Società

di Mario Adinolfi

VOGLIO PARLARVI DI MARIO ADINOLFI

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Il film più visto dell’anno e certamente il più esaltato dai commentatori è quello di Paola Cortellesi. Si intitola C’è ancora domani. Parla di una donna nel 1946 vessata violentemente dal marito, interpretata dalla stessa autrice, ma anche dal suocero in quella che viene rappresentata come la famiglia tipo del secondo dopoguerra. Il marito è interpretato da Valerio Mastandrea che restituisce con grande capacità attoriale il ritratto di un maschio odioso e aggressivo, facendo attenzione che nulla possa mai risultare anche solo minimamente giùstificabile o “simpatico”, nel senso etimologico del termine. È l’intenzione esplicitamente dichiarata dalla regista, quel marito deve essere odiato dallo spettatore, che deve empatizzare solo con la Cortellesi, con la figlia, con la donna già emancipata (una bravissima Emanuela Fanelli). Obiettivo pienamente riuscito. Si esce dalla visione del film pensando che l’Italia era patriarcale, violenta verso le donne, discriminatrice e che in fondo lo è tuttora (leggere su Repubblica l’inevitabile commento di Concita De Gregorio: “Il film della Cortellesi riguarda tutte noi, qui ed ora”).

La Cortellesi gira questo film in bianco e nero ma già si era esercitata sul tema in pellicole a colori dallo stesso tenore con altri registi. Per il compianto Mattia Torre aveva interpretato lo stesso ruolo di moglie di Valerio Mastandrea in Figli, film di cui scrissi quando uscì che provava a raccontare quanto tragica fosse la nascita di un secondo figlio in una coppia del ventunesimo secolo, in cui il maschio è sempre narrato come vessatorio perché poco collaborativo. Prima di essere regista la Cortellesi è stata diretta dal marito regista Riccardo Milani in altri film in cui il marito è un violento avanzo di galera (Claudio Amendola in due pellicole della saga Come un gatto in tangenziale) o un mezzo idiota nell’iter di una separazione (Mamma o papà?). Non c’era bisogno insomma di ascoltare Paola Cortellesi dichiarare che “bisognerebbe fare lunghe feste per un traguardo individuale raggiunto, non per un matrimonio, per il matrimonio dovrebbe bastare un rapido brindisi” per capire che la weltanschauung dell’autrice di C’è ancora domani è intrisa di antifamilismo. Persino nel registro della commedia più decisamente comica, penso a Un boss in salotto, il marito è descritto come una sorta di scemo vessato da datori di lavoro e ipocrisie di varia natura.

Mentre guardavo C’è ancora domani mi convincevo della bravura dell’attrice e anche dell’autrice. Il brainwashing aveva effetto persino su di me, volevo uscire dal cinema e dichiararmi femminista ieri, oggi e per sempre. Poi mi sono ricordato di Mario Adinolfi. Voglio parlarvene un attimo. Non ho la potenza di fuoco di Paola Cortellesi, non ho tutte le tv pronte ad ospitarmi per illustrare la mia idea, non ho tutti i giornali pronti a pubblicare interviste in ginocchio e commenti alla Concita, ma ho queste poche righe da dedicare non a me stesso, avete capito male. A mio nonno, Mario Adinolfi, nato a Salerno l’11.11.11, maschio e bianco e pure meridionale, bambino nella prima guerra mondiale, poi soldato nella guerra d’Africa e nella Seconda guerra mondiale, inevitabilmente fascista, ma senza entusiasmo o furore ideologico. Così, perché erano tutti fascisti a vent’anni negli Anni Trenta.

Sono coetaneo di Paola Cortellesi, che compie cinquant’anni a giorni (auguri) e dice di essersi ispirata ai ricordi di nonna. Dev’essere vero, mi sono ritrovato in molte frasi, nella gelosia (bella la scena della cioccolata donata dagli americani che scatena la reazione del marito) e in quell’accenno di giustificazione (“ha fatto due guerre”) che è l’unica pallidissima attenuante offerta al personaggio odioso di Mastandrea. Mario Adinolfi ha combattuto in due guerre, ha visto cose insopportabili e per noi semplicemente impensabili. Non ne voleva parlare, aveva introiettato il pudore di Eduardo De Filippo, a cui somigliava in movenze e accento. Sapeva che c’era qualcosa di dolorosamente incomparabile tra la quiete attuale e quel che aveva vissuto, lo lasciava nel non detto e nell’incomunicabile. Pretendeva ordine in famiglia, sì. Aveva avuto cinque figli, doloroso perdere il primogenito sotto i bombardamenti, nacquero poi mio padre e le sue tre sorelle. Mia madre è del 1946, viene invece dall’Australia, si imbarca su una nave a Sydney e si innamora del modello di famiglia meridionale incarnata da mio nonno, mia nonna e i suoi figli, in Australia non torna più perché il dolore per i suoi genitori divorziati lo trova lenito dalla famiglia unita di mio padre che diventa suo marito.

Dovessi girare io il mio film sui racconti di Mario Adinolfi, dovrei raccontare di un nonno che era stato sottufficiale dell’esercito, poi impiegato delle Poste, che aveva moglie e figli, ma soprattutto figlie, che teneva in ordine l’equilibrio familiare anche con severità, sì me lo ricordo anche in momenti di durezza. Era un capofamiglia nato all’inizio del ventesimo secolo, con quello scherzo dell’undicinovembremillenovecentoundici come data di nascita e tatuaggio del destino, d’altronde a mio padre toccò nascere il 1 aprile e voi capite che sembrava accanimento. Ricordo tante risate, tanta simpatia. Ricordo nonna che continuamente lo rimbrottava, portandogli però amore e rispetto. Nonna obbediva a nonno, è vero. Questo è il patriarcato? Se lo è restituitemi quell’armonia, i due non erano infiammati di passione, ma si volevano sinceramente bene, anche se non passava giorno senza una litigata e alla fine del bisticcio la spuntava nonna e nonno Mario prendeva una pillola e mi guardava con quel lampo di intelligenza che gli spuntava negli occhi dicendo: “Chest’ è a pillul’ da’a strafuttenza”. La pillola per fregarsene delle piccole discussioni e degli esiti che sempre volgevano a favore di mia nonna.

Ah, a proposito. Mia nonna Ielma Adinolfi (io mi chiamo come mio nonno, mia sorella che poi si sarebbe suicidata aveva il nome di mia nonna) nel 1946 lavorava, era impiegata alle poste pure lei, come il marito. Mario Adinolfi dopo la guerra arrivò fiacco, privo di qualsiasi ambizione. Attese il minimo di contributi per potersi pensionare e lo fece, mia nonna fece in tempo a diventare il suo superiore e fece pure una piccola carriera impiegatizia nell’ufficio di Salerno. Anche le donne del sud nel 1946 sapevano emanciparsi, non c’era bisogno di attendere il diritto di voto del 2 giugno. C’è ancora domani lo disse anche mia nonna, andò a votare come il personaggio della Cortellesi il 3 giugno perché i postelegrafonici il 2 giugno 1946 erano tutti ai posti di lavoro per permettere l’avvio corretto delle procedure elettorali per la Costituente e per il referendum monarchia-Repubblica. Mario Adinolfi votò per la monarchia, mia nonna pure, il meridione d’Italia era prevalentemente monarchico.

Mia madre lasciò il suo lavoro, sul modello certamente imperfetto della famiglia meridionale di Mario e Ielma Adinolfi fondò da australiana sessantottina che aveva preso una nave dall’altra parte del mondo a ventun’anni, una famiglia “all’italiana”. Che per lei, emancipata negli Anni Sessanta molto più di Concita nel 2023 tanto da girarsi il mondo su una nave con pochi spiccioli e un’amica, significava mettere su una famiglia unita “finché morte non ci separi”. C’è riuscita. Non ha mai più lavorato, ha cresciuto i figli in un contesto per questo “patriarcale”? No, come nonno Mario e nonna Ielma mia madre e mio padre discutevano perennemente, litigavano anche, papà era geloso, lo era pure a settant’anni poco prima di morire. E io ho sempre trovato la sua gelosia tenerissima.

Oggi sono geloso io, dico sempre a mia madre che non si sognasse di trovare un nuovo compagno. Sono patriarcale? No, proteggo i miei ricordi. Il ricordo di quello che mise su Mario Adinolfi, bambino nella prima guerra mondiale, soldato in due guerre, marito e padre secondo lo schema per alcuni insopportabile della famiglia che veniva prima di tutto e andava guidata oltre che salvaguardata, principalmente con l’esempio nonostante il dolore sordo derivante dalle esperienze terribili fatte nella sua vita. Per nonno Mario essere capofamiglia significava assunzione di piena responsabilità e significava non cedere mai pure se devi mantenere cinque figli e non hai da mangiare, pure se un figlio ti muore sotto le bombe (altro che coppia in crisi se nasce a Testaccio un secondo bambino e vai a fare l’apericena a piazza delle Tartarughe), pure se la guerra ti lascia vuoto e privo di ambizioni, pure se ogni tanto sfoghi la rabbia prima di prendere la pillola della strafottenza.

Potessi girare un film sulle famiglie del 1946, insomma, girerei tutt’altro film. Paola Cortellesi ha girato una film allo stesso tempo figlio e complice del brainwashing, ha voluto applicare lo schema ideologico antifamilista e della contrapposizione femminista al presunto patriarcato ai suoi ricordi e così li ha traditi. Il racconto delle famiglie d’allora è più bello e complesso, ma quale emancipazione del voto del 1946, quelle donne e quegli uomini rimisero in piedi un’Italia disastrata e lo fecero insieme, tenendo unito il tessuto sociale perché tennero unite le famiglie.

Questa è la grande lezione di Mario e Ielma Adinolfi, a cui nessuno renderà omaggio perché ora bisogna per forza costruire la contrapposizione per essere alla moda. La grande lezione è che lo fecero insieme, uomini e donne. Alcune donne, come mia nonna lavorando anche esternamente alla famiglia più e meglio di mio nonno, altre donne come mia madre australiana sessantottina certamente non subalterna scegliendo la famiglia italiana unita come modello.

Ma la parola chiave è: insieme. La narrazione della contrapposizione femminista al patriarcato è moneta farlocca anche se venduta dal film più acclamato della stagione.

Tutte le reazioni:

279Daniela Scavolini, Mauro Rotellini e altri 277

La Cortellesi gira questo film in bianco e nero ma già si era esercitata sul tema in pellicole a colori dallo stesso tenore con altri registi. Per il compianto Mattia Torre aveva interpretato lo stesso ruolo di moglie di Valerio Mastandrea in Figli, film di cui scrissi quando uscì che provava a raccontare quanto tragica fosse la nascita di un secondo figlio in una coppia del ventunesimo secolo, in cui il maschio è sempre narrato come vessatorio perché poco collaborativo. Prima di essere regista la Cortellesi è stata diretta dal marito regista Riccardo Milani in altri film in cui il marito è un violento avanzo di galera (Claudio Amendola in due pellicole della saga Come un gatto in tangenziale) o un mezzo idiota nell’iter di una separazione (Mamma o papà?). Non c’era bisogno insomma di ascoltare Paola Cortellesi dichiarare che “bisognerebbe fare lunghe feste per un traguardo individuale raggiunto, non per un matrimonio, per il matrimonio dovrebbe bastare un rapido brindisi” per capire che la weltanschauung dell’autrice di C’è ancora domani è intrisa di antifamilismo. Persino nel registro della commedia più decisamente comica, penso a Un boss in salotto, il marito è descritto come una sorta di scemo vessato da datori di lavoro e ipocrisie di varia natura.

Mentre guardavo C’è ancora domani mi convincevo della bravura dell’attrice e anche dell’autrice. Il brainwashing aveva effetto persino su di me, volevo uscire dal cinema e dichiararmi femminista ieri, oggi e per sempre. Poi mi sono ricordato di Mario Adinolfi. Voglio parlarvene un attimo. Non ho la potenza di fuoco di Paola Cortellesi, non ho tutte le tv pronte ad ospitarmi per illustrare la mia idea, non ho tutti i giornali pronti a pubblicare interviste in ginocchio e commenti alla Concita, ma ho queste poche righe da dedicare non a me stesso, avete capito male. A mio nonno, Mario Adinolfi, nato a Salerno l’11.11.11, maschio e bianco e pure meridionale, bambino nella prima guerra mondiale, poi soldato nella guerra d’Africa e nella Seconda guerra mondiale, inevitabilmente fascista, ma senza entusiasmo o furore ideologico. Così, perché erano tutti fascisti a vent’anni negli Anni Trenta.

Sono coetaneo di Paola Cortellesi, che compie cinquant’anni a giorni (auguri) e dice di essersi ispirata ai ricordi di nonna. Dev’essere vero, mi sono ritrovato in molte frasi, nella gelosia (bella la scena della cioccolata donata dagli americani che scatena la reazione del marito) e in quell’accenno di giustificazione (“ha fatto due guerre”) che è l’unica pallidissima attenuante offerta al personaggio odioso di Mastandrea. Mario Adinolfi ha combattuto in due guerre, ha visto cose insopportabili e per noi semplicemente impensabili. Non ne voleva parlare, aveva introiettato il pudore di Eduardo De Filippo, a cui somigliava in movenze e accento. Sapeva che c’era qualcosa di dolorosamente incomparabile tra la quiete attuale e quel che aveva vissuto, lo lasciava nel non detto e nell’incomunicabile. Pretendeva ordine in famiglia, sì. Aveva avuto cinque figli, doloroso perdere il primogenito sotto i bombardamenti, nacquero poi mio padre e le sue tre sorelle. Mia madre è del 1946, viene invece dall’Australia, si imbarca su una nave a Sydney e si innamora del modello di famiglia meridionale incarnata da mio nonno, mia nonna e i suoi figli, in Australia non torna più perché il dolore per i suoi genitori divorziati lo trova lenito dalla famiglia unita di mio padre che diventa suo marito.

Dovessi girare io il mio film sui racconti di Mario Adinolfi, dovrei raccontare di un nonno che era stato sottufficiale dell’esercito, poi impiegato delle Poste, che aveva moglie e figli, ma soprattutto figlie, che teneva in ordine l’equilibrio familiare anche con severità, sì me lo ricordo anche in momenti di durezza. Era un capofamiglia nato all’inizio del ventesimo secolo, con quello scherzo dell’undicinovembremillenovecentoundici come data di nascita e tatuaggio del destino, d’altronde a mio padre toccò nascere il 1 aprile e voi capite che sembrava accanimento. Ricordo tante risate, tanta simpatia. Ricordo nonna che continuamente lo rimbrottava, portandogli però amore e rispetto. Nonna obbediva a nonno, è vero. Questo è il patriarcato? Se lo è restituitemi quell’armonia, i due non erano infiammati di passione, ma si volevano sinceramente bene, anche se non passava giorno senza una litigata e alla fine del bisticcio la spuntava nonna e nonno Mario prendeva una pillola e mi guardava con quel lampo di intelligenza che gli spuntava negli occhi dicendo: “Chest’ è a pillul’ da’a strafuttenza”. La pillola per fregarsene delle piccole discussioni e degli esiti che sempre volgevano a favore di mia nonna.

Ah, a proposito. Mia nonna Ielma Adinolfi (io mi chiamo come mio nonno, mia sorella che poi si sarebbe suicidata aveva il nome di mia nonna) nel 1946 lavorava, era impiegata alle poste pure lei, come il marito. Mario Adinolfi dopo la guerra arrivò fiacco, privo di qualsiasi ambizione. Attese il minimo di contributi per potersi pensionare e lo fece, mia nonna fece in tempo a diventare il suo superiore e fece pure una piccola carriera impiegatizia nell’ufficio di Salerno. Anche le donne del sud nel 1946 sapevano emanciparsi, non c’era bisogno di attendere il diritto di voto del 2 giugno. C’è ancora domani lo disse anche mia nonna, andò a votare come il personaggio della Cortellesi il 3 giugno perché i postelegrafonici il 2 giugno 1946 erano tutti ai posti di lavoro per permettere l’avvio corretto delle procedure elettorali per la Costituente e per il referendum monarchia-Repubblica. Mario Adinolfi votò per la monarchia, mia nonna pure, il meridione d’Italia era prevalentemente monarchico.

Mia madre lasciò il suo lavoro, sul modello certamente imperfetto della famiglia meridionale di Mario e Ielma Adinolfi fondò da australiana sessantottina che aveva preso una nave dall’altra parte del mondo a ventun’anni, una famiglia “all’italiana”. Che per lei, emancipata negli Anni Sessanta molto più di Concita nel 2023 tanto da girarsi il mondo su una nave con pochi spiccioli e un’amica, significava mettere su una famiglia unita “finché morte non ci separi”. C’è riuscita. Non ha mai più lavorato, ha cresciuto i figli in un contesto per questo “patriarcale”? No, come nonno Mario e nonna Ielma mia madre e mio padre discutevano perennemente, litigavano anche, papà era geloso, lo era pure a settant’anni poco prima di morire. E io ho sempre trovato la sua gelosia tenerissima.

Oggi sono geloso io, dico sempre a mia madre che non si sognasse di trovare un nuovo compagno. Sono patriarcale? No, proteggo i miei ricordi. Il ricordo di quello che mise su Mario Adinolfi, bambino nella prima guerra mondiale, soldato in due guerre, marito e padre secondo lo schema per alcuni insopportabile della famiglia che veniva prima di tutto e andava guidata oltre che salvaguardata, principalmente con l’esempio nonostante il dolore sordo derivante dalle esperienze terribili fatte nella sua vita. Per nonno Mario essere capofamiglia significava assunzione di piena responsabilità e significava non cedere mai pure se devi mantenere cinque figli e non hai da mangiare, pure se un figlio ti muore sotto le bombe (altro che coppia in crisi se nasce a Testaccio un secondo bambino e vai a fare l’apericena a piazza delle Tartarughe), pure se la guerra ti lascia vuoto e privo di ambizioni, pure se ogni tanto sfoghi la rabbia prima di prendere la pillola della strafottenza.

Potessi girare un film sulle famiglie del 1946, insomma, girerei tutt’altro film. Paola Cortellesi ha girato una film allo stesso tempo figlio e complice del brainwashing, ha voluto applicare lo schema ideologico antifamilista e della contrapposizione femminista al presunto patriarcato ai suoi ricordi e così li ha traditi. Il racconto delle famiglie d’allora è più bello e complesso, ma quale emancipazione del voto del 1946, quelle donne e quegli uomini rimisero in piedi un’Italia disastrata e lo fecero insieme, tenendo unito il tessuto sociale perché tennero unite le famiglie.

Questa è la grande lezione di Mario e Ielma Adinolfi, a cui nessuno renderà omaggio perché ora bisogna per forza costruire la contrapposizione per essere alla moda. La grande lezione è che lo fecero insieme, uomini e donne. Alcune donne, come mia nonna lavorando anche esternamente alla famiglia più e meglio di mio nonno, altre donne come mia madre australiana sessantottina certamente non subalterna scegliendo la famiglia italiana unita come modello.

Ma la parola chiave è: insieme. La narrazione della contrapposizione femminista al patriarcato è moneta farlocca anche se venduta dal film più acclamato della stagione.

Tutte le reazioni:

279Daniela Scavolini, Mauro Rotellini e altri 277

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

15/11/2023
0812/2023
Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Politica

La fame di Ivan, paravento di una sconfitta politica

A proposito di due recenti apparizioni televisive del sottosegretario alle Riforme

Leggi tutto

Storie

Un trans non può fare la tata

Non si può affidare la crescita di un bambino di pochi mesi a un trans. Dalla email si capisce che la transizione da un sesso all’altro non si è compiuta, l’Inps ha ancora tutti i documenti al maschile, quindi Alessandro è a tutti gli effetti Alessandro anche se “si sente” Alessandra. Siamo davanti dunque ad una persona che non si accetta per come è, che in questo percorso di transizione deve affrontare prove psicologiche e fisiche molto pesanti con l’assunzione continua di farmaci, che dal punto di vista fisico sostiene un iter di trasformazione molto doloroso e che fa tendere all’instabilità emotiva. Un bambino di pochi mesi può essere affidato a chiunque tranne che a persone con queste caratteristiche di instabilità. L’approdo alla diversa sessualità riconosciuta, quello che porterebbe il soggetto in questione ad avere i documenti in regola con il nome Alessandra, passa poi attraverso fasi di demolizione dei genitali maschili e di costruzione di forme genitali all’apparenza femminili che sono mediamente faticosissime da molti punti di vista, sia fisici che psicologici. Il ricorso al consumo di forti quantità di alcool e di droghe per ovviare all’inevitabile disturbo di personalità che accompagna ogni evoluzione dalla disforia di genere accertata all’approdo ad una diversa conformazione dei propri genitali, è comprovato in tutti i testi scientifici, così come la più alta propensione al suicidio dei transessuali rispetto alle altre persone.

Leggi tutto

Politica

Una candidatura simbolica per rifondare l’ europeismo

Un progetto di ingegneria istituzionale non è sufficiente. Cosa impedisce infatti a un’ideologia di sostituirsi a un’altra? Le ideologie totalitarie disprezzavano il formalismo giuridico e istituzionale, aggirandolo sistematicamente. Oggi in Europa regnano, in nome dell’impoliticità, altre ideologie che si chiamano pensiero politicamente corretto, dittatura del relativismo, umanismo (cioè l’umanesimo senza l’umano). Sempre più il nuovo ordine europeo assomiglia – paurosamente – a quel regime che Tocqueville nella “Democrazia in America” aveva battezzato come «dispotismo democratico»: una tirannide confidenziale, ludica, che lascia che la massa del popolo si trastulli con «piaceri piccoli e volgari, con i quali soddisfare i loro desideri». I cittadini così diventano degli individui isolati, estranei gli uni agli altri, degli apolidi senza patria.

Leggi tutto

Media

Franco Di Mare offende i cattolici polacchi a spese pubbliche

Tra i tanti denigratori degli innumerevoli polacchi che hanno voluto pacificamente circondare la loro nazione con la loro preghiera abbiamo dovuto
annoverare anche il popolare conduttore di UnoMattina, che si è prodotto in lunghissimi minuti di propaganda di regime laicista e radical chic

Leggi tutto

Media

La nostra risposta: fare 5 cose

Contro il Popolo della Famiglia e i suoi dirigenti, invece, c’è una furia feroce che probabilmente è degna di miglior causa. Per la lobby che noi apertamente sfidiamo, per la sua politica contro la vita e contro la famiglia, per la visione del mondo che vuole trasformare le persone in cose, c’è un solo nemico da attaccare con tutte le energie fino a zittirlo: il Pdf. Torniamo alla domanda. Perché? Perché siamo ostinati e organizzati. Due fattori molto temuti: ostinazione e organizzazione. Sanno che ormai in ogni angolo del Paese c’è un nucleo territoriale organizzato del Popolo della Famiglia. Si tratta del frutto di due anni di lavoro casa per casa, compiuto dal Pdf attraverso l’esperienza di ben tre tornate amministrative ma anche con la presenza quotidiana e fattiva di monitoraggio di quel che accade. E così ogni settimana in Italia ci sono almeno dieci iniziative con dirigenti del Popolo della Famiglia che incontrano persone sul territorio, più di cinquecento all’anno. Ci sono gli iscritti, ci sono le liste, ci sono i candidati, ci sono 48.750 firme da raccogliere che saranno agevolmente raccolte, ci sono centinaia di migliaia di voti che certamente i nostri militanti otterranno alle prossime politiche sui 945 coraggiosi che candidandosi alla Camera e al Senato diranno: fate una croce sul simbolo del Popolo della Famiglia, tutto il resto l’abbiamo già sperimentato e ha portato al disastro attuale.

Leggi tutto

Società

La morte vince sulla giustizia?

Il processo a Marco Cappato si sta rivelando per la passerella di radicali che a suo tempo annunciammo. Fummo facili profeti: ieri il PM Tiziana Siciliano ha chiesto l’assoluzione per Marco Cappato, addirittura arrivando a dire che «oggi lo Stato è Marco Cappato», e torcendo nella sua arringa le parole di Primo Levi e di Thomas More. L’alternativa è rivedere direttamente l’art. 580.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano