Politica

di Roberto Signori

La sinistra vuole bloccare il patto con Tirana

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

La sinistra ha già alzato le barricate, puntando i piedi in particolare contro l’accordo tra il governo e l’Albania sui migranti. Pd e compagni avevano promesso ostruzionismo sull’argomento e così è stato a partire dalla prima occasione valida per farlo. Quando si tratta di dire no, la sinistra mantiene sempre le promesse. In commissione Affari Costituzionali della Camera, secondo quanto si apprende da fonti parlamentari, le opposizioni hanno infatti ingaggiato un muro contro muro sul decreto migranti a colpi di emendamenti e recriminazioni contro l’esecutivo.

In particolare, come accennato, le polemiche si sono concentate sull’accordo stipulato tra Giorgia Meloni e il governo albanese per la costruzione di due centri migranti nel Paese balcanico. Una soluzione che subito la sinistra aveva accolto con ostilità, parlando addirittura di “deportazione e di “Guantanamo Made in Italy”. A utilizzare quest’ultima ed esagerata espressione era stato nello specifico il segretario di +Europa, Riccardo Magi. La richiesta della sinistra è che il ministro Matteo Piantedosi riferisca presto sull’intesa sottoscritta dalla premier con Tirana e, a quanto si apprende, lo stesso Magi sta preparando una lettera al presidente della Camera Lorenzo Fontana con il proposito di farla firmare a tutte le opposizioni.

Fonti del Partito Democratico spiegano che i lavori in Commissione sono rallentati e che da questa mattina si è esaminato un solo emendamento. Questo perchè gli stessi dem avevano chiesto che il protocollo di intesa fra Roma e Tirana passasse dal Parlamento. “Fino a questo momento no abbiamo avuto alcuna risposta e abbiamo chiesto che il ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, venga a riferire”, hanno fatto sapere dal Pd. A esprimersi in particolare sull’argomento è stata la capogruppo del Partito Democratico in commissione Affari costituzionali alla Camera, Simona Bonafé.

L’indignazione e l’ostruzionismo delle opposizioni, tuttavia, sono stati bollati come strumentali dalla maggioranza di centrodestra. Il Protocollo tra Italia e Albania - ha spiegato al riguardo il deputato di Forza Italia Paolo Emilio Russo - “è un atto estremamente innovativo: è pertanto comprensibile che l’opposizione voglia conoscerlo approfonditamente. Proprio per andare incontro a questa esigenza il vicepremier e ministro degli Esteri Antonio Tajani ha già annunciato di voler venire alla Camera martedì”. E ancora: “Si tratta di un intervento aggiuntivo rispetto alle ‘normali’ politiche di gestione di un fenomeno epocale e delicato come l’immigrazione. Come diciamo da sempre, bisogna aumentare gli arrivi regolari per frenare l’immigrazione irregolare”.

Intervistato da Radio Radicale, il capogruppo di Forza Italia in Commissione Affari costituzionali alla Camera dei deputati ha quindi replicato alla sinistra e al suo atteggiamento ostruzionista: “Non ha pertanto senso la richiesta delle opposizioni di sospendere la discussione delle disposizioni urgenti in materia di immigrazione e protezione internazionale già prevista per oggi in Commissione Affari Costituzionali. Con questo decreto, che uscirà ulteriormente migliorato dall’esame, renderemo tra l’altro più efficiente e trasparente il sistema di accoglienza, come richiesto da molti Comuni, daremo maggiori strumenti economici e concreti a Polizia e Vigili del Fuoco”.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

16/11/2023
0812/2023
Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Società

Se le nozze le fissa il commercialista

Nel 2015 i matrimoni sono aumentati, ma i divorzi sono schizzati in su con un +57% rispetto al 2014, evidentemente a causa della novella legge sul divorzio breve. Gli ospiti, con la leggerezza che si addice ad uno studio televisivo come questo, hanno sparato in libertà diverse impressioni personali sul tema: si è detto che sposarsi giovani è un male, perché il matrimonio è un impegno serio, per cui l’aumento dell’età media per convolare a nozze è una cosa buona; bisogna sposarsi quando arriva il momento giusto, salvo poi che questo momento giusto non lo sa definire nessuno.

Leggi tutto

Società

La famiglia come società naturale

Oggi si richiede all’Italia una classe di governo che non brancoli nel buio nella propria indeterminatezza, che non viva alla giornata cambiando opinione ogni mattina, fiutando l’aria che tira dall’ultimo tweet. Serve una visione politica integrale che metta al centro la famiglia, ma non a chiacchiere o con altisonanti convegni buoni esclusivamente a versare inchiostro sui giornali.

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco e Biden, 75 minuti di colloquio

Lungo dialogo a porte chiuse nella Biblioteca Apostolica: ribadito il comune impegno per la lotta alla pandemia e alla salvaguardia del pianeta, con una speciale attenzione all’attualità internazionale alla luce del G20

Leggi tutto

Politica

De Carli (PdF): “In 10 anni nascite diminuite di un terzo”

De Carli: “E’ necessario adottare iniziative incisive e noi ne proponiamo due: il reddito di maternità comunale e il quoziente familiare per le tasse locali”

Leggi tutto

Politica

Regno Unito: piano per trasferire i migranti in Ruanda

L’annuncio è stato fatto dallo stesso premier conservatore dalla costa inglese del Kent, il quale ha poi spiegato che “l’opzione Ruanda” fungerà da deterrente, ovvero i migranti, che da ora in poi arriveranno e chiederanno asilo politico, saranno trasferiti nel Paese africano, dove si svolgerà tutto il loro iter burocratico, il quale, in caso di successo, permetterà loro di avere assistenza in Ruanda, mentre in caso contrario saranno fatti tornare nel Paese di provenienza.

Leggi tutto

Politica

CITTADINANZA E IMMIGRAZIONE

Nessun diritto sia negato ai bambini stranieri, da quello all’istruzione gratuita a quello alla sanità gratuita, sul suolo italiano. Ma una cittadinanza italiana regalata sarebbe una cittadinanza svalutata, per loro stessi. Se la vogliono, la chiedano e la otterranno a 18 anni.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano