Chiesa

di Tommaso Ciccotti

Papa Francesco: la povertà è uno scandalo

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

La povertà è uno scandalo al quale bisogna rispondere seguendo il messaggio del Vangelo che indica ai cristiani di mettere “in circolo la carità”, di condividere il pane, di moltiplicare l’amore. Francesco, nell’omelia della Messa per la settima Giornata mondiale dei Poveri, in San Pietro, lancia il suo appello a reagire contro le tante forme di miseria, combattendo l’egoismo. “Non sotterriamo i beni del Signore”, è il suo richiamo, perché quando tornerà “ce ne chiederà conto”.

Pensiamo allora alle tante povertà materiali, alle povertà culturali, alle povertà spirituali del nostro mondo, pensiamo alle esistenze ferite che abitano le nostre città, ai poveri diventati invisibili, il cui grido di dolore viene soffocato dall’indifferenza generale di una società indaffarata e distratta. Quando pensiamo alla povertà dobbiamo dimenticare il pudore, la povertà è pudica, si nasconde, dobbiamo noi andare a cercarla, con coraggio. Pensiamo a quanti sono oppressi, affaticati, emarginati, alle vittime delle guerre e a coloro che lasciano la loro terra rischiando la vita; a coloro che sono senza pane, senza lavoro e senza speranza. Tante povertà quotidiane, e non sono due, tre, sono moltitudine, i poveri sono moltitudine.

Il Papa si rivolge alle cinquemila persone che affollano Ia Basilica, la maggior parte delle quali costituita da coloro che la povertà la soffrono ogni giorno, privati di dignità e dei fondamentali mezzi di sostentamento. È di fronte a tale “moltitudine di poveri”, che Francesco chiama ad agire seguendo la parabola dei talenti, suggerendo due percorsi da seguire, il primo è “il viaggio di Gesù”. Così come l’uomo che prima di partire chiama i servi e consegna loro i suoi beni, Cristo, prima di tornare al Padre, consegna agli uomini i doni dello Spirito Santo affinché questi possano continuare “la sua opera nel mondo”, seguendo “una missione personale” affidata dal Signore “nella vita quotidiana, nella società e nella Chiesa”. Gesù, dice il Papa, non ha tenuto per sé la ricchezza ricevuta dal Padre, ma ha vissuto “in favore” degli uomini, ed è questo che ha “animato il suo viaggio nel mondo prima di tornare al Padre”. La parabola dice anche che una volta tornato, il padrone di quei servi vuole regolare i conti con loro, e ciò conduce al secondo percorso: “il viaggio della nostra vita”, spiega il Pontefice, quello che gli uomini compiono per arrivare all’incontro con Gesù per essere introdotti “nella gioia della vita eterna”

Quale strada percorriamo noi, nella nostra vita, quella di Gesù che si è fatto dono oppure la strada dell’egoismo? Quella delle mani aperte verso gli altri, per donare, per donarci, o quella delle mani chiuse per averne di più e custodirci soltanto? La parabola ci dice che ciascuno di noi, secondo le proprie capacità e possibilità, ha ricevuto i “talenti”. Attenzione: non lasciamoci ingannare dal linguaggio comune: qui non si tratta delle capacità personali, ma, come dicevamo, dei beni del Signore, di ciò che Cristo ci ha lasciato tornando al Padre

Il grande “capitale” lasciato da Gesù agli uomini è “l’amore del Signore, fondamento della nostra vita e forza del nostro cammino”, sta agli uomini, così come indicato nella parabola, scegliere cosa farne. Possiamo moltiplicare quanto abbiamo ricevuto, facendo della vita un’offerta d’amore per gli altri, oppure possiamo vivere bloccati da una falsa immagine di Dio e per paura nascondere sotto terra il tesoro che abbiamo ricevuto, pensando solo a noi stessi, senza appassionarci a niente se non ai nostri comodi e interessi, senza impegnarci Ed è una “domanda chiara” quella che Francesco rivolge ai fedeli: La domanda che io faccio è: io rischio con la mia vita? io rischio con la forza della mia fede? io come cristiano, come cristiana, so rischiare o mi chiudo in me stesso per paura o per pusillanimità La parabola dei talenti, è l’indicazione di Francesco ai fedeli, “è un monito per verificare con quale spirito stiamo affrontando il viaggio della vita”. Gli uomini, che hanno “ricevuto dal Signore il dono del suo amore” sono chiamati “a diventare dono per gli altri”, perché “se non moltiplichiamo l’amore attorno a noi, la vita si spegne nelle tenebre; se non mettiamo in circolo i talenti ricevuti, l’esistenza finisce sottoterra, cioè come è se fossimo già morti (cfr vv.25.30)”. Fratelli e sorelle quanti cristiani sotterrati, quanti cristiani vivono la fede come se vivessero sottoterra I cristiani sono chiamati a condividere i beni donati da Gesù: il suo amore, la sua misericordia, la sua compassione, la gioia e la speranza, affinché ognuno, “secondo il dono ricevuto e la missione che gli è stata affidata, si impegni a “far fruttare la carità” e ad essere vicino a qualche povero”.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

20/11/2023
0812/2023
Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

Papa Francesco andrà in visita a Verona il 18 maggio

A dare l’annuncio dell’arrivo del Papa nella città veneta il vescovo Domenico Pompili. Tre i momenti principali: la partecipazione ad “Arena di pace 2024”, la visita al carcere di Montorio e il pranzo con gli ospiti, la Messa allo stadio Bentegodi

Leggi tutto

Chiesa

Wojtyla, il Papa della famiglia

Antologia del magistero di San Giovanni Paolo II sui temi della famiglia, a dieci anni dalla morte

Leggi tutto

Chiesa

Il Papa ringrazia per don Milani

Il vero motivo del viaggio a Barbiana, dalle parole stesse del Pontefice, è quello di dare finalmente una risposta alla richiesta di don Milani al suo vescovo, cui chiedeva «un qualsiasi atto solenne», perché altrimenti il suo apostolato sarebbe «apparso come un fatto privato». Sì, concede il Papa, dal Cardinale Silvano Piovanelli in poi, gli arcivescovi di Firenze hanno dato riconoscimento a don Lorenzo ma, ieri, lui lo ha fatto come vescovo di Roma e, questo, «non cancella le amarezze che hanno accompagnato la vita di don Milani – non si tratta di cancellare la storia o di negarla, bensì di comprenderne circostanze e umanità in gioco –, ma dice che la Chiesa riconosce in quella vita un modo esemplare di servire il Vangelo, i poveri e la Chiesa stessa».

Leggi tutto

Società

Parla Hadjadj: «La società del comfort totale è suicidaria»

Il problema sta nel clima spirituale della nostra epoca, intessuto di un superbo efficientismo.

Leggi tutto

Chiesa

I vescovi francesi: la tutela dei minori deve essere la priorità

Alla prossima Plenaria della Conferenza episcopale francese, in programma dal 3 all’8 novembre, i vescovi lavoreranno insieme, sulla base del Rapporto Ciase, “sulle misure e le riforme da perseguire e intraprendere” riguardo alla questione degli abusi.

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco commemora i fedeli defunti

Papa Francesco: mi viene in mente uno scritto, alla porta di un piccolo cimitero, al nord: “Tu che passi, pensa ai tuoi passi, e dei tuoi passi pensa all’ultimo passo”.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano