Politica

di Mario Adinolfi

NON FATEVI INTIMIDIRE

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Ancora date del tour di Contro l’Aborto, venerdì sarò a Bologna e la settimana prossima in Umbria, a Marsciano. Il caso Indi Gregory è stato ben gestito dal governo e leggo anche di sostegno a macchia di leopardo di segmenti della maggioranza a iniziative prolife. La proposta del Popolo della Famiglia, veicolata e spiegata dal mio libro, è molto concreta: a fronte dell’avanzare di una pesante cultura della morte, che vede avanzare il marketing politico su ogni suicido indotto di un disabile e la linea (esplicitata dal senatore Pd Andrea Crisanti) adagiata su quella degli ospedali inglesi che ammazzano i bambini per asfissia dicendo che quello è il loro “best interest”, occorre rendere evidente l’avanzata di una marcia per la vita. Lo si fa con pochi e precisi passi: basta guerra, basta armi, lavorare per la pace e dunque in premessa no allo Stato che uccide, no all’eutanasia, no al suicidio assistito, no all’aborto. Sì allo stato che cura, che sostiene l’addolorato, che aiuta a far nascere i bambini di cui l’Italia ha un disperato bisogno. Andrò a Bologna, dove ad aprile dal sindaco alla segreteria del Pd ci additarono come persone non gradite in città sostenendo anarchici e centri sociali che volevano con la violenza impedire la presentazione del libro, per spiegare che non ci facciamo intimidire. Che la nostra proposta per la vita parte dal cuore rosso d’Italia dove la Nipt gratuita causa di fatto la selezione eugenetica di chi può nascere e chi no, per decisione di un presidente di Regione molto attento alla foggia dei suoi occhiali e pronto a celebrare ogni 21 marzo la giornata della sindrome di Down, dopo averne fatti abortire nove su dieci sul suo territorio attraverso la Non Invasive Pregnancy Test. Bello sostenere Indi Gregory, cara Giorgia Meloni, se abbiamo il coraggio di andare al cuore del problema. E il problema si racchiude in una frase: non si toccano i bambini, meno che mai i più fragili e senza voce, dunque meno che mai i nascituri. So che tu e Mantovano e la Roccella e tanti altri nella maggioranza la pensate come noi. E allora dovete fare solo un passo in più: non avere paura di essere giudicati, non fatevi intimidire. Noi venerdì torniamo a Bologna per farvi vedere come si fa.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

09/11/2023
0812/2023
Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Storie

Meditazione femminile sull’aborto

Tutti quelli che sono a favore dell’interruzione volontaria di gravidanza hanno una caratteristica: sono nati. Tutti abbiamo l’insopprimibile desiderio di vivere liberi, magari anche trascinando sciattamente la nostra propria esistenza

Leggi tutto

Storie

Un trans non può fare la tata

Non si può affidare la crescita di un bambino di pochi mesi a un trans. Dalla email si capisce che la transizione da un sesso all’altro non si è compiuta, l’Inps ha ancora tutti i documenti al maschile, quindi Alessandro è a tutti gli effetti Alessandro anche se “si sente” Alessandra. Siamo davanti dunque ad una persona che non si accetta per come è, che in questo percorso di transizione deve affrontare prove psicologiche e fisiche molto pesanti con l’assunzione continua di farmaci, che dal punto di vista fisico sostiene un iter di trasformazione molto doloroso e che fa tendere all’instabilità emotiva. Un bambino di pochi mesi può essere affidato a chiunque tranne che a persone con queste caratteristiche di instabilità. L’approdo alla diversa sessualità riconosciuta, quello che porterebbe il soggetto in questione ad avere i documenti in regola con il nome Alessandra, passa poi attraverso fasi di demolizione dei genitali maschili e di costruzione di forme genitali all’apparenza femminili che sono mediamente faticosissime da molti punti di vista, sia fisici che psicologici. Il ricorso al consumo di forti quantità di alcool e di droghe per ovviare all’inevitabile disturbo di personalità che accompagna ogni evoluzione dalla disforia di genere accertata all’approdo ad una diversa conformazione dei propri genitali, è comprovato in tutti i testi scientifici, così come la più alta propensione al suicidio dei transessuali rispetto alle altre persone.

Leggi tutto

Società

Spiegare a Vauro ciò che non gli è chiaro

Il guaio grosso è che i genitori sostengono che l’ospedale menta sulle reali condizioni del bambino, quindi dalle cartelle cliniche non c’è da aspettarsi grandi novità: non ci vuole molto a ritoccare la misura della circonferenza cranica, ad esempio, per dimostrare che Charlie non è cresciuto negli ultimi mesi. *Marwa** *Bouchenafa tre mesi fa si è trovata in una situazione del tutto analoga a quella di Charlie: i dottori francesi volevano sospenderle la ventilazione e i genitori invece volevano mantenerla e, per il momento, è ancora viva grazie ad una decisione (sempre in bilico) dei giudici francesi. La sua famiglia, quando ha visto che aria tirava in ospedale, ha cominciato a presidiare la stanza e a filmare ogni giorno la piccola, a misurarla per conto proprio, cioè a radunare evidenze scientifiche sul suo stato di salute indipendenti dall’ospedale. E grazie a questo lavoro meticoloso sono riusciti a strappare ai giudici la sentenza favorevole.

Leggi tutto

Storie

Manuel Agnelli, Jax Fedez e le parole false

Fedez, compagno di merenda lautamente pagata da Sky Italia nei “live” di XFactor, seduto allo stesso banco di Agnelli si è illuminato e ha esultato quando ha sentito il cantante leader degli Afterhours insultare il mio nome. Già, perché lo stesso Fedez insieme a JAx, sempre leggendo in maniera imbarazzante un testo scritto da altri, nel corso della trasmissione le Iene qualche mese fa si era reso protagonista di un altro vergognoso insulto, con tanto di gestualità, rivolto a me come personificazione di tutte le famiglie che avevano partecipato ai Family Day.

Leggi tutto

Storie

Per la bella Addormentata (e per il Principe)

Desta doloroso stupore – per l’inconsistenza della nostra temperie culturale – il consenso virale raggrumatosi attorno al tweet di tale Sarah Hall che invitava a bandire la lettura de La bella addormentata in quanto gravemente diseducativa, con quel bacio non consensuale che dischiude la fiaba al lieto fine. È già molto triste che degli occidentali non sappiano cogliere gli archetipi del genere fiabesco, ma che li si ascolti è anche peggio

Leggi tutto

Politica

Considerazioni sul voto del 4 Marzo

Chi è cosciente della responsabilità sa, come scrive il vescovo Suetta e i duecento sacerdoti firmatari dell’appello, che ora con il suo voto deve indicare “novità e discontinuità” con le politiche del passato. Questa novità, questa discontinuità, si chiama Popolo della Famiglia. Fai una croce sul nostro simbolo il prossimo 4 marzo, vota con gioia e con coscienza, avrai messo il tuo mattone per la costruzione di una casa comune valoriale di cui l’Italia ha bisogno.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano