Chiesa

di Raffaele Dicembrino

Papa Francesco agli ufficiali Militari dell’Arma dei Carabinieri

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Ecco il discorso di Papa Francesco ai Carabinieri nell’incontro di sabato in Vaticano.

Cari fratelli e sorelle, buongiorno!

Vi accolgo con gioia e vi ringrazio per essere venuti. È bello incontrarvi. Oggi siamo qui nel ricordo del Vice Brigadiere Salvo D’Acquisto, Servo di Dio ed Eroe della Patria, che pagò col sacrificio della vita il suo impegno nell’Arma dei Carabinieri e ottant’anni fa, il 23 settembre del 1943, si immolò per salvare degli ostaggi innocenti catturati dalle truppe naziste.

Ci fa bene guardare a questo vostro collega, alla missione che svolse con spirito di abnegazione, alla testimonianza estrema che ci ha lasciato. Facciamone memoria insieme, ma non per restare fissati nel passato quanto, piuttosto, per ritrovare motivazioni solide su cui costruire il futuro. Ricordare questo collega, cioè, non significa indugiare in una sterile commemorazione che rimane rivolta all’indietro, ma imparare, da quel sacrificio e da quella generosità, a rinnovare oggi l’impegno nell’Arma, a servizio del bene e della verità, a servizio della società.

Salvo D’Acquisto visse in anni terribili: il mondo era in guerra, in Europa imperversavano le persecuzioni razziali e la logica dell’odio sembrava prevalere. Nella piccola periferia di Torrimpietra, alla quale era stato inviato in seguito alla sua richiesta di volersi sentire utile alla povera gente, ventidue giovani uomini rischiavano la fucilazione da parte delle SS. La falsità dell’accusa a loro rivolta, la rabbia cieca tesa alla vendetta di cui erano vittime, la potenza dell’odio che prevaricava sulla pietà, vennero scardinate dalla generosità di quel giovane Vice Brigadiere, il quale con prontezza si accusò al posto degli altri e convinse i responsabili di essere l’unico da giustiziare. Come non vedere, sullo sfondo di questa storia drammatica e toccante, l’imitazione di Gesù che, inviato dal Padre per manifestarci il suo amore, ha dato la vita per liberarci dal potere della morte, ha preso su di sé le nostre colpe, «si è caricato delle nostre sofferenze, si è addossato i nostri dolori» e proprio «per le sue piaghe noi siamo stati guariti» (Is 53,4-5).

Anche oggi la storia e il sacrificio del Vice Brigadiere D’Acquisto rappresentano un monito di grande attualità: mentre viviamo un tempo inquinato dall’individualismo e dall’insofferenza nei confronti degli altri, oltre che dall’inasprimento di tante forme di violenza e di odio che vediamo nelle nostre città, la sua testimonianza ci consegna un messaggio carico della potenza dell’amore. A voi, che siete quotidianamente impegnati a servizio della giustizia e della legalità – e quanto bisogno di legalità c’è oggi! – vorrei dire che tutto questo trova la sua ragione e il suo fine ultimo nell’amore. La giustizia, infatti, non tende semplicemente a comminare delle pene a chi ha sbagliato, ma a ristabilire le persone nel segno del rispetto e del bene comune. È grande, in tal senso, la vostra missione. Vorrei dire che voi Carabinieri siete chiamati non solo a “fare il vostro dovere”, applicando regolamenti e procedure, ma a rendere più giusta e umana la società. È bello perciò che siate persone appassionate, appassionate come Salvo D’Acquisto; servitori dello Stato e del bene comune, che combattono l’ingiustizia, difendono i più deboli, offrono un senso di protezione alle nostre città. L’affetto degli italiani per voi testimonia che queste non sono solo parole ma, grazie all’esempio di tanti di voi, sono realtà!

Certo, tutto ciò richiede sacrificio e impegno, disciplina e disponibilità, senso di responsabilità e dedizione. Penso a quelli di voi che si trovano immersi in contesti difficili, in cui la giustizia viene spesso calpestata, chiamati a lottare contro ogni genere di illegalità, contro la criminalità organizzata e contro un senso di impunità a volte purtroppo radicato, contro la mentalità mafiosa. Penso a quelli di voi che svolgono compiti di carattere investigativo, mettendo sofisticate tecnologie a servizio di una ricerca paziente, meticolosa e competente, perché la menzogna venga smascherata. Penso ancora a quelli di voi che, in luoghi di conflitto e in contesti internazionali, sanno tendere la mano alla popolazione locale, diventando artigiani di pace attraverso la mediazione, la promozione umana e la costruzione silenziosa del bene. E penso anche a quanti svolgono un prezioso servizio quotidiano sulle strade delle nostre città e negli angoli dei nostri quartieri: fratelli e sorelle, grazie per tutto quello che fate, grazie, grazie!

Non scoraggiatevi mai, non cedete alla tentazione di pensare che il male sia più forte, che al peggio non ci sia mai fine e che il vostro impegno sia inutile. Guardando a Salvo d’Acquisto, lasciatevi animare dalla passione per il bene. E continuate, per favore, a manifestare vicinanza alla gente, che da sempre riconosce questo vostro bel tratto. Io benedico voi, i vostri familiari e affetti più cari: anche loro partecipano alla vostra missione! La Virgo fidelis vi accompagni e, quando la invocate, per favore, non dimenticatevi di dire una preghiera anche per me. Grazie.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

18/09/2023
3009/2023
S. Girolamo

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

Ladaria: l’obbedienza è ancora una virtù

Per la prima volta da quando occupa lo scranno del loro ufficio, il successore di Ratzinger, Levada e Müller all’ex Sant’Uffizio si è raccontato: lo ha fatto con un’intervista rilasciata a Vatican News, e finalmente il mondo ha conosciuto il sorriso affabile di Luis Ladaria Ferrer. Al centro del colloquio soprattutto la questione di come si possano conciliare nella fede libertà e obbedienza.

Leggi tutto

Politica

Il Popolo della Famiglia all’alba del neo-bipolarismo

Dopo aver perso contro Salvini per averlo attaccato dal fronte piddino, ora la Chiesa sembra soppesare l’opportunità di provare a influenzarlo (e potrebbe essere un ulteriore errore). Peccato, perché il momento sarebbe propizio per la nascita di un vero nuovo bipolarismo: i fattori paiono esserci.

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco ai giovani slovacchi: “ribellatevi alla cultura del provvisorio”

Nell’ultimo appuntamento del terzo giorno di viaggio Francesco ha esortato le nuove generazioni a non lasciarsi omologare. Intensa la catechesi sulla confessione: non dimenticate che il centro non sono i peccati ma il Padre che perdona e così diventerà “il Sacramento della gioia”.

Leggi tutto

Società

Criminalità: Milano la città meno sicura

Al primo posto della classifica la provincia di Milano, con 159,613,0 denunce (4.866,3 ogni 100 mila abitanti), ultima, al 106° posto Oristano con 2.582,0 (1.654,3)

Leggi tutto

Politica

OSTIA DI NUOVO “DORMITORIO”; PAPA FRANCESCO LA CHIAMAVA “ CITTA’ ”

Un quartiere ‘dormitorio’. Così veniva chiamata Ostia e il suo Territorio tanti anni fa quando veniva usato solo per ‘dormirci’ appunto e tutte le attività che contavano e le decisioni e i posti buoni per lavorare erano nella Capitale o altrove. Poi lunghi e faticosi percorsi di partecipazione, di coscienza e consapevolezza identitaria l’hanno a fatica portata ad acquisire una certa considerazione.

Leggi tutto

Chiesa

Quanta Ostia “sugli altari della “mensa” di Dio

Dalla Cattedrale della Basilica di Sant’Aurea fino alla chiesa di Regina Pacis e Santa Monica, nel Servizio presso l’altare: i “riti” della chiesa, Ostia in prima linea: servirli, capirli, crescerci.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano