Politica

di Raffaele Dicembrino

Giubileo: incontro bilaterale tra Governo e Santa Sede

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Si è svolto a Palazzo Chigi l’incontro bilaterale tra il Governo italiano e la Santa Sede in vista del Giubileo della Chiesa Cattolica del 2025. La riunione fa seguito a quella svoltasi lo scorso 19 aprile presso la Sala del Concistoro del Palazzo Apostolico in Vaticano.

Insieme alla Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, per la parte italiana erano presenti il Vice Presidente Tajani, il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Mantovano, i ministri dell’Interno Piantedosi, dell’Economia e delle Finanze Giorgetti, della Cultura Sangiuliano, della Salute Schillaci, per gli Affari europei Fitto, del Turismo Santanchè, e per le Disabilità Locatelli. Presenti anche il sindaco di Roma e commissario straordinario di Governo per il Giubileo Gualtieri, il presidente della Regione Lazio Rocca e il prefetto di Roma Giannini.
Per la Santa Sede erano presenti il Segretario di Stato, Cardinale Parolin, il Pro-prefetto del Dicastero per l’Evangelizzazione, mons. Fisichella, il Segretario per i Rapporti con gli Stati e le Organizzazioni Internazionali, mons. Gallagher, il Sottosegretario del Dicastero per l’Evangelizzazione, mons. Bell, l’Assessore per gli Affari Generali, mons. Campisi, il Vice segretario Generale del Governatorato dello Stato della Città del Vaticano, Puglisi Alibrandi, il Vicedirettore delle Infrastrutture e Servizi Screpanti e il Vicedirettore dei Servizi di Sicurezza e Protezione Civile Giulietti.
Nel corso dell’incontro durato circa un’ora, riporta Palazzo Chigi, le parti hanno espresso “apprezzamento” per la proficua e intensa collaborazione tra Italia e Santa Sede per l’organizzazione di un appuntamento storico e globale che porterà a Roma e in Italia milioni di pellegrini da ogni parte del mondo.
La cabina di regia insediata a Palazzo Chigi, che in questi mesi si è riunita ogni 15 giorni, continuerà a coordinare e monitorare l’andamento dei lavori. In questa occasione, è stata ribadita l’importanza anche culturale, oltre che spirituale, dell’evento e si è fatto il punto sullo stato d’avanzamento del Piano delle opere e degli interventi connessi al Giubileo

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

17/11/2023
0812/2023
Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

CROSBY E GLI ALTRI CANADESI PARLANO DI EUTANASIA

In molti attendevano la loro presa di posizione che è puntualmente giunta in queste ore.
Eutanasia e suicidio assistito sono totalmente inaccettabili”: è quanto scrive, in una nota, monsignor Douglas Crosby, presidente della Conferenza episcopale del Canada. La dichiarazione del presule arriva dopo che, il 25 febbraio, il “Comitato speciale del governo canadese sull’aiuto medico a morire” ha pubblicato un rapporto intitolato “L’aiuto medico a morire: un approccio incentrato sul paziente” e tutte le polemiche che ne sono seguite.

Leggi tutto

Politica

Volete o non volete cambiare il Paese?

Il Popolo della Famiglia lancia la proposta a tutti gli uomini e le donne “liberi e forti” d’Italia: ora impegnarsi in prima persona

Leggi tutto

Società

Punti di forza e di debolezza della scuola italiana oggi

Riflessione sulla scuola italiana.Il testo di un ricco e stimolante intervento dalla terza festa nazionale del nostro quotidiano.

Leggi tutto

Politica

RIPARTIRE DALLA LOTTA PER LA GIUSTIZIA

Dal punto di vista culturale l’unico contesto in cui si è potuto ascoltare qualche parola netta contro suicidio assistito ed eutanasia è stato l’àmbito della Chiesa cattolica. Da Papa Francesco al cardinale Bassetti con evidenza e chiarezza si è detto che l’orizzonte indicato da Cappato è pericoloso. Non un solo editorialista “laico” ha fatto altrettanto. Il Popolo della Famiglia raccoglie questa sfida politica.

Leggi tutto

Politica

UN LAVORO CHE CONTINUA

Cinque anni fa, nel giugno 2016, quando il Popolo della Famiglia esordì alle amministrative, non eleggemmo nessuno. Immediatamente ci diedero per “morti nella culla” e si alzarono voci esterne ma anche interne che tra il cattivo e il derisorio chiedevano la chiusura immediata dell’esperimento politico di un soggetto politico autonomo cristianamente ispirato che intendeva dare battaglia in particolare sui “principi non negoziabili” indicati da Papa Benedetto XVI al raduno del Partito popolare europeo del 30 marzo 2006

Leggi tutto

Politica

Assegno unico per i figli a 7 milioni di famiglie

Un assegno per 7 milioni di famiglie con figli, da quelle incapienti alle più benestanti, dai lavoratori dipendenti agli autonomi. E’ pronto lo schema di attuazione dell’assegno universale che accompagnerà i figli dal settimo mese di gravidanza fino a 21 anni, a patto che i ragazzi studino, facciano tirocini con redditi minimi o anche il servizio civile universale.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano