Storie

di Nathan Algren

INDONESIA - In una delle isole circa il 70% degli abitanti sono cattolici

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

“Flores è considerata una delle isole più povere dell’Indonesia, ma la distingue una ricchezza particolare che è quella di avere la maggioranza dei suoi abitanti cattolici, circa il 70%”. Lo scrive all’Agenzia Fides padre Luigi Galvani, missionario dell’ordine dei Ministri degli Infermi (Camilliani).

“Le numerose e sempre nuove vocazioni religiose e sacerdotali oggi sono presenti non solo nel paese ma anche come missionari in diversi paesi del mondo – spiega il missionario che è pioniere nella diocesi di Maumere. In poco più di tredici anni – prosegue -, i Missionari Camilliani sono presenti in tre diocesi con 4 seminari, due centri sociali in cui coordinano un programma nutrizionale per 160 bambini poveri, il sostegno a distanza per una ventina di studenti meritevoli, un progetto di ‘casette speciali’ per liberare malati mentali da situazioni di oppressione e, infine, un modesto progetto di produzione di acqua minerale e del gelato ‘San Camillo’.
I Ministri degli Infermi sono giunti nel 2009 stabilendosi a Maumere nell’isola di Flores. Attualmente, la missione Camilliana è composta da 11 sacerdoti e 3 diaconi locali, 25 giovani religiosi e una settantina di seminaristi che frequentano filosofia. Tra loro due provengono dal Pakistan e due da Timor Est.
L’isola ha una superficie di circa 13 mila chilometri quadrati e una popolazione di circa un milione e mezzo di abitanti che vivono prevalentemente di pesca e di risorse agricole: riso, noci di cocco e banane.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

14/11/2023
0812/2023
Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Storie

HAPPY HOUR, L’EPIDEMIA DISTOPICA DI FERRUCCIO PARAZZOLI

Ci si sveglia un giorno a caso in una qualunque periferia dell’Occidente medicalizzato, l’Occidente iperconnesso del XXI secolo, e di colpo la bolla patinata d’onnipotenza transumanista è svanita: basta un ridicolo microrganismo, un miasma invisibile a seminare un panico atavico.

Leggi tutto

Chiesa

Papa: i 60 anni della facoltà di medicina del Sacro Cuore

Nel celebrare la Messa in occasione dei 60 anni della Facoltà di Medicina e Chirurgia all’Università Cattolica del Sacro Cuore, Francesco ricorda che per amare davvero Dio bisogna appassionarsi all’uomo che vive il dolore: condividere, sostenersi, andare avanti insieme “è il futuro della sanità cattolica”.

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco - Udienza generale: catechesi sulla vecchiaia

Papa Francesco:: “la vecchiaia chiede dignità, non solo piani di assistenza ma di esistenza”

Leggi tutto

Storie

Nigeria - Senza sosta le violenze contro sacerdoti, chiese, congregazioni

“Si tratta del terzo attacco solo in questo mese e l’ultimo di 15 attacchi nelle 17 comunità parrocchiali quest’anno” ha affermato padre Francis Agba, parroco della Parrocchia di Sant’Agostino, nello stato di Kaduna.

Leggi tutto

Storie

VENEZUELA - Se la fede è solo una vernice esteriore

Ciò che accade in Venezuela è parte di ciò che accade in un mondo che sta vivendo non solo un tempo di cambiamenti, ma un cambiamento d’epoca, ed è un luogo comune parlare di crisi”: sono le parole di Mons. Jesús González De Zárate, Arcivescovo di Cumaná e Presidente della Conferenza Episcopale Venezuelana (CEV) nel discorso con cui ha aperto l’Assemblea Plenaria Ordinaria della CEV, sabato 7 gennaio, a Caracas.

Leggi tutto

Storie

Rogo del Corano in Svezia: i fondamentalisti minacciano i cristiani

L’organizzazione terroristica Lashkar-e-Jhangvi ha annunciato che “nessuna chiesa sarà al sicuro”, mentre in Bangladesh le associazioni di musulmani hanno chiesto il boicottaggio dei prodotti svedesi

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano