Media

di Raffaele Dicembrino

La fede nella società moderna

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Si può essere ancora cristiani in un mondo che non lo è più? E’ la domanda che si pone il teologo e biblista belga Jozef De Kesel, cardinale e arcivescovo emerito di Bruxelles-Malines, del quale la Libreria Editrice Vaticana pubblica la traduzione italiana del libro già uscito in francese nel 2021, “Foi e religion dans une société moderne”, con un titolo che nella versione Lev recita: “Cristiani in un mondo che non lo è +”. Il cardinale, che partecipa al Concistoro del 30 settembre e poi ai Sinodo che si apre il 4 ottobre, sostiene di sì, a condizione di accettare, abitare e valorizzare il presente per quello che è. E testimoniando nel mondo il Vangelo, con essenzialità. Quindi “cercare Dio, ascoltare la sua Parola; rispondergli con la preghiera e la liturgia, il ringraziamento e la lode; vivere nell’amore fraterno e nella solidarietà con chi è nel bisogno”. Questo, per il cardinale De Kesel, significa che la Chiesa dovrà farsi più umile, più piccola e forse minoritaria, più confessante e missionaria, più aperta al dialogo e alla solidarietà. E il Sinodo che sta arrivando, che per il porporato “riprende lo spirito del Concilio” potrà aiutarla in quest’opera, “che è prima di tutto una conversione dello spirito”.

Il cardinale dichiara: “Nel mio libro invito la Chiesa ad accettare la secolarizzazione, non come un nemico o un ostacolo alla nostra missione, ma come una situazione normale, nella quale la Chiesa può vivere e compiere la sua missione. Con questo non voglio dire che la secolarizzazione non ponga nessun problema. Come la religione, anche la secolarizzazione può radicalizzarsi, e diventa secolarismo. E c’è una grande differenza: il secolarismo non nega la possibilità della fede, ma dice che la fede non ha nessun significato per la società. La religione diventa una convinzione privata che ha senso solo per la vita privata. E’ la tesi della privatizzazione della religione in una società secolarizzata. Nello stesso tempo in cui difendo la secolarizzazione, dico no a questa privatizzazione. La mentalità secolarista chiede alla Chiesa e ad ogni religione di occuparsi solo dei propri problemi, cosiddetti “religiosi”, ma non delle grandi sfide del mondo e della società: la povertà, l’ingiustizia, la violenza e la guerra, la crisi ecologica, la migrazione. Allora si capisce che questa tesi della privatizzazione della religione si oppone radicalmente al Vangelo e alla tradizione bibliche. Non si può separare l’amore verso Dio dall’amore per il prossimo. Affermare che il messaggio del Vangelo non ha niente da dire sulle grandi sfide della società, fa perdere alla Chiesa ogni credibilità”.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

06/11/2023
0812/2023
Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Società

La fede fa bene dice la scienza

Avere fede fa stare bene

Leggi tutto

Politica

Sul tema del voto dei cattolici

La questione che io pongo, però, è: se tutti si trovano concordi sulla necessità di questa benedetta “spinta dal basso”, perché nessuno si adopera per organizzarla sul serio? Guardate, sarei curioso persino di vedere all’opera i nuovi comitati civici “escludenti” di Fontana, sono convinto che sarebbero però più efficaci le “sardine bianche” in qualche modo evocate dalla Morresi, ma ormai mi sta bene tutto, purché io veda i cattolici fare qualcosa di politicamente decente e non solo lamentarsi fino alla prossima sconfitta, quando si lamenteranno di nuovo e ancora di più.

Leggi tutto

Chiesa

Al via a Budapest il Congresso Eucaristico Internazionale

Con la Messa del cardinale Angelo Bagnasco, presidente del Consiglio delle Conferenze Episcopali d’Europa, si è aperto il congresso eucaristico internazionale, l’evento che chiama tutta la Chiesa a riflettere sul tema: “Sono in Te tutte le mie sorgenti”.

Leggi tutto

Società

PAKISTAN - Il governo riconosce i servizi delle scuole cattoliche

Rafiah Mallah, vicedirettore del ministero per l’ufficio che sovrintende delle scuole private nel Sindh, ha dichiarato: “Rendiamo omaggio alle scuole missionarie per aver impartito un’istruzione di eccellenza, contribuendo al futuro della nostra nazione con la massima sincerità e dedizione e per aver fornito pari opportunità opportunità di apprendimento per bambini di diversa estrazione etnica e religiosa con grande amore e cura”.

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco: “mai stancarsi di fare il bene”

Vaticano - All’udienza generale in Aula Paolo VI, Francesco conclude il ciclo di catechesi sulla Lettera ai Galati e soffermandosi sulla figura di san Paolo e sulla sua “parresia” invita i fedeli a non cedere alla “tentazione di tornare indietro, alle vecchie schiavitù”: “Nei momenti di difficoltà, svegliare Cristo. Lui guarda oltre le tempeste”. Ecco le sue parole.

Leggi tutto

Chiesa

Nel 2021 uccisi nel mondo 22 missionari

Fides: l’Africa è tristemente in testa ai Paesi del mondo per numero di missionari uccisi. Seguono America, Asia ed Europa. Dal 2000 al 2020, in tutto il globo, si registra l’omicidio di 536 evangelizzatori

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano