Media

di Tommaso Ciccotti

In Primavera un nuovo libro di Papa Francesco

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Life. La mia storia nella Storia, questo il titolo del nuovo libro di Papa Francesco nel quale egli racconta per la prima volta la storia della sua vita attraverso gli eventi che hanno segnato l’umanità, dallo scoppio della seconda guerra mondiale nel 1939 quando lui aveva quasi tre anni, fino ai giorni nostri. Il volume sarà pubblicato da HarperCollins Publishers che ne ha dato oggi l’annuncio. Concepito con HarperCollins Italia, rappresenta per l’editore un progetto globale che sarà pubblicato nella primavera del 2024 in Italia, Stati Uniti, Regno Unito, Canada, Brasile, Francia, Germania, Messico, Polonia, Portogallo, Spagna e Sudamerica.

E’ la prima volta che HarperCollins, casa editrice con sede a New York, pubblica un libro di Francesco. Life. La mia storia nella Storia - informa un comunicato - “è un viaggio straordinario lungo i decenni per ripercorrere le tappe più significative dei nostri tempi, attraverso i ricordi del Papa. Tra questi: la caduta del muro di Berlino, il colpo di Stato di Videla in Argentina, lo sbarco sulla Luna nel 1969 e anche la coppa del mondo del 1986 dove Maradona segnò il gol passato alla storia come la mano de Dios”. Memorie di un pastore che, dal suo personalissimo punto di vista, narra gli anni dello sterminio nazista degli ebrei, dell’atomica su Hiroshima e Nagasaki, la grande recessione economica del 2008, il crollo delle Twin Towers, la pandemia, le dimissioni di Benedetto XVI e il conclave che lo ha eletto Papa col nome di Francesco. Eventi che - si legge ancora - si intrecciano con la vita del “Papa callejero” che eccezionalmente riapre lo scrigno dei suoi ricordi per raccontare, con la schiettezza che lo contraddistingue, quei momenti che hanno cambiato il mondo. Allo stesso tempo Papa Francesco lancia alcuni messaggi importanti sui temi più caldi d’attualità: le diseguaglianze sociali, la crisi climatica, la guerra, le armi atomiche, le discriminazioni razziali, le battaglie in favore della vita. La voce del Papa si alterna a quella di un narratore, Fabio Marchese Ragona, vaticanista del gruppo televisivo Mediaset, che in ogni capitolo descrive il contesto storico in cui il Papa ha vissuto.

Il comunicato riporta il commento del Papa sul volume: “In questo libro raccontiamo una storia, quella della mia vita, attraverso gli eventi più importanti e drammatici che ha vissuto l’umanità nel corso degli ultimi ottant’anni. È un volume che vede la luce perché, soprattutto i più giovani, possano ascoltare la voce di un anziano e riflettere su ciò che ha vissuto il nostro pianeta, per non ripetere più gli errori del passato. Pensiamo, ad esempio, alle guerre che hanno flagellato e che flagellano il mondo. Pensiamo ai genocidi, alle persecuzioni, all’odio tra fratelli e sorelle di diverse religioni! Quanto dolore! Giunti a una certa età è importante, anche per noi stessi, riaprire il libro dei ricordi e fare memoria: per imparare guardando indietro nel tempo, per ritrovare le cose non buone, quelle tossiche che abbiamo vissuto insieme ai peccati commessi, ma anche per rivivere tutto ciò che di buono Dio ci ha mandato. È un esercizio di discernimento che dovremmo fare tutti quanti, prima che sia troppo tardi!”.

“Siamo onorati di pubblicare il libro di Papa Francesco”, ha affermato Brian Murray, presidente e amministratore delegato di HarperCollins Publishers. “Dalla sua vita in Argentina alla sua nomina a Pontefice della Chiesa cattolica, Papa Francesco ha vissuto una vita eccezionale, testimone di alcuni dei momenti più decisivi della storia recente. Non vediamo l’ora di portare la sua storia ai lettori di tutto il mondo.”

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

08/11/2023
0812/2023
Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Società

Francesco lo chiede, noi non diserteremo

Eccoci, noi della Croce di certo non disertiamo. Di questo non possiamo essere accusati.

Leggi tutto

Chiesa

Al via l’assemblea generale CEI. Verso il successore di Bagnasco

Il saluto del Presidente uscente; il ringraziamento del Papa: «Non è facile lavorare con me»

Leggi tutto

Politica

CON UN ATTO DI ARROGANTE IMPERIO

Ora sta ai cristiani, in Italia in particolare ai cattolici, decidere come reagire davanti a questa furibonda offensiva che nega il diritto stesso di agire come cristiani in ambito politico proclamando alcune banalissime idee che sono alla base della nostra fede. Per ognuno di noi la vita umana va difesa fin dal suo concepimento, Papa Francesco è arrivato ad affermare che “abortire è come affittare un sicario” ed è una frase che se fosse stata pronunciata da un candidato del principale partito di governo ne avrebbe comportato l’immediata espulsione con la relativa cancellazione del diritto all’elettorato passivo.

Leggi tutto

Politica

Al Paese serve la nostra lucida e visionaria follia

I prossimi quattro anni saranno per il Popolo della Famiglia i più impegnativi dalla sua nascita, perché saranno quelli in cui bisognerà porre le premesse operative per andare al governo del Paese.

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco ai giovani slovacchi: “ribellatevi alla cultura del provvisorio”

Nell’ultimo appuntamento del terzo giorno di viaggio Francesco ha esortato le nuove generazioni a non lasciarsi omologare. Intensa la catechesi sulla confessione: non dimenticate che il centro non sono i peccati ma il Padre che perdona e così diventerà “il Sacramento della gioia”.

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco apre l’incontro dei rappresentanti delle fedi mondiali

Il Papa apre in Vaticano l’incontro dei rappresentanti delle fedi mondiali e rilancia l’appello per un Patto Educativo Globale: “Non possiamo tacere alle nuove generazioni le verità che danno senso alla vita”.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano