio-ambientali, “la fragilità delle azioni per combattere i crimini contro l’ambiente e i disastrosi progetti parlamentari contro la casa comune”.

Leggi tutto

Media

Le rare voci fuori dal coro

Oggi sono pochissimi i media che non ripetono i ritornelli del potere. La Croce, in ambito cristiano, lascia spazio ad interventi molto diversificati. Anche consentendo una partecipazione meno ingabbiata da formalismi variamente istituzionali. Il quotidiano contribuisce così profondamente ad una più autentica ricerca del vero. Byoblu ha una linea più predeterminata, ma almeno anche geopoliticamente alternativa ai media mainstream. Per cui pur personalmente condividendo poco di tale testata ne considero l’importanza in quanto voce diversa. Munera è una rivista che perlomeno, come Byoblu, consente commenti liberi anche con aggiunta di link.

Leggi tutto

Chiesa

Papa - Messaggio per la Giornata Mondiale dei Poveri

Nel Messaggio per la Giornata Mondiale dei Poveri, Papa Francesco torna a stigmatizzare la “sciagura” della guerra in Ucraina

Leggi tutto

Politica

Il Consiglio d’Europa chiede transizione di genere per bambini

Il rapporto del Consiglio d’Europa sollecita poi l’introduzione di «legislazioni antidiscriminazione» sull’identità di genere agli Stati che non le abbiano ancora approvate

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano