{if 0 != 1 AND 0 != 7 AND 0 != 8 AND 'n' == 'n'} Papa Francesco ai musicisti: date voce al vostro cuore con l’arte

Chiesa

di Tommaso Ciccotti

Papa Francesco ai musicisti: date voce al vostro cuore con l’arte

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Comporre musica è un’arte che richiede armonia e creatività. Papa Francesco lo ha ricordato nel suo discorso ai giovani musicisti partecipanti al Christmas Contest 2023, un concorso che si svolge in vista del Concerto di Natale, sottolineando che la composizione musicale è una metafora della vita: è necessario sia sintonizzarsi “armoniosamente con gli altri, con la società e con le sue leggi” sia dare spazio “all’originalità del modo di essere e di esprimersi di ognuno”.

Cari amici, benvenuti!

Saluto con gioia tutti voi, giovani musicisti partecipanti al Christmas Contest 2023, organizzatori, accompagnatori e benefattori. Sono contento di questa iniziativa, che ha lo scopo di investire nell’educazione per dare voce ai giovani e alla loro creatività. Esprimo gratitudine anche al Dicastero per la Cultura e l’Educazione, alla Fondazione Gravissimum Educationis e alla Repubblica di San Marino per la proficua collaborazione nella realizzazione dell’evento, come pure ai promotori del progetto “Il bene fa notizia”, ad esso collegato, che durante l’estate ha offerto un’importante possibilità formativa a giovani di Paesi lontani presso il Dicastero per la Comunicazione. Grazie a tutti voi!

Cari giovani, voi siete compositori! E la composizione è un’arte impegnativa, che richiede, da una parte, conoscenza della musica con le sue regole e il suo linguaggio e, dall’altra, capacità di dare voce alle domande, alle ispirazioni e ai desideri del cuore. È un’arte che richiede, in due parole, armonia e creatività, che vanno insieme. In questo senso possiamo dire che comporre musica è una metafora della vita, in cui abbiamo bisogno sia di sintonizzarci armoniosamente con gli altri, con la società e con le sue leggi, sia di dare spazio all’originalità del modo di essere e di esprimersi di ognuno.

Armonia e creatività. Non sono in contrasto: infatti la ricerca dell’armonia, che richiede impegno, dedizione e costanza, nella musica come nella vita, non umilia, ma libera l’unicità di ciascuno, offrendo all’artista gli strumenti per comunicarsi in modo comprensibile agli altri, così da diventare un dono costruttivo per la gioia di tutti. Perciò un primo grazie va proprio a questo vostro impegno nello studiare l’arte armonica della musica, che comporta fatica e tante ore di esercizio!

Al tempo stesso, però, ciò che l’artista condivide in ogni sua opera parla di sentimenti unici, personali ed intimi. Così nelle composizioni che presentate al Contest, dietro ciascuno dei titoli che avete proposto, ci date la possibilità di incontrarvi in un momento irripetibile, quello dell’ispirazione, che è tutto vostro, ma che avete voluto condividere: un guizzo di luce, un fremito d’amore, uno squarcio di azzurro nel cielo della vita, un sobbalzo di stupore di fronte alla bellezza, o magari una fitta di dolore o un grido di protesta, che è apparso nel vostro cuore e a cui mediante l’arte avete dato voce. Questo ci donate, e perciò qui giunge un secondo grazie, perché con le vostre canzoni ci regalate un po’ di voi stessi! Questo è importante, l’artista regala se stesso quando compone l’opera.

Questo concorso, infine, si svolge in vista del Concerto di Natale, durante il quale saranno eseguiti i brani dei primi classificati. Sembra un po’ presto parlare di Natale adesso, a metà settembre. Le feste importanti, però, si cominciano a preparare in anticipo, e la Nascita di Gesù merita questo e altro! E poi la musica non ci parla solo di noi, ma anche della ricerca di Dio, e talvolta di Dio stesso! Ed è bene, perché l’armonia e la creatività, di cui ho voluto dirvi qualcosa, si trovano prima di tutto in Lui, e il Natale le mostra in un modo speciale e commovente, regalandoci il farsi piccolo del Signore per noi, il suo farsi uomo per comunicarci il calore infinito del suo amore divino. Nel Natale Dio, la Parola eterna, viene ad ascoltarci e si mette all’opera per fare armonia con l’umanità, mentre nella sua sorprendente creatività ci guarda attraverso gli occhi di un bambino, stupendoci con la sua innocente tenerezza. E questo non accade solo il 25 dicembre, ma ogni giorno! C’è una bella canzone nella mia terra che incomincia così: “Ogni giorno è Natale”; per ognuno di noi, ogni giorno, c’è la possibilità di far nascere il Signore e di dare vita agli altri: “ogni giorno è Natale”.

Cari amici, è bello vedervi qui, vedere nel vostro sguardo il sogno e la forza della musica, insieme al desiderio di farne un dono di festa per gli altri! Continuate, per favore, a coltivare i vostri grandi sogni, il vostro talento e la vostra passione: sogni, talento e passione, insieme e con creatività, faranno bene a voi e a quanti troverete sul vostro cammino. Io vi ringrazio per questo incontro e vi chiedo, per favore, di dire una preghiera per me. Grazie.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

18/09/2023
3009/2023
S. Girolamo

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

Una enciclica “francescana” da non leggere su Repubblica

“Laudato si” di Papa Francesco è un testo complesso, davvero superficiale la lettura che ne offre Vito Mancuso sulle pagine del quotidiano fondato da Eugenio Scalfari

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco ed il sesso

Papa Francesco ha detto la sua su un tema molto delicato: il sesso. Le nostre cadute spirituali, le nostre debolezze, ci portano a usare la sessualità al di fuori di questa strada tanto bella, dell’amore tra l’uomo e la donna. Ma sono cadute come tutti i peccati. La bugia, l’ira, la gola… sono peccati: peccati capitali

Leggi tutto

Politica

Io quasi quasi andrei

Quarant’anni sono passati e il ricordo di Bachelet è scolorito eppure uccidere il vicepresidente del Csm fu un’impresa terroristica di altissimo livello, forse seconda per importanza istituzionale dell’obiettivo solo al sequestro e all’uccisione di Aldo Moro. L’obiettivo dei terroristi erano i cattolici impegnati in politica, un mese prima a Palermo era stato ucciso il presidente democristiano della Regione Sicilia, Piersanti Mattarella. Anna Laura Braghetti aveva partecipato all’assalto alla sede della Democrazia Cristiana di Roma in piazza Nicosia, uccidendo gli agenti Antonio Mea e Pierino Ollanu. Bruno Seghetti, che aveva già gambizzato l’esponente della Dc romana Publio Fiori e il direttore cattolico del Tg1 Emilio Rossi, sarebbe stato arrestato il 19 maggio 1980 dopo aver ucciso il 49enne assessore democristiano alla Regione Campania, Pino Amato. Era la mattanza dei cattolici, ma non se ne conserva memoria, gli stessi cattolici impegnati in politica faticano a ricordarsene. E magari stanziano centinaia di migliaia di euro per celebrare il centenario del Partito comunista italiano, come se il brigatismo rosso non appartenesse a quell’album di famiglia.

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco all’Angelus: “Il cuore guarisce ascoltando”

All’appuntamento con l’Angelus della prima domenica di settembre il Papa si sofferma sulla guarigione del sordomuto narrata nel Vangelo di Marco. Al termine della preghiera mariana ricorda il popolo afgano, le popolazioni Usa colpite dall’Uragano e il viaggio in Ungheria e Slovacchia ormai in arrivo.

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco: aborto e eutanasia e l’abitudine a uccidere

Il Papa: l’aborto è omicidio, la Chiesa sia vicina e compassionevole non politica A questo grido, il Papa aggiunge quello delle tante “vittime della cultura dello scarto”: “C’è lo scarto dei bambini che non vogliamo ricevere, con quella legge dell’aborto che li manda al mittente e li uccide direttamente. E oggi questo è diventato un modo ‘normale’, una abitudine che è bruttissima, è proprio un omicidio”,

Leggi tutto

Chiesa

Congo, il dono del Papa ad un orfanotrofio

Al Foyer Nazareth, alla periferia della capitale Brazzaville, giunti tramite l’Elemosineria apostolica e la Nunziatura i medicinali offerti da Francesco per curare la drepanocitosi.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano