Chiesa

di Raffaele Dicembrino

Gli impegni di Papa Francesco per la prima metà di dicembre

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

A poco più di un mese dal Natale prende forma l’agenda degli impegni papali tipici del periodo d’Avvento. A comunicarli è stato come di consueto il maestro delle Celebrazioni liturgiche pontificie, monsignor Diego Ravelli, che ha riferito che l’8 dicembre prossimo alle 16 Francesco presiederà la cerimonia con il tradizionale Atto di venerazione all’Immacolata Concezione davanti alla statua in Piazza di Spagna a Roma. Martedì 12 dicembre, poi, il Papa presiederà alle 18 la Messa nella Basilica di San Pietro nel giorno in cui la Chiesa celebra la memoria della Beata Vergine Maria di Guadalupe, Patrona dell’America Latina, festa che il Papa ha iniziato a celebrare in questo modo nel 2014.

L’8 dicembre 2022, dopo i due precedenti omaggi resi all’alba durante la pandemia, Francesco era tornato in Piazza di Spagna nel giorno dell’Immacola portando in cuore il dolore, e le sue lacrime, per il dramma vissuto dall’Ucraina assieme a un cesto di rose bianche. Avrei voluto portare ai piedi della statua, aveva detto, “il ringraziamento del popolo ucraino per la pace che da tempo chiediamo al Signore”. Invece, aveva soggiunto, “devo ancora presentarti la supplica dei bambini, degli anziani, dei padri e delle madri, dei giovani di quella terra martoriata, che soffre tanto”. Ma “guardando a te, che sei senza peccato, - aveva concluso - possiamo continuare a credere e sperare che sull’odio vinca l’amore, sulla menzogna vinca la verità, sull’offesa vinca il perdono”.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

17/11/2023
0812/2023
Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Società

Senza bambini non si cresce

Il vescovo Negri dice che sei milioni di aborti hanno contribuito alla crisi del Paese e ha ragione

Leggi tutto

Chiesa

Una madre che protegge i propri figli

Che la dialettica degli strumenti di produzione dovesse portare, con l’abolizione della famiglia, alla scomparsa della prostituzione è un assunto indeducibile. Ma una volta eliminati i principi morali familiari che davano un senso al sesso, quest’ultimo è straripato e porta rovina ovunque

Leggi tutto

Società

Il popolarismo e la secolarizzazione

In un articolo sul La Nuova Bussola Quotidiana, Stefano Fontana arruola una celebre “profezia” del 1919 di Gramsci sul “suicidio” dei Popolari che avrebbero “modernizzato” le masse popolari aprendo così la strada all’ateismo e al comunismo. L’unica “modernizzazione” dei Popolari fu lottare contro il latifondo, riscoprendo così un retaggio biblico che era stato piuttosto trascurato.

Leggi tutto

Società

Non è un paese per bambini. Né per madri.

Alle madri è chiaramente impedito portare la propria visione della vita nei luoghi pubblici: di fatto la figura della madre è resa invisibile da mode (quella ecologista che vede l’avere figli come una violenza contro il pianeta, ad esempio), opinioni sbagliate (se hai più di due figli sei una povera idiota costretta al focolare, sei una che non conosce l’azione degli anticoncezionali, sei un’egoista) e proposte economiche imbarazzanti (i figli che dopo i 14 anni non valgono nulla, per il Ministero della Famiglia del paese).

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco in Slovacchia: l’importanza dell’integrazione

Papa Francesco è tornato a parlare di uno degli argomenti che gli stanno più a cuore con un richiamo all’integrazione, alla coesione e all’ospitalità. Tutto questo è avvenuto durante l’incontro, a Bratislava, con le Autorità, la Società Civile e il Corpo diplomatico

Leggi tutto

Chiesa

Cei: necessaria un’ecologia integrale

Il messaggio dei vescovi italiani per la 71.ma Giornata Nazionale del Ringraziamento: riconoscere i diritti di pescatori e pastori, evitare sempre sfruttamento e caporalato

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano