Storie

di Giuseppe Udinov

Unicef a Gaza: situazione devastante,

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Catherine Russell, Direttrice generale dell’UNICEF, l’Agenzia ONU per l’Infanzia, è stata in missione nelle scorse ore nella Striscia di Gaza, dove ha potuto per incontrare i bambini, le loro famiglie e gli operatori umanitari dell’UNICEF. “Ciò che ho visto e sentito è stato devastante - ha commentato -. Hanno affrontato ripetuti bombardamenti, perdite e sfollamento. Nella Striscia, 1 milione di bambini di Gaza non ha un posto sicuro dove rifugiarsi”.

“Le parti in conflitto stanno commettendo gravi violazioni contro i bambini, tra cui uccisioni, mutilazioni, rapimenti, attacchi su scuole e ospedali e la negazione dell’accesso umanitario”, tutte cose che l’UNICEF “condanna”, secondo quanto dichiarato sempre dalla Direttrice Russell.
A Gaza, secondo quanto da lei riportato, “oltre 4.600 bambini sono stati uccisi e circa 9.000 feriti. Molti bambini sono dispersi e si pensa siano sepolti sotto le macerie di edifici e case crollate, il tragico risultato dell’uso di armi esplosive in aree popolate. Nel frattempo, i neonati che necessitano di cure specializzate sono morti in uno degli ospedali di Gaza, mentre l’energia elettrica e le forniture mediche si esauriscono e la violenza continua con effetto indiscriminato”.
Russell ha incontrato all’ospedale Al Naser a Khan Yunis i pazienti e le famiglie sfollate alla ricerca di un rifugio e sicurezza: “una ragazza di 16 anni dal suo letto in ospedale mi ha detto che il suo quartiere è stato bombardato. Lei è sopravvissuta ma i dottori hanno detto che non potrà più tornare a camminare. Nel reparto neonatale dell’ospedale i piccoli bambini si aggrappavano alla vita nelle incubatrici, mentre i medici si preoccupavano di come far funzionare le macchine senza carburante”.
“Durante la mia missione a Gaza - ha aggiunto ancora la Direttrice dell’Agenzia Onu - ho incontrato anche operatori dell’UNICEF che stanno continuando ad aiutare i bambini nonostante i pericoli e la devastazione. Hanno condiviso le loro storie strazianti sull’impatto della guerra sui loro figli, su membri delle loro famiglie uccisi e su come sono stati sfollati molte volte. Molte persone, compreso il nostro staff e le loro famiglie, adesso vivono in rifugi sovraffollati con pochissima acqua, cibo o servizi igienici decenti – condizioni che possono portare allo scoppio di malattie. Il rischio per il personale umanitario all’interno di Gaza è altissimo. Da ottobre sono stati uccisi più di 100 membri del personale dell’UNRWA”.
L’UNICEF e i suoi partner stanno facendo “tutto ciò che possono, compreso l’invio di forniture umanitarie disperatamente necessarie. Ma il gasolio è praticamente esaurito e alcuni ospedali e centri sanitari hanno smesso di funzionare. Senza carburante, gli impianti di desalinizzazione non possono produrre acqua potabile e le forniture umanitarie non possono essere distribuite. L’apertura intermittente dei valichi di frontiera di Gaza ai carichi di forniture umanitarie è insufficiente a soddisfare le esigenze che stanno raggiungendo livelli altissimi. E con l’inverno alle porte, il bisogno di carburante potrebbe diventare ancora più forte. Quando ho lasciato Gaza oggi, la pioggia scrosciava, accrescendo la tristezza”.
“Sono qui per fare tutto il possibile - ha assicurato la Direttrice Russell - per chiedere la protezione dei bambini. Chiedo ancora una volta a tutte le parti di garantire che i bambini siano protetti e assistiti, come previsto dal diritto internazionale umanitario. Solo le parti in conflitto possono davvero fermare questo orrore”.
Inoltre, ha invitato le parti “ad attuare un immediato cessate il fuoco umanitario, a rilasciare in sicurezza tutti i bambini rapiti e detenuti e a garantire che il personale umanitario abbia un accesso sicuro, continuativo e senza ostacoli per raggiungere chi ne ha bisogno con tutti i servizi e gli aiuti salvavita”

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

17/11/2023
0812/2023
Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Tag associati

Articoli correlati

Società

Peter Singer, il bioeticista che vuole uccidere i neonati

Cosa dice il docente di Princeton che teorizza l’eutanasia “non volontaria” sui disabili, soprattutto se appena nati, con l’obiettivo di “ridurre i costi sanitari”

Leggi tutto

Media

Giulia Bovassi e la bioetica

“Bioetica è una disciplina per certi versi ancora sconosciuta nel nostro territorio nazionale. Alcuni addirittura ritengono che il suo oggetto sia evanescente o,al contrario, di nicchia e non spendibile al di fuori delle mura accademiche. A mio avviso una visione di questo genere è lacunosa e forzatamente riduttiva rispetto al suo potenziale: il carattere interdisciplinare le conferisce complessità, senza dubbio, ma anche versatilità, rendendola un potenziale spendibile su larga scala, dall’ospedale cittadino agli organi internazionali di politica e cultura”

Leggi tutto

Società

I drammatici effetti del Covid sui bambini

In un rapporto, in occasione del 75.mo anniversario del Fondo delle Nazioni Unite per l’infanzia, si segnalano gli effetti drammatici della pandemia sui più piccoli

Leggi tutto

Società

A Michael Lapsley il Premio Niwano per la pace

La 39.ma edizione del riconoscimento della Niwano Peace Foundation assegnata al prete anglicano impegnato a sconfiggere l’apartheid in Sud Africa

Leggi tutto

Storie

Le rose di Santa Rita per aiutare i bambini

È giunta alla sesta edizione l’iniziativa del monastero delle agostiniane di Cascia che, attraverso la vendita in tutta Italia dei fiori simbolo della Santa dei Casi Impossibili, porta avanti progetti per i minori

Leggi tutto

Politica

Sinistra europea impedisce il dibattito sui cristiani perseguitati

La sinistra europea ha bocciato (244 a 231) la richiesta avanzata da un eurodeputato francese del gruppo Id, sostenuta da Ecr e Ppe, di inserire all’ordine del giorno della plenaria in corso a Bruxelles un dibattito sulla persecuzione dei cristiani nel mondo, a seguito del barbaro omicidio della studentessa nigeriana Deborah Samuel”

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano