Chiesa

di Raffaele Dicembrino

Il Cardinale Sandri compie 80 anni

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Il Cardinale Leonardo Sandri, Prefetto emerito del Dicastero per le Chiese Orientali, Gran Cancelliere del Pontificio Istituto Orientale, compie oggi 80 anni ed esce così dal novero dei Cardinali elettori in un futuro conclave: è nato infatti a Buenos Aires, in Argentina, il 18 novembre 1943. La sua famiglia è di origine italiana.

Ha ottenuto la licenza in teologia all’Università cattolica argentina ed è stato ordinato sacerdote il 2 dicembre 1967. Dal 1970 ha frequentato la facoltà di diritto canonico della Pontificia Università Gregoriana e ha conseguito la laurea.

Nel 1971 è stato ammesso alla Pontificia Accademia Ecclesiastica.

Ha lavorato per il servizio diplomatico della Santa Sede nelle nunziature di Madagascar e Mauritius per poi essere trasferito in Segreteria di Stato nel 1977.

Nel 1989 è stato inviato come consigliere alla nunziatura apostolica negli Stati Uniti d’America. Il 26 agosto 1991 è stato nominato reggente della Prefettura della Casa Pontificia.

Il 2 aprile 1992 Giovanni Paolo II lo ha nominato assessore della Sezione per gli Affari generali della Segreteria di Stato.

Il 22 luglio 1997 è stato eletto da Giovanni Paolo Arcivescovo titolare di Cittanova e nominato nunzio apostolico in Venezuela. E’ stato consacrato dal Cardinale Angelo Sodano, allora Segretario di Stato.

Il 1° marzo del 2000 Giovanni Paolo II è stato nominato nunzio apostolico in Messico.

Il 16 settembre lo stesso Giovanni Paolo II lo ha richiamato in Vaticano come Sostituto per gli Affari generali della segreteria di Stato.

La sera del 2 aprile 2005 in una Piazza San Pietro gremita di fedeli diede la notizia del decesso di Papa Giovanni Paolo II.

Il 9 giugno 2007 Benedetto XVI lo ha nominato Prefetto della Congregazione per le Chiese Orientali e Gran Cancelliere del Pontificio Istituto Orientale.

Lo stesso Papa Benedetto XVI lo ha creato Cardinale di Santa Romana Chiesa nel concistoro del 24 novembre 2007, della diaconia dei Santi Biagio e Carlo ai Catinari, elevata poi hac vice a titolo presbiterale. Ha preso parte ai Sinodi del 2008, 2009, 2010 – come Presidente Delegato -, 2012, 2014, 2015 e 2018. Ha partecipato al conclave del 2013 che ha eletto Papa Francesco. Il 26 giugno 2018 è stato cooptato da Papa Francesco nell’Ordine dei Vescovi. Il 24 gennaio 2020 è diventato Vice-Decano del Collegio Cardinalizio. Il 6 giugno 2022 con l’entrata in vigore della Costituzione Apostolica Praedicate Evangelium assume la carica di Prefetto del Dicastero per le Chiese Orientali. Cessa dall’incarico per raggiunti limiti di età il 21 novembre 2022.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

18/11/2023
0812/2023
Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

Una risposta a Melloni, inquisitore dei laicisti

In un disinvolto corsivo comparso ieri sulle colonne di Repubblica, lo storico bolognese del cristianesimo ha raccolto sotto i suoi consueti strali l’ormai crivellato padre Cavalcoli, Antonio Socci, Radio Maria e noi del Family Day. A questo punto è opportuno mettere in chiaro alcuni concetti

Leggi tutto

Società

Nell’universo del sadismo non c’è amore

La degradazione dell’altro a oggetto di piacere spiega la predilezione degli antieroi sadiani per la sodomia. Scrive Lombardi Vallauri: «Il privilegiamento assoluto e sistematico della sodomia, nel rapporto sia omo- che eterosessuale, esprime nel modo più plastico la generale riduzione dell’altro a puro succube, a sub-giacente, privato del volto e dello sguardo, ossia degli organi della reciprocità, egli è passività pura, materiale per alimentare il fuoco della passione. La posizione fisica nel rapporto esprime il rifiuto dell’incontro, la sterilità del rapporto il rifiuto dell’impegno».

Leggi tutto

Storie

San Paolo ed il gender

Durante un convegno di Gianfranco Amato e Silvana De Mari a Bagheria il professor Luciano Sesta, docente cattolico di antropologia filosofica e
bioetica all’Università di Palermo, ha voluto prendere la parola, dichiarando a sorpresa che a suo avviso il primo manifesto “gender” si troverebbe
nella lettera ai Galati di san Paolo. Si trattò di una provocazione, che però merita di essere sviscerata adeguatamente e in modo esaustivo

Leggi tutto

Società

Utero in affitto? No grazie!

Il bambino, che durante la propria gestazione viene cullato dal ventre materno e che impara a riconoscere i rumori che lo circondano (la voce della mamma sicuramente, ma anche la voce del papà e dei fratelli), i sapori che lo nutriranno (e che vengono filtrati grazie al liquido amniotico che ingerisce) e le emozioni che vive chi lo sta ospitando (il ruolo dei neurormoni è ritenuto fondamentale per lo sviluppo fetale), si lega moltissimo alla madre. Grazie agli studi che sono stati compiuti e che oramai danno per scontato tutto un mondo fatto di relazione tra madre e nascituro, è stata messa a punto tutta una serie di accorgimenti clinici che si basano sul “dialogo” e sulle interazioni fisiche che sono vitali per il nascituro.

Leggi tutto

Chiesa

Ecce Quaresima

La parola “Quaresima” deriva dal termine anglosassone “Lencten”, che significa primavera. Nella maggior parte delle lingue romanze, slave e celtiche viene tuttavia usato un derivato della parola latina
“quadragesima”, che si riferisce al “40°” giorno prima della Pasqua.

Leggi tutto

Chiesa

13 MARZO 2013: ECCO PAPA FRANCESCO

Il 13 Marzo 2013 il conclave viene eletto Papa, al quinto scrutinio, il cardinale argentino Jorge Mario Bergoglio con il nome di Francesco. La fumata bianca è alle 19.06, seguita dal rintocco delle campane.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano