Storie

di Tommaso Ciccotti

Mine: oltre il 50% delle vittime civili sono bambini

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Sono numeri in aumento quelli che riguardano le vittime delle mine antiuomo secondo il report, presentato a Ginevra, dalla “Campagna Internazionale per il Bando delle Mine Antiuomo” (ICBL), coalizione di organizzazioni non governative che si battono per l’abolizione e contro la vendita di tali ordigni. I numeri sono in crescita anche a causa dell’aumento delle vittime in Ucraina, 608, mentre lo scorso anno erano state 58. Il numero più alto di vittime in assoluto si registra invece in Siria (834) seguita proprio da Ucraina, Yemen e Myanmar, con 500 vittime circa ciascuno. Il problema maggiore verso il disarmo totale è rappresentato dall’utilizzo estensivo delle mine fatto da Paesi che non hanno sottoscritto il trattato sulla messa al bando delle mine antiuomo, come Russia e Myanmar. Mosca ha utilizzato ed utilizza le mine in modo massiccio nell’invasione dell’Ucraina. Anche Kyiv, nonostante sia un membro firmatario del trattato, ne ha fatto uso. “Purtroppo sono tanti i Paesi che non hanno aderito al trattato sulle mine e a quello relativo alle munizioni a grappolo, soprattutto i principali Paesi come Stati Uniti, Russia e Cina – dice Maurizio Simoncelli, vice presidente dell’Archivio Disarmo – finchè questi potenti Paesi non cambieranno approccio, saremo costretti a leggere ogni anno questi tipi di report”.

Le vittime sono principalmente civili, circa l’85%. Elevatissima anche la quantità dei bambini uccisi o feriti, circa la metà dei civili. “Le mine e i proiettili inesplosi colpiscono prevalentemente i civili, che spesso sono ignari che alcune aree siano minate – spiega Simoncelli - in particolare bambini e minori che magari rimangono incuriositi dalle munizioni inesplose e ci interagiscono, rimanendo poi feriti o mutilati, quando non perdono proprio la vita”. Anche i servizi medici di trattamento e riabilitazione rimangono non adeguatamente finanziati, mentre il costo sulla società civile cresce sempre di più. Per l’editore del report, Loris Persi, l’elevato numero di vittime dimostra la necessità di eseguire maggiori investimenti per garantire che i diritti di tutti i feriti siano assicurati. È necessario, prosegue, perseguire una maggiore assistenza per salvare vite, facilitare la riacquisizione della mobilità e garantire una reintroduzione di queste persone nella forza lavoro.

Se dal rapporto emerge una buona notizia, è che si è evidenziato un incremento nei fondi per l’azione globale contro le mine antiuomo, +52% rispetto allo scorso anno. Sono 60 le aree geografiche del mondo infestate dalla presenza delle mine. Queste includono 33 Paesi che hanno sottoscritto il trattato per la messa al bando, che sono obbligate, dall’articolo 5 del trattato, a eseguire azioni di sminamento. Il 60% delle bonifiche sono dovute a due Stati, Croazia e Cambogia, che stanno facendo grandi passi avanti verso la bonifica totale. Sono stati distrutti globalmente quasi 170.000 dispostivi esplosivi, per un territorio bonificato di 219.31km². I Paesi più contaminati sono la Cambogia, che risulta il Paese del mondo dove sono presenti più mine in assoluto, l’Afghanistan, la Bosnia, la Croazia, la Turchia e l’Iraq, con più di 100 km quadrati di territorio invasi dalle mine. Il rapporto presume che nella stessa condizione si trovino anche Ucraina e Etiopia, ma mancano ancora dati definitivi. “La comunità internazionale un poco si impegna nei finanziamenti per gli sminamenti- conclude Simoncelli – ma è evidente che quando si parla di decine di milioni di mine inesplose sul terreno si parla di uno sforzo gigantesco ”.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

16/11/2023
0812/2023
Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Media

Giulia Bovassi e la bioetica

“Bioetica è una disciplina per certi versi ancora sconosciuta nel nostro territorio nazionale. Alcuni addirittura ritengono che il suo oggetto sia evanescente o,al contrario, di nicchia e non spendibile al di fuori delle mura accademiche. A mio avviso una visione di questo genere è lacunosa e forzatamente riduttiva rispetto al suo potenziale: il carattere interdisciplinare le conferisce complessità, senza dubbio, ma anche versatilità, rendendola un potenziale spendibile su larga scala, dall’ospedale cittadino agli organi internazionali di politica e cultura”

Leggi tutto

Storie

Le motivazioni per cui dovremmo tutti vaccinarci

Gabriele Alfredo Amadei ci offre la sua personale esternazione sul perché dovremmo essere tutti convinti di iniettarci il potente “siero”.

Leggi tutto

Chiesa

Pechino: Papa, auguri ad atleti,

Lo sport con il suo linguaggio universale può costruire ponti di amicizia e solidarietà tra persone e popoli di diverse culture e religion

Leggi tutto

Società

Accademia nazionale di medicina francese: attenti ai bambini

L’Accademia Nazionale di Medicina francese è uno dei più antichi e prestigiosi enti di ricerca medica in Europa. Fu fondata a Parigi nel 1820 e da allora esprime pareri autorevoli sui tanti aspetti della riflessione scientifica e medica, specie in ambito bioetico.

Leggi tutto

Chiesa

Gallagher in partenza per l’Ucraina

Al via nelle prossime ore la missione del segretario per i Rapporti con gli Stati in Ucraina. Un viaggio per esprimere vicinanza alla popolazione provata dal conflitto

Leggi tutto

Chiesa

Le intenzioni del papa

La posizione di Francesco sulla guerra russo-ucraina testimonia della sua buona fede, alla quale sempre sono stato propenso a credere. Anche perché il mare di vive intuizioni innovative che trasmette non potrebbe facilmente provenire da un burocrate. Francesco vuole uscire dalle astrazioni, dagli spiritualismi, del razionalismo ma non avendo ricevuto la grazia di intuire un oltre rispetto al razionalismo stesso esso resta la sua cultura di riferimento, sia pur guardata con sospetto. Così finisce nel pragmatismo del “famo a capisse” e non in una rinnovata ricerca del discernere divino e umano del Gesù dei vangeli, del suo cuore nella luce che scende a misura, come una colomba.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano