Chiesa

di Giampaolo Centofanti

Don Centofanti: Vangelo di sabato 16 settembre e commento

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Lc 6,43-49 Sabato 16 settembre 2023, Santi Cornelio, papa, e Cipriano, vescovo, martiri

Lc 6,43-49 Sabato 16 settembre 2023, Santi Cornelio, papa, e Cipriano, vescovo, martiri

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli:

«Non vi è albero buono che produca un frutto cattivo, né vi è d’altronde albero cattivo che produca un frutto buono. Ogni albero infatti si riconosce dal suo frutto: non si raccolgono fichi dagli spini, né si vendemmia uva da un rovo.

L’uomo buono dal buon tesoro del suo cuore trae fuori il bene; l’uomo cattivo dal suo cattivo tesoro trae fuori il male: la sua bocca infatti esprime ciò che dal cuore sovrabbonda.

Perché mi invocate: “Signore, Signore!” e non fate quello che dico?

Chiunque viene a me e ascolta le mie parole e le mette in pratica, vi mostrerò a chi è simile: è simile a un uomo che, costruendo una casa, ha scavato molto profondo e ha posto le fondamenta sulla roccia. Venuta la piena, il fiume investì quella casa, ma non riuscì a smuoverla perché era costruita bene.

Chi invece ascolta e non mette in pratica, è simile a un uomo che ha costruito una casa sulla terra, senza fondamenta. Il fiume la investì e subito crollò; e la distruzione di quella casa fu grande».

***

Talora si sente dire che quelle tali persone sono credibili perché da loro tanta gente si converte. È un grande inganno che le persone stesse in questione dovrebbero fare comprendere. Infatti l’unico albero buono, che porta frutto, è Gesù. La bocca parla dalla pienezza del cuore, questo invece è ciò che può rivelare che qualcuno sta vivendo da tempo un profondo cammino di fede: una persona sempre serena, disponibile, che tendenzialmente fa sentire gli altri amati, compresi, sul loro autentico cammino. Dunque una persona che vive anche le prove con fede e abbandono in Dio. È un cammino graduale e poi anche Gesù ha detto Dio mio perché mi hai abbandonato. Dunque proprio lungo il cammino si imparano tante cose in modo non schematico e superficiale. Gesù per esempio nello stesso momento in cui esprimeva quella domanda viveva nel profondo in una pace ed in un abbandono nello Spirito nel Padre che niente e nessuno gli avrebbe mai potuto togliere.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

16/09/2023
2909/2023
Ss. Michele, Gabriele e Raffaele arcangeli

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

Papa: il credente è un viandante che guarda la realtà

E’ la parabola del buon Samaritano al centro della riflessione di Papa Francesco prima della recita dell’Angelus di questa domenica. Il Vangelo ci dice che era una persona in viaggio ma che ha saputo vedere le necessità dell’uomo ferito sulla strada e fermarsi a soccorrerlo

Leggi tutto

Società

Le cause fontali della crisi in Italia

Il nostro paese sta vivendo da tempo un declino progressivo in mille cose. La crisi demografica è uno dei tanti significativi aspetti.

Leggi tutto

Società

Utero in affitto? No grazie!

Il bambino, che durante la propria gestazione viene cullato dal ventre materno e che impara a riconoscere i rumori che lo circondano (la voce della mamma sicuramente, ma anche la voce del papà e dei fratelli), i sapori che lo nutriranno (e che vengono filtrati grazie al liquido amniotico che ingerisce) e le emozioni che vive chi lo sta ospitando (il ruolo dei neurormoni è ritenuto fondamentale per lo sviluppo fetale), si lega moltissimo alla madre. Grazie agli studi che sono stati compiuti e che oramai danno per scontato tutto un mondo fatto di relazione tra madre e nascituro, è stata messa a punto tutta una serie di accorgimenti clinici che si basano sul “dialogo” e sulle interazioni fisiche che sono vitali per il nascituro.

Leggi tutto

Chiesa

Commento vangelo domenica 19 luglio 2020, XVI Tempo Ordinario, anno A

In quel tempo, Gesù espose alla folla un’altra parabola, dicendo: «Il regno dei cieli è simile a un uomo che ha seminato del buon seme nel suo campo. Ma, mentre tutti dormivano, venne il suo nemico, seminò della zizzania in mezzo al grano e se ne andò. Quando poi lo stelo crebbe e fece frutto, spuntò anche la zizzania. Allora i servi andarono dal padrone di casa e gli dissero: “Signore, non hai seminato del buon seme nel tuo campo? Da dove viene la zizzania?”. Ed egli rispose loro: “Un nemico ha fatto questo!”. E i servi gli dissero: “Vuoi che andiamo a raccoglierla?”. “No, rispose, perché non succeda che, raccogliendo la zizzania, con essa sradichiate anche il grano. Lasciate che l’una e l’altro crescano insieme fino alla mietitura e al momento della mietitura dirò ai mietitori: Raccogliete prima la zizzania e legatela in fasci per bruciarla; il grano invece riponètelo nel mio granaio”».
Espose loro un’altra parabola, dicendo: «Il regno dei cieli è simile a un granello di senape, che un uomo prese e seminò nel suo campo. Esso è il più piccolo di tutti i semi ma, una volta cresciuto, è più grande delle altre piante dell’orto e diventa un albero, tanto che gli uccelli del cielo vengono a fare il nido fra i suoi rami».
Disse loro un’altra parabola: «Il regno dei cieli è simile al lievito, che una donna prese e mescolò in tre misure di farina, finché non fu tutta lievitata».
Tutte queste cose Gesù disse alle folle con parabole e non parlava ad esse se non con parabole, perché si compisse ciò che era stato detto per mezzo del profeta:
«Aprirò la mia bocca con parabole,
proclamerò cose nascoste fin dalla fondazione del mondo».
Poi congedò la folla ed entrò in casa; i suoi discepoli gli si avvicinarono per dirgli: «Spiegaci la parabola della zizzania nel campo». Ed egli rispose: «Colui che semina il buon seme è il Figlio dell’uomo. Il campo è il mondo e il seme buono sono i figli del Regno. La zizzania sono i figli del Maligno e il nemico che l’ha seminata è il diavolo. La mietitura è la fine del mondo e i mietitori sono gli angeli. Come dunque si raccoglie la zizzania e la si brucia nel fuoco, così avverrà alla fine del mondo. Il Figlio dell’uomo manderà i suoi angeli, i quali raccoglieranno dal suo regno tutti gli scandali e tutti quelli che commettono iniquità e li getteranno nella fornace ardente, dove sarà pianto e stridore di denti. Allora i giusti splenderanno come il sole nel regno del Padre loro. Chi ha orecchi, ascolti!».

Leggi tutto

Chiesa

Ostia - A Sant’Aurea, musica e Parola di Dio

Si terrà è tenuto ieri, presso la sala Riario nel complesso della Cattedrale della Basilica di Sant’Aurea in Ostia Antica, l’appuntamento mensile che permette la preghiera, l’introspezione, la riflessione attraverso la musica e la Parola di Dio nelle Sacre Scritture.

Leggi tutto

Chiesa

Dialogo oltre i populismi

Il discorso di Papa Francesco è andato a toccare motivi di forte contrasto politico tra le nazioni:  le parole del Pontefice hanno messo l’accento soprattutto sull’importanza della collaborazione fra le nazioni e della diplomazia multilaterale, che appare sempre più indebolita dal riemergere di tendenze nazionalistiche.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano