Società

di Nathan Algren

L’Afghanistan e la droga

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Nonostante l’annuncio di vari divieti contro la produzione e il commercio di oppio, i metodi in Afghanistan restano in realtà sempre gli stessi: secondo un rapporto dell’Ufficio delle Nazioni Unite per il controllo della droga e la prevenzione del crimine (Unodc) quello governato oggi dai talebani è il Paese in cui la produzione di metanfetamine è in più rapida crescita. Il rapporto denuncia un aumento dei sequestri di quasi 12 volte in cinque anni, passati da 2,5 tonnellate nel 2017 a 29,7 tonnellate nel 2021, e avvenuti nel Vicino e Medio Oriente, nel sud-est asiatico, ma anche in Africa orientale e nei Paesi dell’Unione europea. Pure a livello nazionale il numero totale di confische è passato da meno di 100 kg all’anno nel 2019 a quasi 2.700 kg nel 2021, tutti dati che suggeriscono un aumento della produzione di metanfetamine. Nonostante qualche rallentamento, anche il traffico di eroina non ha subito veri arresti da quando i talebani sono tornati al potere ad agosto 2021: per il 2022 le Nazioni unite stimano ci sia stata una produzione di oppio di 6.200 tonnellate.

Ad aprile 2022 il leader supremo dei talebani, Haibatullah Akhundzada, aveva annunciato la fine del commercio di oppio, ma il divieto è entrato realmente in vigore solo un anno dopo, un tempo necessario, per alcuni esperti, a permettere ai coltivatori di fare sufficienti scorte e massimizzare i profitti grazie all’aumento dei prezzi, passati da 30mila rupie pakistane (95 euro) al chilo a 520mila a seguito dell’annuncio.

Effettivamente le immagini satellitari sembrano indicare un riduzione della superficie dedicata alla coltivazione dei papaveri (in alcune province scesa fino al 99%), ma il commercio di droga è ancora oggi la principale fonte di guadagno del paese governato dai talebani: secondo i dati contenuti nel documento dell’Unodc, intitolato “Comprendere la produzione illegale di metanfetamine in Afghanistan”, nel 2022 il traffico di stupefacenti ha rappresentato il 14% del prodotto interno lordo (Pil) dell’Afghanistan.

La sola differenza sta nel fatto che ora ci si dedica principalmente alla produzione di metanfetamine, la cui materia prima, la pianta di efedra, cresce spontaneamente nel Paese. Tuttavia le stime sulla quantità di droghe contrabbandate fanno pensare che il solo utilizzo della pianta di efedra non sia sufficiente a produrre tutte le tonnellate di droga che vengono contrabbandate nell’intera regione, per cui la produzione risulta maggiore attraverso la sintetizzazione di componenti chimici, facilmente reperibili ma difficilmente individuabili dalle autorità.

Per un chilogrammo di metanfetamina pura sono infatti necessari almeno 200 kg di efedra essiccata o 34 ettari di terreno, perché la pianta trattiene molta acqua, ma un coltivatore può raccogliere in un giorno al massimo 45 kg di foglie. In altre parole significa che la coltivazione della pianta sarebbe così dispendiosa da rendere il commercio delle metanfetamine poco redditizio. Le efedrine di origine chimica, invece, spesso entrano il mercato in Afghanistan anche in maniera legale sotto forma di farmaci di base. A questo punto i precursori chimici possono essere estratti dai medicinali per l’influenza o, alla peggio, comprati nei mercati di contrabbando.

Mentre per gli esperti delle Nazioni unite la produzione di droghe sintetiche rappresenta una “minaccia crescente” che sta “cambiando i mercati della droga illecita tradizionalmente concentrati sul traffico di oppiacei”, a rimetterci sono soprattutto i piccoli agricoltori afghani coltivatori di papaveri su ordine dei talebani, che hanno sempre fornito sementi e fertilizzanti e cercato di impedire l’attuazione delle attività antidroga proposte dalle coalizione occidentale (costate agli Stati Uniti circa 8,6 miliardi di dollari). Oggi la riconversione delle colture in grano o zafferano, per esempio, è complessa e potrebbe non coprire i costi a causa delle ripetute siccità che negli ultimi anni hanno colpito l’Afghanistan

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

19/09/2023
0410/2023
S. Francesco d'Assisi

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Società

La terza dose del vaccino Covid e la dose di vaccino antinfluenzale verranno somministrate insieme

Le due dosi di vaccini verranno somministrate nello stesso giorno. E’ l’ipotesi avanzata dal ministero della salute.

Leggi tutto

Storie

Novara: prime somministrazioni pillola Molnupiravir

Il Molnupiravir va prescritto in determinate condizioni, in particolare nei pazienti con fragilità (oncologici, trapiantati, immunodepressi, grandi obesi). Il vantaggio principale di questa pillola è che il malato non ha necessità di recarsi in ospedale ma, la assume al proprio domicilio.

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco: nuovo dolore al ginocchio ed impegni sospesi

Il Papa, ha detto la Sala Stampa vaticana, ha interrotto l’attività odierna tra cui la partecipazione al Consiglio dei cardinali in corso in questi giorni

Leggi tutto

Storie

Una piattaforma elettronica per prevenire Xylella

Ricercatori dell’Università di Bari e del Cnr, in collaborazione con la Agritest S.r.l., hanno realizzato un biosensore elettronico per scovare le piante infette, rivelando in maniera rapida e accurata la presenza di un singolo batterio di Xylella fastidiosa direttamente in campo. Il risultato, pubblicato su Advanced Science, permetterebbe risparmi nel monitoraggio e di migliorare l’efficacia delle azioni di contenimento

Leggi tutto

Società

Canne, ictus ed infarto

Droghe leggere, conseguenze pesanti. Brutte notizie per i supporter - anche politici - dello spinello libero. Uno studio di ampia portata ha confermato quel che gli esperti già supponevano e osservavano da tempo: esiste una correlazione tra malattie cardiovascolari e consumo di cannabis, con un aumento del rischio di patologie direttamente proporzionale alla frequenza di assuzione. E per chi fa uso quotidiano di marijuana, la probabilità di coronaropatie negli anni successivi aumenta addirittura del 34%. L’indagine, presentata durante il recente convegno annuale dell’American College of Cardiology a New Orleans, ha così demolito le teorie di quanti miminizzano (o addirittura negano) gli effetti negativi della cannabis, proponendone invece la legalizzazione “a uso ludico”.

Leggi tutto

Storie

Influenza aviaria a Roma, un caso accertato

Influenza aviaria, un caso accertato a Roma 3, in un allevamento a Ostia Antica. La Regione Lazio ha disposto su ordinanza del presidente Nicola Zingaretti per l’adozione delle misure straordinarie

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano