Chiesa

di Giampaolo Centofanti

Don Centofanti: Vangelo e commento di lunedì 20 novembre

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Lc 18,35-43 Lunedì 20 novembre 2023, XXXIII settimana del Tempo ordinario, anno dispari

Mentre Gesù si avvicinava a Gèrico, un cieco era seduto lungo la strada a mendicare. Sentendo passare la gente, domandò che cosa accadesse. Gli annunciarono: «Passa Gesù, il Nazareno!».

Allora gridò dicendo: «Gesù, figlio di Davide, abbi pietà di me!». Quelli che camminavano avanti lo rimproveravano perché tacesse; ma egli gridava ancora più forte: «Figlio di Davide, abbi pietà di me!».

Gesù allora si fermò e ordinò che lo conducessero da lui. Quando fu vicino, gli domandò: «Che cosa vuoi che io faccia per te?». Egli rispose: «Signore, che io veda di nuovo!». E Gesù gli disse: «Abbi di nuovo la vista! La tua fede ti ha salvato».

Subito ci vide di nuovo e cominciò a seguirlo glorificando Dio. E tutto il popolo, vedendo, diede lode a Dio.

***

Questo cieco potrebbe rappresentare il giovane ricco che ha chiesto a Gesù istruzioni non sulla gioia ma sulla felicità piena e ha ricevuto in risposta una chiamata alla quale non era subito pronto a rispondere positivamente. Passa per l’impossibilità delle proprie forze ed anche questa è una tappa importante del cammino, sperimentare che non siamo bravi noi ma solo Dio ci può aprire sempre più le vie della sequela. Ma il giovane aveva chiesto a Gesù della vita eterna non per curiosità ma perché in lui germinava un seme profondo. Talora nella Chiesa si interpreta l’iniziale risposta negativa del giovane come egoismo ma invece Gesù non si ferma alle apparenze ed invece vede lontano nel cammino di quello: impossibile agli uomini ma tutto è possibile a Dio. Ora il giovane è il cieco che chiede una luce, una grazia, che non può darsi da solo. Quelli che camminano “avanti” invece di accoglierlo lo zittiscono e ciò fa riflettere sull’attenzione, l’accoglienza, nella comunità cristiana. Però pur con i loro limiti i discepoli hanno un dono: camminano con Gesù, con fiducia lo ascoltano. È questo il punto decisivo: hanno limiti, sguardi terreni, ristrettezze di cuore, ma sono fiduciosi e aperti verso Gesù. Oggi questa fiducia fondamentale in Gesù si riflette nel rapporto col padre spirituale. È decisivo sceglierlo nella preghiera, in un percorso, perché gradualmente è necessario fidarsi altrimenti non ci si lascerà portare oltre le proprie vedute, mentre lo Spirito va oltre schemi e logiche terrene, pur venendo pienamente a misura d’uomo, anzi solo lo Spirito di Gesù essendolo.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

20/11/2023
0812/2023
Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

La rivoluzione della diffusa traduzione simultanea

Il “fischi per fiaschi” del potere era conosciuto già nell’Antico Testamento. Il continuo rivolgere ogni cosa a proprio vantaggio del pensiero unico del sistema. Realtà oggi particolarmente difficile da contrastare perché la grande informazione e cultura sono in mano al potere. Le vie del discernimento sono strutturalmente falsate dall’assenza di una libera formazione e informazione. La gente non può davvero partecipare, la vissuta ricerca del vero è cancellata dai criteri di apparato.

Leggi tutto

Chiesa

Il Vangelo del giorno di don Centofanti

Vangelo di martedì 16 maggio 2023, VI settimana di Pasqua e commento di d Giampaolo Centofanti

Leggi tutto

Chiesa

La solitudine dei cattolici olandesi

Incontro dei Direttori diocesani delle Pontificie Opere Missionarie nei Paesi Bassi

Leggi tutto

Chiesa

Beatificazione per don Richard Henkes, sacerdote della Società dell’Apostolato Cattolico

Don Richard è morto di malattia, ma è stato possibile dimostrare che quella morte era avvenuta perché si trovava nel campo di concentramento a causa della sua predicazione, che proponeva il Vangelo come alternativo al neopaganesimo che circolava nella Germania nazista

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco all’Angelus: “Dio, che ci dà la vita, ci domanda slanci di vita”.

Prima della preghiera mariana Papa Francesco ha commentato il Vangelo di questa domenica e l’incontro di Gesù con l’uomo ricco, che è “un test sulla fede” anche per noi.

Leggi tutto

Storie

India - Gli estremisti contro la distribuzione delle Bibbie

Esposto alle autorità contro l’iniziativa di un’associazione evangelica attiva per la promozione della dignità dei carcerati. L’accusa: “Gesto compiuto con l’intenzione di compiere conversioni, non siano più autorizzati a entrare in carcere”.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano