Media

di Raffaele Dicembrino

I Patrons dei Musei Vaticani: 40 anni al servizio di arte e fede

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Era il 1983 quando tra la California e New York, nascevano i “Patrons of the Art in the Vatican Museums”. Un anno prima la Santa Sede aveva promosso negli Stati Uniti la mostra itinerante “The Vatican Collections. The Papacy and Art”. Quell’esposizione suscitò in molti visitatori il desiderio di partecipare e rendersi utili con donazioni benefiche. Eredi degli antichi mecenati e dei più recenti “Friends of the Vatican Museums” che sul finire degli anni Sessanta del secolo scorso contribuirono alla creazione della collezione pontificia di arte religiosa moderna, fortemente voluta da Paolo VI, i Patrons oggi sono presenti in diversi Stati americani e in oltre nove Paesi del mondo, anche in Europa e Asia, con un’intensa attività di fundraising.

In quarant’anni grazie alla generosità delle donazioni è stato possibile restaurare capolavori unici dei Musei Vaticani come gli affreschi della Stanze di Raffaello, la Galleria delle Carte Geografiche, la Cappella Paolina, la Galleria dei Candelabri o il Cortile della Pigna. “Camminiamo insieme, come ci ha invitato a fare il Papa nel Sinodo sulla sinodalità appena concluso. Abbiamo camminato insieme per quarant’anni”, ha detto questa mattina nell’Aula Nuova del Sinodo il cardinale Fernando Vérgez Alzaga, presidente del Governatorato dello Stato della Città del Vaticano, inaugurando il convegno organizzato a Roma dal 6 al 10 novembre per celebrare questo importante anniversario.

“Condividere arte e fede” è la missione delle collezioni pontificie, ha messo in luce il Direttore Barbara Jatta citando ad esempio il recente restauro dell’icona della Salus Populi Romani, tanto cara a Papa Francesco. “Questi mecenati dei nostri tempi supportano i Musei Vaticani nella conservazione del loro patrimonio”.“Essere Patrons of the Arts in the Vatican Museums – secondo Barbara Jatta - significa essere, in un certo senso, i padri e quindi i garanti e i custodi del patrimonio di storia, di cultura, di fede che la Chiesa ha consegnato a noi perché potessimo conservarlo, rispettarlo e onorarlo”. “La nostra missione così, come quella dei Patrons, è preservare per condividere e la condivisione per collezioni come le nostre, fondate, costruite e arricchite da pontefici, cardinali, suore, vescovi e laici, è evangelizzazione”. Nel segno della sinodalità si svolgono le cinque giornate romane di commemorazione: “Non a caso – aggiunge il Direttore - abbiamo voluto inaugurare questo incontro nell’Aula del Sinodo. In questi giorni dialogheremo insieme perchè dalla condivisione e dalle sinergie si creano cose belle per il futuro”. Circa 300 i partecipanti al quarantennale. In questi giorni visiteranno le sale dei Musei Vaticani, il Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo, la Basilica di Santa Maria Maggiore. Giovedì l’atteso incontro con il Papa Sala Clementina.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

07/11/2023
0812/2023
Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Storie

Hadjadj a Verona per un pensiero fecondo

Essere genitori, in definitiva, è farsi simili all’amore. E “per amore”, conclude Hadjadj, “significa “senza perché”, senza altra ragione estranea all’amore stesso. Per chi è fuori sembra un’assurdità. Per chi è dentro appare come una grazia”.

Leggi tutto

Società

VEGETALI TERMINABILI, ADESSO NEL REGNO UNITO I MEDICI SARANNO ANCHE GIUDICI

Lady Black, della Corte Suprema dell’UK, ha decretato che non sarà più necessario rivolgersi alla Corte di Protezione per togliere cibo e acqua ai malati

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco: libertà e diversità fanno paura

È un clima cordiale e familiare a caratterizzare gli incontri di Papa Francesco con i gesuiti durante i suoi viaggi apostolici. Così è stato anche in Slovacchia quando il 12 settembre, nella Nunziatura apostolica di Bratislava, si è ritagliato circa un’ora e mezza con i confratelli del Paese visitato. Questo l’incontro di cui La Civiltà Cattolica riporta la conversazione

Leggi tutto

Chiesa

Francesco all’Angelus: “Che cosa dobbiamo fare?”

Ciascuno può fare la sua parte secondo la “situazione reale” della propria vita e questo è ancora il Vangelo a insegnarlo. Sono infatti diverse le risposte che il Battista dà alle folle, ai pubblicani e ai soldati che chiedono “Che cosa dobbiamo fare?”, e questo ci insegna – fa notare Francesco - che “la fede si incarna nella vita concreta”. “Non è una teoria astratta e generalizzata, tocca la carne e trasforma la vita di ciascuno”.  Come fare allora ciascuno la propria parte

Leggi tutto

Chiesa

L’uomo concreto libera la società

È un grande dono cercare le vie di una crescita a partire da ciascuno. Ecco che allora ci si può avvedere più chiaramente di certi problemi che ostacolano anche per esempio una più autentica democrazia. La cultura imperante fondata su un’astratta ragione lascia ai margini un’anima allora disincarnata, un resto emozionale-pratico dell’uomo e lo Spirito in cui esiste e cresce.

Leggi tutto

Storie

VITA DA TERRANOVA O VITA DA ZECCA?

La primavera è il periodo in cui proliferano quegli odiosi parassiti comunemente chiamati zecche. Non vorrei essere caustico ma tra questi esecrabili insetti e molte persone comuni, che da ottimi sanguisughe succhiano sin che possono linfa vitale altrui, non vi è poi sta grande differenza. Alla stessa maniera dei mordaci scrocconi usano le persone sin che riescono a mungere qualcosina, e fino a quando gli fa comodo, per poi staccarsene a tempo debito non appena appagati, lasciandoli moribondi ed infischiandosene della loro sorte. A noi la scelta se assomigliare a questi ematofagi mortiferi o a dei cani terranova che salvano vite umane

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano