Chiesa

di Tommaso Ciccotti

Grech: senza preghiera non ci sarà Sinodo

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

La “terapia” che ci fa “passare dal nostro ripiegamento su noi stessi all’apertura, alla scoperta di ciò che Dio continua ad operare nella sua Chiesa”, che è ciò che emergerà dal Sinodo ormai alle porte. La terapia è la preghiera e il cardinale Mario Grech la sollecita come un punto su cui basare la prossima assise che inizierà il 4 ottobre perché, ribadisce con chiarezza citando il Papa, “senza preghiera non ci sarà Sinodo”.

Il porporato lo scrive in una lettera inviata a tutti i vescovi e gli eparchi del mondo, un testo che è una chiamata a raccolta globale ai fedeli di ogni continente perché partecipino e sostengano con la preghiera i lavori della 16.ma Assemblea generale ordinaria del Sinodo dei Vescovi sul tema della sinodalità. Con questa lettera, si legge in una nota ufficiale, “il segretario generale intende ricordare che l’Assemblea sinodale è innanzitutto un evento spirituale, di preghiera e di ascolto dello Spirito Santo, vero protagonista dell’evento”. Per facilitare questo invito la Segreteria Generale del Sinodo ha preparato una “Benedizione Solenne” “da recitare - spiega ancora la nota - in particolare, al termine delle Messe domenicali insieme a delle preghiere di intercezioni”.

Nella lettera il cardinale Grech ricorda le varie forme che può assumere la preghera. C’è anzitutto, scrive, “quella di ascolto” a partire dalla Parola di Dio, c’è quella di “adorazione”, che cambia lo sguardo del cuore “dalla tristezza della rassegnazione” allo “stupore di ciò che Dio dice alla sua Chiesa”, c’è poi la preghiera “di intercessione” che “non consiste - afferma il segretario generale del Sinodo - nel piegare la volontà di Dio alla nostra, ma nel chiedere al Signore di illuminare li nostro cuore con la forza del suo Spirito di vita”, e c’è infine la preghiera “di ringraziamento”, quella “terapia” che, sostiene il porporato, “comincia sempre da qui: dal riconoscersi preceduti dalla grazia. Siamo stati pensati prima che imparassimo a pensare; siamo stati amati prima che imparassimo ad amare”.

La nota ricorda che l’appello del cardinale Grech alla preghiera “si inserisce in una serie di iniziative volte a ricordare il carattere eminentemente spirituale dell’assise sinodale”, tra cui la realizzazione nel 2021 di un sito (www.prayforthesynod.va) in collaborazione con la Rete Mondiale di Preghiera del Papa e l’Uisg (Unione Internazionale delle Superiore Generali) che propone ogni primo lunedì del mese un tempo di preghiera specifico per il Sinodo. C’è poi la prossima Veglia ecumenica del 30 settembre (www.together2023.net), che sarà trasmessa in streaming a partire dalle ore 16.30 vaticannews.va, e il ritiro spirituale per i membri dell’assemblea dall’1 al 3 ottobre, ovvero nell’immediata vigilia di apertura del Sinodo.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

18/09/2023
2909/2023
Ss. Michele, Gabriele e Raffaele arcangeli

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Società

Francesco, la Chiesa, il potere e la coscienza

Rinnovate polemiche sulle dichiarazioni di Papa Francesco di ritorno dal Messico. Titoli divisi tra “Non mi immischio” e “Trump non è cristiano”, ma quando il problema non è di buona o cattiva fede è proprio il concetto di “coscienza” a risultare pressoché alieno, malamente rimpiazzato com’è da “privacy”. In un mondo in cui lo smartphone è diventato il “sacramento della coscienza”, i continui rinvii del Pontefice tracciano un Leitmotiv del magistero

Leggi tutto

Politica

Cosa c’è dopo Welby, Eluana e Fabo

Tra pochi giorni il Parlamento discuterà il ddl sulle Dichiarazioni anticipate di trattamento,
ovvero sul cosiddetto “biotestamento”. Il quale non sarà che un piede di porco per introdurre subito
dopo una vera e propria legge sull’eutanasia, grazie alla quale il diritto italico regredirà di quasi
venti secoli. Dalla Chiesa ci si aspetterebbe una militanza più incisiva, ma non è detta l’ultima parola

Leggi tutto

Media

L’ Europa contesa fra transumanisti e bioconservatori

Cosa è avvenuto alla seconda festa nazionale de La Croce: cosa resta dei diritti umani nel Vecchio Continente?

Leggi tutto

Politica

La nuova #roadmap per il Popolo della Famiglia

La percentuale dello 0.7% ha creato in alcuni – devo dire in realtà pochi – una certa delusione. Ora, è ovvio che sarebbe stato meglio ottenere un risultato maggiore, ma la domanda che dobbiamo porci è un’altra: «Noi abbiamo fatto davvero tutto il possibile?». Io credo di sì. Io credo che nelle circostanze date, abbiamo fatto davvero tutto quello che era nel novero delle nostre possibilità. Ora occorre cambiare le condizioni, cominciando proprio dall’allargamento della percentuale di italiani che conoscono il Popolo della Famiglia

Leggi tutto

Chiesa

18 Marzo 1536 – Apparizione Madonna della Misericordia

Madonna della Misericordia - Il 18 marzo 1536, Antonio Botta, un contadino nativo della valle di San Bernardo, a sei chilometri da Savona, si reca di buon mattino nella sua piccola vigna per completare la potatura delle viti. Strada facendo recita, come suo solito, il santo Rosario; giunto al piccolo torrente che deve attraversare pensa di rinfrescarsi in quelle acque, e proprio in quel momento gli appare la Madonna. La sua deposizione ufficiale è conservata nel Santuario, incisa su lastra di marmo fin dal 1596.

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco incontra la diocesi di Roma

Papa - Parlando questa mattina in Aula Paolo VI alla diocesi di Roma, Papa Francesco ha rivolto un forte incoraggiamento a seguire la voce dello Spirito Santo che non conosce confini, ad ascoltare ciascun appartenente all’unico popolo di Dio e anche quanti vivono ai margini della comunità.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano