Storie

di Raffaele Dicembrino

Autostrade: sequestro preventivo per i furbetti del pedaggio

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Chi viaggia in autostrada senza pagare il pedaggio rischia di vedersi sequestrare il proprio veicolo. È quanto sta accadendo a Como, dove la Procura ha avviato una stretta sui cosiddetti furbetti del pedaggio, che approfittano delle barriere Telepass o delle corsie libere per evitare di versare il dovuto alle società di gestione delle Autostrade.

Tra i casi più eclatanti, c’è quello di un professionista che ogni giorno arrivava in Italia da Lugano per lavoro, alla guida di una Bmw da 50 mila euro. Per tre mesi, ha fatto in modo di non pagare i 2.30 euro del pedaggio del casello di Grandate, ma anche delle successive barriere, accodandosi alle auto di chi invece pagava regolarmente. In tutto, 92 giorni di transiti gratis, per un ammontare di circa 2.000 euro. Per riavere la sua auto, messa sotto sequestro preventivo dal Gip del Tribunale di Como, ha dovuto saldare il debito con Società Autostrade.

Non è l’unico caso di truffa quotidiana a carico delle società autostradali, i cui responsabili vengono identificati grazie alle telecamere. Tra questi, ci sono anche camionisti dell’Est Europa, automobilisti svizzeri e pensionati italiani, che hanno accumulato centinaia di passaggi senza pagare. Le cifre contestate variano tra gli 800 e i 2.000 euro, che tuttavia sono decisamente inferiori al valore dei veicoli che finiscono sotto sequestro.

Per questo motivo, molti dei furbetti del pedaggio preferiscono pagare evitando i tempi e i costi di un procedimento giudiziario destinato a non lasciare scampo, a fronte delle riprese delle telecamere. In alcuni casi, le società autostradali accettano anche la remissione di querela, a patto che il danno sia risarcito.

Situazione diversa invece per chi non salda i transiti della Pedemontana, tratto autostradale senza barriere ma solo con postazione di rilevamento del transito. In questo caso, il reato viene qualificato come insolvenza fraudolenta, perché il pagamento deve avvenire con Telepass o con versamento entro 15 giorni dal passaggio. Il pedaggio è di 1.93 euro per dieci chilometri, il secondo più caro d’Italia. Non sono rari i casi di automobilisti che decidono di non pagare, come una pensionata che dal 2016 ha accumulato circa 800 passaggi, con la deliberata scelta di non versare un centesimo. Incredibile ma vero!

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

15/11/2023
0812/2023
Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Storie

USA - Ragazzina spinta a cambiare sesso dalla scuola tenta il suicidio

Una famiglia residente nel distretto di County Clay, in Florida, ha fatto causa alla scuola frequentata dalla figlia di 12 anni dopo che la ragazzina ha cercato di suicidarsi e i genitori hanno scoperto che gli insegnanti, senza informarli, la stavano spingendo a cambiare sesso per diventare maschio.

Leggi tutto

Storie

Pakistan - Cristiana sequestrata per matrimonio forzato

Aleeza Naeem manca da casa dal 13 marzo scorso. Figlia unica, sarebbe stata rapita da tre musulmani mentre andava a lezione. I familiari hanno presentato denuncia, invano. Come in molti casi di appartenenti alle minoranze è stata rapita per essere convertita a forza all’islam e data in sposa.

Leggi tutto

Storie

Il Beato Acutis esposto in modo permanente ad Assisi

Il vescovo della cittadina umbra, monsignor Domenico Sorrentino, ha affermato che il giovane millennial e San Francesco sono vie per incontrare Gesù

Leggi tutto

Storie

150 anni fa nasceva don Orione

Il Santo, nato il 23 giugno sarà ricordato in una serie di iniziative durante tutta la settimana: da Pontecurone, dove è nato, a Sanremo luogo della morte

Leggi tutto

Società

Il pensiero unico fa a meno della realtà

Davvero singolare la cultura attuale che genera spegnimento, disinteresse, ignoranza.

Leggi tutto

Storie

Filippine - Vescovi in aiuto dei bisognosi

“La speranza e il sogno di ogni vittima di abusi e violenze è essere protetta, curata, guarita e avere giustizia. La missione e l’impegno di ogni cristiano è fare in modo che questo accada. Con la fede e le opere, dobbiamo far sì che la bontà e la verità vincano il male e le vittime di tratta e abusi vincano la morte spirituale e risorgano a nuova vita spirituale ed emotiva”:

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano