Storie

di Nathan Algren

Celebrato a Xi’an il centenario delle Francescane Missionarie del Sacro Cuore

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

A Xi’an nella provincia cinese dello Shaanxi le Suore Francescane Missionarie del Sacro Cuore di Gesù hanno celebrato il 16 settembre il centenario della loro fondazione. A darne notizia è il sito cattolico cinese Xinde, che riferisce della partecipazione di quasi mille persone alla celebrazione tra cui 7 vescovi dello Shaanxi, 120 sacerdoti e le oltre 240 suore dell’istituto, oggi presente anche in altre province cinesi.

Le Suore Francescane Missionarie del Sacro Cuore di Gesù vennero fondate il 17 settembre 1923 - il giorno in cui si ricordano le stimmate di san Francesco d’Assisi - per volontà del vescovo francescano italiano Eugenio Massi, allora vicario apostolico nello Shaanxi, e della cinese Maria Wang Wenqing. Fu la prima congregazione religiosa femminile di questa provincia cinese e per i suoi primi passi poté contare dall’Italia su un grande aiuto della beata Armida Barelli.

Della prima superiora mons. Massi scriveva: “È una santa giovane di 28 anni, figlia di un ricco mandarino. Dotata di un vero spirito di apostolato e di sacrificio, è provvidenziale per la fondazione, la direzione e la vita dell’Opera. Non si preoccupa mai della povertà dell’istituto, anzi incoraggia noi dicendoci: ‘Stia tranquillo, monsignore, almeno in principio si devono fare sacrifici. Noi tutte siamo contente di questa povertà, e vogliamo professarla non solo con lo spirito, ma con i fatti’».

Le Francescane Missionarie del Sacro Cuore di Gesù hanno attraversato la durissima parabola del XX secolo in Cina mantenendo vivo il loro carisma nonostante tante difficoltà. Al punto che oltre a otto diocesi dello Shaanxi, oggi religiose dell’istituto oggi svolgono il loro ministero anche nello Shanzi, a Shenzhen, nell’Hubei, nel Guizhou e anche in altre località.
Nell’omelia il vescovo di Xi’an, mons. Antonio Dang Mingyan, ha ripercorso il cammino centenario della congregazione, incoraggiando a proseguire il cammino. “Continuate i vostri sforzi – ha detto – vivendo il carisma del vostro istituto, facendovi carico della grande missione dell’evangelizzazione, ripartendo dal Sacro Cuore di Gesù. Sappiate mettere vino nuovo in otri nuovi, in modo che si possa un giorno celebrare un altro centenario”.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

20/09/2023
0112/2023
Sant'Ansano

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

Terra Santa: 722 permessi ai cristiani di Gaza per celebrare la Pasqua

722 cristiani palestinesi residenti nella Striscia di Gaza potranno celebrare a Gerusalemme, nei luoghi che hanno visto la passione, la morte e la resurrezione di Cristo

Leggi tutto

Storie

L’Onu accusa Pechino di ‘gravi violazioni dei diritti umani’

Un tanto atteso rapporto delle Nazioni unite ha accusato Pechino di “gravi violazioni dei diritti umani” nella regione dello Xinjinag

Leggi tutto

Storie

CINA - Addio al missionario Tommy Murphy

In Cina lo chiamavano tutti Chen Fa-yi. Anche lui, come il grande missionario gesuita Matteo Ricci, aveva voluto prendere pure un nome cinese. Padre Tommy Murphy, missionario di buona tempra irlandese, malato da tempo, ha concluso la sua missione e i suoi giorni su questa terra sabato 6 gennaio, festa dell’Epifania del Signore

Leggi tutto

Chiesa

Celebrando Sant’Antonio da Padova

Il 13 giugno 1231 spirava Sant’Antonio da Padova. La sua esistenza è nota: da canonico chiese l’ingresso nei Frati minori, fondati da San Francesco di Assisi, per poter vivere un’esistenza più autenticamente cristiana.

Leggi tutto

Chiesa

I 400 anni dell’elezione di papa Urbano VIII

Numerose le iniziative promosse dal Comitato nazionale per il quarto centenario dell’elezione papale di Urbano VIII (1623-2023) con il sostegno di diverse istituzioni culturali pubbliche e private. Obiettivo degli organizzatori è “restituire ai cittadini italiani una conoscenza e una rilettura del suo papato come chiave di volta di un secolo - il ‘600 - che è stato rivalutato solo negli ultimi decenni e che merita di essere portato alla luce”

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco e le celebrazioni natalizie

L’ufficio delle celebrazioni liturgiche vaticano ha reso note le celebrazioni del Papa nel periodo natalizio

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano