Storie

di Nathan Algren

CINA - Nuove chiese consacrate nel segno dei missionari martiri

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Le comunità cattoliche cinesi custodiscono la memoria grata dei missionari martiri che hanno offerto la vita per annunciare il Vangelo nelle loro terre. I cattolici cinesi di oggi continuano a seguire le loro orme nel confessare la fede in Cristo nel tempo presente, e esprimono la loro gratitudine anche dedicando a loro nuove chiese e ricordandoli nelle celebrazioni liturgiche.

Giovedì 9 novembre, a Jintang, nella diocesi di Ningbo (provincia di Zhejiang) è stata consacrata e inaugurata una nuova chiesa dedicata a San Jean-Gabriel Perboyre, il lazzarista francese nato a Montgesty il 6 gennaio 1802 e martirizzato a Wuchang l’11 settembre 1840.
La nuova chiesa, che custodisce le reliquie del Santo missionario e martire, occupa una superficie di quasi 8mila mq ed è stata costruita con una spesa equivalente a 1.778.433 euro. Durante la liturgia di consacrazione, presieduta dal Vescovo Francesco Saverio Jin Yangke, 8 catecumeni sono stati battezzati e 11 battezzati hanno ricevuto il sacramento della Santa Cresima. Il Vescovo Jin, nella sua omelia, riferendosi alla costruzione e alla inaugurazione del nuovo tempio ha invitato tutti a frequentare con letizia e spirito di partecipazione il nuovo tempio “per adorare Dio Padre” e per chiedere che il proprio cuore sia esso stesso trasformato in “dimora” del Signore.
Il 9 novembre anche a Shanghai il Vescovo Giuseppe Shen Bin ha inaugurato una nuova chiesa (vedi foto), che diverrà il punto di riferimento per l’opera pastorale nell’area meridionale della diocesi. Durante la liturgia di consacrazione della chiesa, dedicata alla Vergine Maria, il Vescovo Shen Bin ha fatto ripetuti riferimenti al 390° anniversario della morte di Paolo Xu Guangqi (Shanghai 24 aprile 1562 – Pechino 8, novembre 1633), il mandarino battezzato dal grande missionario gesuita Matteo Ricci.
Più di novanta sacerdoti hanno e più di duemila fedeli hanno partecipato alla concelebrazione presieduta del Vescovo Shen Bin. Durante la liturgia, 4 suore della Congregazione diocesana della Presentazione di Nostra Signora hanno rinnovato i voti davanti all’assemblea. Funzionari dell’autorità civile e accademici esperti di studi religiosi hanno assistito alla cerimonia. A conclusione della sua omelia, il Vescovo Shen ha chiesto a tutti “di usare, costruire e gestire questo bellissimo santuario con un cuore grato”

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

14/11/2023
0812/2023
Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

Pubblicate le Annotazioni di Kiko

Ha avuto un seguito ideale “Il Kerigma. Nelle baracche coi poveri”, col quale Francisco Argüello, meglio noto come Kiko, si mostrava avviato all’età dei
bilanci complessivi e delle memorie: Cantagalli ha da poco dato alle stampe “Annotazioni”. In questo volume, composto di 506 frammenti «da sorseggiare
con calma», si trova “il giornale dell’anima” del fondatore del Cammino Neocatecumenale. E di tanto in tanto, sullo sfondo, compaiono fatti noti e ignoti
dalla tua santità sopra il mio essere peccatore. – scrive nel 1998 – Il tuo amore appare sopra di me e mi distrugge, mi annienta , mi crocifigge. Signore, abbi pietà di me!»
(n.300). Spesso, come molti mistici, tra i quali mi viene in mente la stessa Madre Teresa di Calcutta, le parole di Kiko mostrano il tormento della “notte oscura”, del sentirsi come abbandonati ed infinitamente lontani dall’Amato, uno spasimo che si trasforma a volte in poesia «C’è un amore che fa dolere il cuore, c’è un dolore che è pieno d’amore…È l’assenza. (…) Siamo nel deserto abbracciati a Te, Signore e in Te a tutti fino all’infinito. Assenza di Dio» (n.353). Rincorre quest’uomo che molto, moltissimo ha realizzato, in un paradosso tutto cristiano, la “santa umiltà di Cristo”. Che non è finta modestia, un atteggiarsi ipocrita, ma è essenzialmente obbedienza alla Volontà di Dio, accettazione delle ingiustizie e delle calunnie perché «Tutto ciò in cui c’è Dio è umile» (n.5) e perché «Sali a Dio scendendo i gradini dell’umiltà» (n.9), fino a contemplare in essa la bellezza di Dio «Perché la bellezza è umile? Che mistero! Perché l’umiltà è bellissima? Ti ho visto Signore. Sì, Tu eri in quella donna abbandonata nel corridoio di un ospedale. Ti vidi nella strada buttato tra cartoni e spazzatura. Oh, santa umiltà di Cristo, chi ti potrà trovare! Ti trovai e mi toccasti il cuore, e non fui più lo stesso (…).» (n.473).
E veramente la vita di questo pittore di succe s s o , destinato alla gloria del mondo, ad una carriera da artista, è stata rivoluzionata in modo sorprendente dall’incontro con Cristo, trasformandosi in zelo per l’evangelizzazione e per l’annuncio dell’amore di Dio all’umanità sofferente «Benedetto sia il tuo nome, Signore. Benedette la tua tenerezza e misericordia. [Il Signore] viene ad incendiare la terra. Il mio spirito arde, brucia in Te, Dio mio. Geme il mio cuore vedendo ovunque il tuo nome vilipeso e l’uomo sfruttato, colpito, ingannato in una società che vuole crocefiggerti di nuovo. Superstizione, magia,
idolatria. Si assassina il pudore nei giovani. Aborto, omosessualità, sesso libero. Tutto ciò che è santo viene insultato e presentato

Leggi tutto

Media

L’altra metà del cielo di Messori

“Una fede in due” rivela ai lettori un sodalizio intellettuale profondissimo che ha attraversato i tempi turbolenti del post Concilio e le vicissitudini della storia d’Italia. Un tempo che Rosanna e Vittorio hanno vissuto da protagonisti e da osservatori privilegiati delle vicende della Chiesa e della società italiana. Si tratta sì, va detto, di un’avventura straordinaria, ma a due facce. Da una parte la faccia pubblica, contrassegnata da libri di successo, dall’altra la faccia privata, visitata dalla sofferenza. Su questo sfondo si staglia la storia di due anime così simili, così diverse, passate entrambe, quasi in contemporanea, dall’esperienza bruciante della conversione. Ma con modalità molto differenti.

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco in Slovacchia: incontro ecumenico

Papa ha iniziato a Bratislava la seconda tappa del suo viaggio apostolico che durerà fino al prossimo 15 settembre. Ad accoglierlo, all’aeroporto della capitale slovacca la presidente della Repubblica Zuzana Čaputová

Leggi tutto

Politica

L’ultima follia del politicamente corretto: vietato dire “Natale”

Ora sarà vietato anche dire Natale. L’ultima assurdità è contenuta in una comunicazione ufficiale della Commissione europea. Nel testo vengono elencate a una a una tutte le regole che non solo cancellano espressioni del vivere quotidiano comune ma vanno anche contro il buonsenso. Il tutto nel nome del politicamente corretto.

Leggi tutto

Storie

INDIA - Atti vandalici in una chiesa cattolica nel sud dell’India

Nelle ultime settimane in diversi distretti dello stato del Karnataka, nel sud dell’India si sono registrati episodi di tensione intercomunitaria e di violenza a danno dei cristiani. Alla radice delle tensioni vi è il nuovo disegno di legge che intende limitare le conversioni religiose, presentato nella sessione assembleare del Parlamento statale

Leggi tutto

Società

Benin - Conservare la memoria della Chiesa cattolica in Africa

Non si finirà mai di lodare l’opera dei catechisti in Africa”

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano