Società

di Giuseppe Udinov

Controlli agroalimentari

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

«Nonostante siano stati previsti nella manovra finanziaria 2023, si registrano ancora attese e rallentamenti per l’apertura dei nuovi Nuclei Tutela Agroalimentare di Bergamo, Bari, Verona, Oristano, Firenze, Avezzano e Reggio Calabria. Ad attendere l’istituzione dei presìdi sono 77 unità di personale dei 119 specializzati dell’Arma dei Carabinieri nella tutela agroalimentare dall’aprile 2023. Personale formato con un relativo corso di specializzazione che ha richiesto un cospicuo investimento in termini di risorse ma attualmente lasciato in stand-by, nell’indifferenza dei disagi amministrativi che comporta rispetto alle aspettative professionali, personali e di impiego».

A dichiararlo è Michele Capece, segretario generale aggiunto del Nuovo Sindacato Carabinieri (NSC).

«La contraffazione alimentare del Made in Italy tra sofisticazioni, alterazioni e fake food ha mosso nel 2021 circa 10 miliardi di Euro. Ad essere maggiormente preoccupati sono i consumatori che manifestano il timore per la propria salute. Sul punto si è espresso anche il Ministro del MASAF Francesco Lollobrigida. La compagine operativa deputata ai controlli – spiega Capece -, rappresentata dai Carabinieri per la Tutela Agroalimentare e per la Tutela Forestale e Parchi, la GdF, la C.P., Agea, l’Agenzia Dogane e Monopoli, e ICQRF del Masaf, a cui è affidato il ruolo di coordinamento operativo ha effettuato nel primo semestre 2023 circa 120mila verifiche e 1.846 sequestri che hanno tolto dal commercio 10 milioni di chili di prodotti. Come sindacato - riferisce Michele Capece segretario generale aggiunto di N.S.C. (Nuovo Sindacato Carabinieri) -siamo pienamente soddisfatti dell’impegno del Ministro atteso che i risultati sono sicuramente incoraggianti, ma allo stesso tempo, vorremmo esserlo anche rispetto all’impiego del personale e del loro benessere e dopo aver interessato senza risposta il CGA, il CUFAA ed i Ministeri Difesa, Interno e MASAF, attendiamo ancora risposte per l’apertura dei nuovi nuclei. Auspichiamo quindi - conclude il sindacalista - una celere risoluzione rispetto alle ambizioni professionali dei 77 specializzati e destinate a tutelare uno dei settori più importanti dell’economia italiana e che attendono l’istituzione dei presidi per mettere a disposizione della collettività la professionalità acquisita. L’anno volge al termine ed il personale merita risposte che attende da tempo».

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

15/11/2023
0812/2023
Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Politica

Famiglia vuol dire lavoro

Con la paghetta di papà e una mancetta dalla pensione di nonna, il giovane italiano si forma in un contesto deresponsabilizzante in cui la politica sta dando il colpo di grazia: puoi fare il premier a caso raccolto per strada in una riffa, il vicepremier senza uno straccio di laurea che ti chiedono ormai pure per fare l’impiegato di quinto livello, spiegare agli studenti come affrontare l’esame di maturità senza aver mai fatto manco l’esame di maturità. In campagna elettorale ti prometto ottocento euro al mese per il tuo non fare niente e io gioco è fatto, l’area territoriale del Paese dove c’è il 47% di disoccupazione giovanile ti darà il 47% dei voti.

Leggi tutto

Società

Capitano Ultimo: in Italia deriva autoritaria

In questo periodo ricco di tensioni ed incomprensioni tra le parti, causate spesso da notizie faziose e lacunose ecco le interessanti dichiarazioni di Capitano Ultimo

Leggi tutto

Politica

Fabio Sebastianelli (PDF Marche): governo in stato confusionale

Fabio Sebastianelli responsabile PDF nelle Marche interviene sulle scelte del governo sulla crisi Ucraina

Leggi tutto

Società

Italia - L’8 luglio la presentazione del nuovo Rapporto Istat

Il prossimo 8 luglio, alle 11.00, a Palazzo Montecitorio, il Presidente dell’Istat Gian Carlo Blangiardo presenterà il “Rapporto Annuale 2022. La situazione del Paese”.

Leggi tutto

Storie

SE LA GUERRA A PUTIN È GIUSTA COMBATTIAMOLA NOI E NON PER CONTO TERZI

Il problema, come sempre, è andare a fondo delle ragioni che ti spingono a fare una scelta anziché un’altra. La narrazione unica dell’aggressore e dell’aggredito rispetto al conflitto in corso in Ucraina dovrebbe interrogarci tutti in maniera radicale e netta: se Putin è un dittatore sanguinario che sta martoriando un popolo indifeso, perpetuando una nuova e più subdola formula di genocidio etnico, perché non scendere in campo direttamente noi per tentare di salvare delle vite umane prima che ne muoiano tante altre?

Leggi tutto

Politica

Maternità surrogata illegale anche all’estero

Che la maternità surrogata diventi un reato universale.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano