Società

di Nathan Algren

Asia - Identità o pluralismo religioso

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Il think tank statunitense Pew Research Center - spesso impegnato in iniziative all’incrocio tra politica, fede e diritti umani - ha diffuso un nuovo rapporto sul tema delicato del pluralismo religioso in alcuni Paesi dell’Asia sudorientale. Effettuato su un campione di oltre 13mila intervistati ha coinvolto realtà diverse dal punto di vista delle appartenenze religiose: Paesi a maggioranza musulmana come Indonesia e Malaysia, buddhisti come Cambogia, Sri Lanka e Thailandia, o privi di una identità religiosa istituzionale, come Singapore. Dai risultati appaiono due linee di pensiero all’apparenza discordanti.

La prima, che ha visto una maggioranza schiacciante delle risposte delle persone coinvolte nel sondaggio alla base del rapporto soprattutto in due Paesi islamici moderati, Indonesia e Malaysia, segnalano come la popolazione in maggioranza sia favorevole a un ruolo propositivo dei religiosi nella politica attiva, avviando o sostenendo quei partiti che si impegnano ad applicare nella vita pubblica quanto previsto dalla religione. In buona sostanza, gli abitanti di questo gruppo di nazioni (che per certi versi include anche la Cambogia) continuano a ritenere in una percentuale tra il 79 e l’86 per cento che la fede di appartenenza resti un forte elemento identitario e vada quindi tutelata a ogni livello. E il consenso è persino leggermente superiore sul fatto che i loro leader religiosi esprimano la loro preferenza politica nei seggi. Meno elevata, invece, intorno al 60 per cento, l’opinione favorevole all’idea di una partecipazione attiva a manifestazioni di carattere politico o alle campagne elettorali da parte di esponenti religiosi o del ruolo che la religione debba avere nella gestione politica del Paese.

All’estremo opposto Singapore si presenta come capofila di altri Paesi che vedono nella convivenza tra le diverse fedi un elemento positivo di alto livello, compatibile con la cultura nazionale e i suoi valori, e che debba essere il primo fattore preso in considerazione nelle scelte, evitando ogni contrapposizione ideologica che potrebbe facilmente trovare uno sbocco politico. Con percentuali diverse, di questo secondo gruppo fanno parti anche nazioni come la Thailandia e lo Sri Lanka in cui i cittadini, pur esprimendo considerazione per il fenomeno religioso, ritengono possibile cambiare la propria fede di appartenenza senza particolari traumi ma con una scelta individuale.

In questo gruppo la percentuale di chi ritiene che personalità religiose debbano esprimere apertamente le proprie preferenze politiche la percentuale scende tra il 29 e il 47 per cento, mentre meno del 30 per cento del campione di intervistati ritiene opportuno che i leader religiosi entrino nella politica attiva.

Dal rapporto emergono anche dati che segnalano la forte persistenza degli ideali o della tradizione religiosa anche là dove, esteriormente, sembrerebbe apparire una certa disaffezione verso il fenomeno religioso nel suo complesso. Se - stante una condizione generale di sostanziale tolleranza - i maggiori Paesi musulmani segnalano la necessità di rendere la Sharia legge nazionale, anche nazioni buddhiste come Cambogia e Thailandia sembrano apertamente riconoscere la superiorità della propria fede sulle altre.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

15/09/2023
3009/2023
S. Girolamo

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Tag associati

Articoli correlati

Società

Jacques Attali e la legalizzazione dell’eutanasia in Occidente

Attali è un «enarca», fa parte cioè di quella élite dalla mentalità ingegneristico-sociale uscita dall’École nationale d’administration (Ena), la scuola dove la République francese plasma la propria classe dirigente (e i cui membri sono soprannominati «enarques»). Nel 1981 viene nominato consigliere speciale della presidenza Mitterrand, diventando una specie di eminenza grigia del leader socialista. Terminato il suo incarico all’Eliseo nei primi anni Novanta viene messo a capo della European Bank for Reconstruction and Development (Banca Europea per la ricostruzione e lo sviluppo), l’organismo finanziario internazionale nato dopo la fine dell’Urss dalla volontà dei governi occidentali di accompagnare i paesi orientali nella transizione verso un sistema di libero mercato.

Leggi tutto

Società

Presentata al Bambino Gesù la Carta dei Diritti del Bambino Inguaribile

Dopo i casi Alfie e Charlie, l’Ospedale pediatrico della Santa Sede ha messo a punto un documento per promuovere l’alleanza terapeutica e il sostegno ai bambini con malattie gravi e inguaribili. Qualcosa si può e si deve fare affinchè certi casi non si verifichino più!

Leggi tutto

Società

L’Alta Corte di Londra ha giudicato in favore della vita di Tafida Raqeeb

L’Alta Corte di Londra ha giudicato in favore della vita (prima che della famiglia) di Tafida Raqeeb. Per la prima volta in Regno Unito un giudice ha disposto il mantenimento del sostegno vitale di un paziente pediatrico in un caso di conflitto tra l’ospedale e la famiglia. La decisione è arrivata con una sentenza di non facile lettura - e per come vi è espresso il bilanciamento dei punti di vertenza e per l’estensione del testo (70 pagine, le prime 30 di sintesi delle posizioni delle parti) – e tuttavia estremamente netta a concludersi:

Leggi tutto

Storie

Sandokan era un vescovo italo-spagnolo

Sandokan il pirata creato da Emilio Salgari era un vescovo!  Infatti le memorie di Carlos Cuarteroni, di Cadice, ispirarono a Emilio Salgari le avventure del pirata. Secondo quanto ricostruito Emilio Salgari, era un attento topo di biblioteca, nelle cui mani capitò un incredibile rapporto presentato a Papa Pio IX nel 1849. Quando lo lesse, credette sicuramente che gli fosse caduto un dono dal cielo tra le mani. Il contenuto di quel rapporto erano le memorie di un marinaio spagnolo che dopo mille incredibili avventure era diventato frate trinitario e Prefetto Apostolico, e si dedicava a lottare contro il traffico di schiavi nel Borneo, a Sumatra e in Malesia.

Leggi tutto

Politica

Adinolfi (Pdf): “ddl Zan non è priorità, emergenza non c’è”

Sono 1.300 giorni che mi batto contro l’approvazione della fascistissima legge Zan, ora anche Enrico Letta si accorge che va cambiata. In 1.300 giorni non si è verificato neanche un serio caso di omofobia in Italia. Ma che emergenza è? Arrenditi Zan anche nel Pd ti hanno mollato.

Leggi tutto

Politica

Il PDF sull’intervento del Consiglio pastorale sulla rete Re.a.dy

IL PDF sottolinea che la nota della Diocesi cita anche l’eutanasia,

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano