Media

di Raffaele Dicembrino

I Concerti del Giubileo

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Non solo spiritualità ma anche cultura. Un concetto più volte ribadito dal Dicastero per l’Evangelizzazione, nell’affrontare la strada che porta all’Anno Santo 2025, la cui preparazione si arricchisce in quest’ottica di una serie di appuntamenti in musica. “I Concerti del Giubileo – Armonie di Speranza” prendono il via domenica 26 Novembre alle 18.00 all’Auditorium

della Conciliazione di Roma, con il primo degli eventi in cartellone, l’esecuzione della V Sinfonia di Antonín Dvořák Dal nuovo Mondo che vedrà protagonista l’orchestra sinfonica de “I Virtuosi di Kiev”, diretta dal maestro Dmitry Yablonsky, violoncellista di fama mondiale.

In quest’ultima sua Sinfonia, si legge in una nota, “Dvořák, musicista boemo, prende le distanze dalle sue opere sinfoniche precedenti e trova una linea di scrittura meno solenne e austera, più libera e innovativa”. “Mi sembra logico aprire la stagione di questi concerti giubilari con la sinfonia di Dvořák, afferma nel comunicato l’arcivescovo Rino Fisichella, pro-prefetto del Dicastero per l’Evangelizzazione, incaricato dal Papa per l’organizzazione del prossimo Giubileo. “Dal Nuovo

Mondo” richiama il tema della speranza, la stessa a cui siamo chiamati dal motto di questo Giubileo 2025. I Virtuosi di Kiev, oltre ad essere dei musicisti straordinari, ci danno occasione di esprimere un piccolo gesto di sostegno all’Ucraina, una forma di partecipazione attraverso il linguaggio universale della musica. Nella Speranza di un mondo davvero “nuovo””.

Il concerto è gratuito e la disponibilità dei biglietti è garantita fino ad esaurimento posti. Per partecipare occorre prenotarsi online tramite l’apposita sezione sul sito ufficiale del Giubileo 2025 al link: https://events.iubilaeum2025.va/registration. Il QR Code univoco, che verrà generato all’atto di prenotazione dei biglietti online, dovrà essere scaricato e presentato all’ingresso del teatro, in versione digitale o cartacea.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

10/11/2023
0812/2023
Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Storie

Il Messiah per la riconciliazione

Il capolavoro di Haendel eseguito presso la cattedrale di Coventry con John Nelson e The English Concert

Leggi tutto

Storie

Torna il Rebibbia festival

Il Rebibbia Festival è Il progetto, promosso da Roma Culture, è vincitore dell’Avviso Pubblico Contemporaneamente Roma 2020 – 2021 – 2022 curato dal Dipartimento Attività Culturali ed è realizzato in collaborazione con SIAE. La manifestazione è sostenuta da MiC e Regione Lazio.

Leggi tutto

Chiesa

A Pavia una mostra sulla “Natività”

Sabato 25 novembre 2023 alle ore 16.30 presso il Museo Diocesano di Pavia, si inaugura la mostra “Natività”

Leggi tutto

Storie

Angelicum, il dramma di “Giobbe” nell’opera di Karol Wojtyła

Il 18 maggio, nel 102 anniversario della nascita di Giovanni Paolo II, la prima di “Giobbe” in inglese, di Karol Wojtyła, con la regia di Jarosław Killian e la partecipazione degli studenti dell’Angelicum

Leggi tutto

Storie

Indonesia - Concerto di Natale per gli indigeni della Papua

La reggenza di Asmat, dove si trova Agats, è stata fondata nel 1938 come avamposto olandese. Ogni anno in città viene organizzato l’Asmat Festival, un’iniziativa culturale che gode di fama internazionale, durante la quale visitatori da tutto il mondo possono ammirare le opere di legno intagliato degli indigeni locali.

Leggi tutto

Media

Arte Sacra: ecco il salone internazionale “Koinè”

Dal 24 al 26 ottobre la città veneta di Vicenza ospita la Fiera dedicata alla filiera internazionale del settore religioso. Un appuntamento che coniuga vetrine espositive con spazi di riflessione, dibattiti e opportunità di formazione professionale.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano