Storie

di Giuseppe Udinov

Attenzione a questi farmaci per il raffreddore

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Allarme dalla Francia per quanto concerne l’utilizzo di alcuni medicinali comunemente utilizzati per constrastare riniti e raffreddore. Secondo un rapporto dell’Ansm, l’Agenzia nazionale francese per la sicurezza dei medicinali e dei prodotti sanitari, alcuni prodotti potrebbero causare ictus e infarto del miocardio. Non si tratta, ovviamente, di tutti i farmaci del settore. A finire nel mirino sono alcuni specifici principi attivi che potrebbero costituire un fattore di rischio.

Nel segnalare il potenziale pericolo l’Ansm indica quei farmaci che rientrano nel gruppo dei vasocostrittori e che contengono come principio attivo la pseudoefedrina. La pseudoefedrina è un farmaco simpaticomimetico che appartiene alla famiglia chimica delle 2-feniletilammine e delle anfetamine. Comunemente impiegata per contrasfare i sintomi del raffreddore e assunta oralmente, potrebbe portare a ictus e infarto.

Si tratta, è bene precisarlo, di un rischio basso, tuttavia il consiglio unanime da parte degli esperti resta quello di ricorrere a questi farmaci solo in caso di reale bisogno e di non abusarne. La facoltà di Medicina generale francese, così come il Consiglio nazionale degli otorinolaringoiatri professionali e l’Ordine nazionale dei Farmacisti hanno la stessa opinione a riguardo. I farmaci vasocostrittori non dovrebbero essere impiegati in forma orali per combattere infezioni di origine virale.

A suscitare preoccupazione sono stati alcuni recenti casi riportati dal servizio di farmacovigilanza. Si va da sindromi da encefalopatia posteriore reversibili a sindromi da vasocostrizione cerebrale reversibile: nei casi citati era stato assunto per via orale un farmaco contenente pseudoefedrina.

Secondo l’agenzia francese preposta al controllo dei farmaci, l’utilizzo di questo medicinale dovrebbe pertanto essere riconsiderato a livello europeo.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

16/11/2023
0712/2023
Sant'Ambrogio vescovo

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Società

Se le nozze le fissa il commercialista

Nel 2015 i matrimoni sono aumentati, ma i divorzi sono schizzati in su con un +57% rispetto al 2014, evidentemente a causa della novella legge sul divorzio breve. Gli ospiti, con la leggerezza che si addice ad uno studio televisivo come questo, hanno sparato in libertà diverse impressioni personali sul tema: si è detto che sposarsi giovani è un male, perché il matrimonio è un impegno serio, per cui l’aumento dell’età media per convolare a nozze è una cosa buona; bisogna sposarsi quando arriva il momento giusto, salvo poi che questo momento giusto non lo sa definire nessuno.

Leggi tutto

Politica

Un uomo in cammino riflette

Con tempismo che ben denota l’insipienza politica (proprio quella mattina da Forza Italia si levavano auspici per un futuro esecutivo a conduzione Bonino), Massimo Gandolfini ha diramato
una surreale lettera ai neocatecumenali di Emilia-Romagna per chiedere espressamente di non votare Popolo della Famiglia. Alla clamorosa ingerenza risponde uno dei destinatari della lettera.

Leggi tutto

Società

Pei il covid gli italiani sono troppa “amichevoli”

In Italia, durante la prima ondata dell’epidemia di COVID-19, la velocità di diffusione del coronavirus SARS-CoV-2, così come il livello di letalità della malattia, sono stati più elevati rispetto ad altri paesi europei. Molti studiosi hanno cercato di spiegare questo fenomeno facendo notare che nella società italiana ci sono legami familiari molto stretti, con nonni, genitori, figli e nipoti che spesso vivono insieme o comunque si vedono molto di frequente: una caratteristica che avrebbe contribuito alla rapida diffusione del virus tra gli anziani.

Leggi tutto

Storie

Macron ha cambiato il blu della bandiera nazionale francese

Incredibile ma vero!  Il blu cobalto della bandiera francese che sventola sugli edifici della presidenza della Repubblica è stato sostituito da un blu marine: lo ha voluto il presidente Emmanuel Macron

Leggi tutto

Politica

PERCHÉ DICIAMO NO A DRAGHI

Errori su errori e distrazioni continue che hanno fatto sì che Draghi passasse da leader di una maggioranza di “salute pubblica” a capo di un esecutivo che produce divisioni e odio sociale tra i cittadini. Questa escalation “verso il basso” ci ha portato ad una presa di posizione coerente rispetto a quello che abbiamo dichiarato da tempo: da sempre contrari all’obbligo vaccinale e portati a giudicare i governi non per le persone che li guidano ma per i provvedimenti che adottano. Per questo, come abbiamo guardato con favore all’inizio dell’esperienza Draghi, ora ci poniamo in ferie e robusta opposizione e riteniamo inopportuna una sua candidatura al Quirinale.

Leggi tutto

Politica

La legge Gaillot sull’aborto ad un passo dall’approvazione in Francia

L’estensione del termine legale a 14 settimane di gravidanza è la misura principale di questa proposta pro-aborto, ma prevede anche l’autorizzazione delle ostetriche ad eseguire aborti strumentali. Il teleconsulto, inoltre, diventa possibile per le procedure di aborto negli ospedali e periodo di riflessione di due giorni dopo il colloquio psicosociale è abolito.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano