Media

di Jack Harper

Editori - Libro. Il sole anche di notte

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

«Sul basamento della statua di santa Teresa in preghiera che si trova nel recinto delle carmelitane nel cimitero di Lisieux sono incise queste parole: “O mio Dio, hai superato ogni mia aspettativa e io voglio cantare le tue misericordie”» (p. 140). Francesco d’Assisi rifiuta l’onore del sacerdozio, ma «dichiara di preferire a tutti gli angeli il più umile dei presbiteri». Egli, come ricorda san Bonaventura, «crede di sentire accanto a sé la continua presenza dell’Amato» (p. 72).

Teresa di Lisieux (1873-97) e Francesco d’Assisi (1181/2-1226), nonostante la distanza di secoli che li separa, sono vicini. Lo fa notare in questo libro Dominique Blain, francescano. Il sottotitolo specifica bene il contenuto: «La spiritualità della fiducia in Teresa di Lisieux e Francesco d’Assisi». Non è un confronto tra due giganti della spiritualità cristiana, ma un discorso inteso a cogliere il senso di una grande avventura, ispirato dall’intima esigenza di riflettere sulle radici profonde di realtà e vicende umane, spirituali e religiose.

Blain lavora come biografo e come storico: si basa sugli scritti del francescano Stéphane-Joseph Piat (1899-1968) su santa Teresa di Lisieux, e sulle fonti francescane e, attraverso riferimenti a studiosi degli uni e delle altre, costruisce un notevole saggio storico e teologico. Un saggio su molteplici temi da leggere nella sua sostanziale unità: le beatitudini, la pace, l’amore per Dio e per gli uomini, il creato. I due santi «si incontrano nel senso di meraviglia che provano di fronte alla natura e che li spinge a celebrare anche il più semplice fiorellino» (p. 17). L’A. pone l’accento sulla povertà e sull’umiltà, due virtù che vanno insieme: l’una come liberazione da interessi mondani, e l’altra come apertura alla fiducia e all’abbandono in Dio.

Con questo libro Blain compie un suggestivo viaggio nella storia religiosa italiana e francese, ne illumina i momenti più intensi e ne coglie pienamente l’attualità.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

27/10/2023
0812/2023
Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Media

Papa Francesco: il Concilio, luce verso la fraternità

Ecco la prefazione del pontefice al volume “Fraternità Segno dei Tempi. Il magistero sociale di Papa Francesco” del cardinale Michael Czerny e di don Christian Barone, in libreria da giovedì prossimo. “La fraternità sarà più credibile - scrive il Pontefice - se iniziamo anche nella Chiesa a sentirci ‘fratelli tutti’

Leggi tutto

Media

“Il senso religioso”, nuova edizione

A Milano il 2 maggio sarà presentato il volume, il primo del PerCorso nel quale il fondatore di Comunione e Liberazione riassume il suo itinerario di pensiero e di esperienza. Il libro ora si arricchisce del testo dell’intervento dell’allora arcivescovo di Buenos Aires nella presentazione dell’edizione spagnola nel 1998

Leggi tutto

Media

Libro - Dacia Maraini “Vita mia”

Simona Trecca e la recensione dell’ultimo libro bellissimo di una storia vera, della scrittrice Dacia Maraini “Vita Mia”.

Leggi tutto

Chiesa

La Riforma e le Riforme nella Chiesa

Come indicato direttamente dall’autore, il volume entra nel dibattito sull’interpretazione del Concilio Vaticano II, che è uno dei temi ai quali monsignor Marchetto ha dedicato una parte importante della sua vita. Cercare di comprendere meglio il Concilio significa, infatti, disporsi ad accoglierne la grazia e il dono, per la Chiesa e per il mondo.
Il Concilio Vaticano II è stato un grande dono di Dio alla Chiesa e, come tutti i doni, va rettamente compreso per potere essere valorizzato fino in fondo. Per esempio, posso regalare a un amico un computer, ma se lui non lo sa usare… è un regalo, per così dire, dimezzato. In effetti, l’interpretazione del Concilio è una questione disputata di questo nostro tempo, nella costante tensione tra i due fuochi di una medesima ellisse ermeneutica. Da un lato il fuoco della novità, dall’altro quello della tradizione, da un lato quello della riforma dall’altro quello della conservazione.

Leggi tutto

Media

Papa Francesco - La tessitura del mondo

Pubblichiamo la postfazione di Papa Francesco al libro “La tessitura del mondo”, dialogo a più voci sul racconto come via di salvezza, edito da Lev e Salani. Curato da Andrea Monda, il volume, da oggi nelle librerie, raccoglie le voci di grandi protagonisti della cultura

Leggi tutto

Media

Prega, mangia, ama

Recensione di prega, mangia, ama di Luigi Epicoco

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano