Media

di Tommaso Ciccotti

Papa Francesco: la vocazione dei cristiani è la fratellanza

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Il quotidiano Avvenire ha anticipato la lettera firmata dal Papa che chiude il libro dello scrittore francese Éric-Emmanuel Schmitt “La sfida di Gerusalemme - Un viaggio in Terra Santa”, edito dalla Libreria Editrice Vaticana e dalle Edizioni e/o. Di seguito il testo integrale della lettera.

FRANCESCO

Caro Éric-Emmanuel, caro fratello, la lettura del suo libro La sfida di Gerusalemme mi ha riportato alla memoria i giorni del maggio 2014, quando ebbi la grazia di realizzare un pellegrinaggio in Terra santa nel 50° anniversario dell’incontro tra il mio venerato predecessore san Paolo VI e il patriarca Atenagora. Un avvenimento, quello del 1964, che ha segnato una nuova tappa nel cammino di riavvicinamento tra i cristiani, per secoli divisi e separati, ma che proprio nella terra di Gesù ricevette una nuova direzione.

Betlemme, il Santo Sepolcro, il Getsemani… i luoghi che lei ha visitato e descritto con intensità poetica in queste pagine mi sono ritornati prepotentemente alla memoria. Perché la nostra fede è anche una fede “memoriosa”, che fa tesoro delle parole e dei gesti nei quali Dio si manifesta.

E, come lei scrive, in Terra santa ci si va per “camminare dove tutto è iniziato”. Nella Galilea di Nazareth e di Cafarnao, i luoghi dove Gesù è cresciuto e ha iniziato il suo servizio di annunciatore del Regno di Dio; nella Giudea di Betlemme e di Gerusalemme, dove era nato e dove la sua parabola terrena si è compiuta; in questi luoghi lei si è fatto pellegrino per toccare con mano l’insondabile mistero del cristianesimo. Quello che lei definisce con parole che mi toccano nel profondo: “L’incarnazione. Dio ha preso carne, ossa, voce, sangue in Gesù”.

Sì, la Terra santa ci offre questo grande dono: toccare letteralmente con mano che il cristianesimo non è una teoria né un’ideologia, ma l’esperienza di un fatto storico. Questo avvenimento, questa Persona, si possono ancora oggi incontrare là, tra le colline assolate della Galilea, le distese del deserto della Giudea, i vicoli di Gerusalemme. Non come un’esperienza mistica fine a se stessa ma come la controprova reale che i Vangeli ci hanno trasmesso l’effettivo svolgersi di un fatto storico, nel quale si è andata dispiegando la rivelazione definitiva di Dio all’uomo e alla donna di ogni tempo: Dio si è incarnato in un uomo, Gesù di Nazareth, per annunciarci che il suo Regno è vicino a noi. Lei lo ha ben evidenziato nella riproposizione della via crucis quando a un certo punto afferma: “L’umanità del mio Dio non è un simulacro”. No! Dio si è davvero fatto carne e sangue in Gesù, e come uomo ha vissuto, amato, sofferto per amore nostro, di tutti e di ciascuno, donando la sua vita sulla croce. Questa è davvero la buona notizia che noi tutti aspettiamo: che Dio non è un essere misterioso nascosto tra le nubi bensì qualcuno che ci viene accanto e familiarizza con noi.

Altri aspetti del suo commovente racconto mi hanno interpellato. L’accenno, ad esempio, a san Charles de Foucauld che, come ebbe modo di raccontarmi in un nostro incontro, fu l’origine provvidenziale del suo incontro con Dio in un’avventurosa notte nel deserto. Aver visto e aver toccato con mano i luoghi dove fratel Charles ha vissuto a Nazareth, maturando lì quella spiritualità che l’ha reso “fratello universale”, le ha anche aperto l’intimità di una visione teologica che lei riassume così: “Testimoniare. Non convertire”. L’ho ripetuto diverse volte, facendo eco a un’affermazione di Benedetto XVI: «La Chiesa non cresce per proselitismo ma per attrazione». Il cristiano non converte nessuno, semmai testimonia il fatto che Dio l’ha raggiunto e salvato dall’abisso dei suoi peccati e gli ha usato un’infinita misericordia. Questa è la vocazione del cristiano: essere testimone di una salvezza che l’ha raggiunto.

E richiamando Charles de Foucauld, mi permetto di chiudere prendendo in prestito il titolo che lei ha scelto di dare al suo diario di viaggio, La sfida di Gerusalemme, che a mio parere è, in realtà, la sfida che tutti abbiamo davanti, quella della fraternità umana. A Gerusalemme, lei lo ha visto e raccontato, si incontrano le grandi tradizioni religiose che si rifanno ad Abramo: ebraismo, cristianesimo e islam. E non è un caso che proprio nel mio viaggio apostolico del 2014 avevo voluto essere accompagnato da due personalità ebree e musulmane, il rabbino Abraham Skorka e il rappresentante musulmano Omar Abboud. Perché volevo manifestare, anche visivamente, che i credenti sono chiamati a essere fratelli e costruttori di ponti, e non più nemici né facitori di guerre. La nostra vocazione è la fratellanza, perché figli dello stesso Dio. La sfida che Gerusalemme pone ancor oggi al mondo è proprio questa: risvegliare nel cuore di ciascun essere umano il desiderio di guardare all’altro come a un fratello nell’unica famiglia umana. Solo con questa coscienza e questa consapevolezza saremo in grado di costruire un futuro possibile, facendo tacere le armi della distruzione e dell’odio, ed espandendo in tutto il mondo il soave profumo della pace che Dio instancabilmente ci dona.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

18/09/2023
3009/2023
S. Girolamo

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

Tre giorni di Fede e sport in Vaticano

Si è aperta ieri la conferenza globale su fede e sport che vedrà, in Vaticano, per tre giorni (dal 5 al 7 Ottobre) riunirsi atleti e rappresentati di fede per parlare e testimoniare i principi su cui dovrebbe basarsi lo sport e su cui, in un modo profondo, può innestarsi l’esperienza di fede di ogni singolo sportivo, qualsiasi essa sia.

Leggi tutto

Chiesa

Ecce Quaresima

La parola “Quaresima” deriva dal termine anglosassone “Lencten”, che significa primavera. Nella maggior parte delle lingue romanze, slave e celtiche viene tuttavia usato un derivato della parola latina
“quadragesima”, che si riferisce al “40°” giorno prima della Pasqua.

Leggi tutto

Chiesa

Al via a Budapest il Congresso Eucaristico Internazionale

Con la Messa del cardinale Angelo Bagnasco, presidente del Consiglio delle Conferenze Episcopali d’Europa, si è aperto il congresso eucaristico internazionale, l’evento che chiama tutta la Chiesa a riflettere sul tema: “Sono in Te tutte le mie sorgenti”.

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco all’Angelus invita ad essere Chiesa che accoglie e non dei “primi della classe”

Una calda domenica ha celebrato l’appuntamento di fine settembre con Papa Francesco e l’Angelus. All’Angelus, il Papa ricorda che l’atteggiamento della chiusura è la radice di “tanti mali della storia”. Chiudersi, dividersi, escludere e giudicare. Papa Francesco, spiegando all’Angelus il Vangelo del giorno, mette in guardia dalla tentazione presente nel mondo e nella Chiesa di creare gruppi che credono di detenere la verità. Guardando agli apostoli che impedirono ad un uomo di scacciare i demoni, pur avendone le capacità, Gesù li invita a non ostacolare chi si adopera per il bene.

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco: rafforzare la logica della solidarietà”

Nel messaggio inviato al direttore generale della Fao, Qu Dongyu, in occasione della Giornata mondiale dell’alimentazione di domani, Papa Francesco afferma che “sconfiggere la fame una volta per tutte” è “una delle sfide più grandi dell’umanità” ed è “una meta ambiziosa”

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco e l’importanza di camminare secondo lo Spirito Santo

All’udienza generale in Aula Paolo VI, Francesco continua il commento alla Lettera ai Galati e ricorda che Dio “è sempre più forte delle nostre resistenze e più grande dei nostri peccati

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano