Società

di Mario Adinolfi

BIBBIANO, VA IMPEDITO IL RIBALTAMENTO DELLA VERITÀ

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Vi avevo promesso progressivi aggiornamenti sul processo per i bambini sottratti alle famiglie a Bibbiano. Il processo continua ad andare avanti in maniera lentissima dopo una pausa estiva protratta per quattro mesi. Le testimonianze continuano ad essere strazianti e concordi, raccontano un sistema che mirava a togliere i bambini alla famiglia naturali con abusi inventati per assegnarli con finanziamenti annessi a coppie affidatarie anche lesbiche, prossime per amicizie e rapporti sentimentali pregressi a chi guidava l’ingranaggio, utilizzando consulenze farlocche e strapagate prodotte da personaggi del noto centro Hansel e Gretel. La lentezza del processo, la nascita di un movimento che fa notare che il numero di minori tolti ai nuclei familiari dopo Bibbiano è diminuito (e meno male, ma la stampa racconta che questo aumenta il numero di figli “abusati” non “salvati” dai tribunali), i sostenitori di Claudio Foti rafforzati dalla assoluzione in secondo grado con la formula della vecchia insufficienza di prove dopo la condanna in primo grado, raccontano una campagna complessiva che vuol dire che Bibbiano è stata solo una operazione politica contro il Pd, una bolla mediatica falsa. Vogliono cementare tutto questo portando i reati a prescrizione, quindi senza una sentenza di condanna bollinata dalla Cassazione. Questo sta succedendo al processo di Bibbiano, mentre sfilano sul banco dei testimoni lentissimamente le famiglie massacrate, di cui diranno che sono state in realtà veramente abusanti nei confronti dei figli. Stanno ribaltando la verità, trasformeranno il falso in vero e il vero in falso. Dobbiamo impedirlo.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

20/11/2023
0812/2023
Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Politica

IL PASSO DECISIVO DEL TEATRO ELISEO

Il Popolo della Famiglia, senza essere un soggetto politico confessionale ma davvero aperto al contributo di tutte le persone di ogni fede e di buona volontà, dice basta alla stagione della delega ad altri e si presenterà a tutti gli appuntamenti elettorali prossimi venturi chiedendo il consenso sul proprio simbolo quale soggetto politico autonomo, con le radici affondate nelle ragioni della grande mobilitazione popolare del Family Day, tradita dai politici dei partiti tradizionali che pure dicevano di volerne rappresentare le istanze. Preso atto del tradimento, la risposta è la nascita e la diffusione sempre più massiccia su tutto il territorio nazionale del Popolo della Famiglia, che dal teatro Eliseo esce con una missione da compiere: raggiungere il milione di voti che darebbero rappresentanza parlamentare in tutti e due i rami del Parlamento al Pdf, oltre che in Comuni e Regioni. L’obiettivo è andare al governo del Paese. Come ha detto sempre Amato, in prospettiva essere una forza non del 3% ma del 30% ed oltre. Il passo decisivo, il primo passo, è stato avviato al teatro Eliseo di Roma. Chi c’era ha sentito soffiare un vento che faceva capire di essere presenti ad un avvenimento di portata storica.

Leggi tutto

Politica

Don Giussani e la politica

Ogni comunità cristiana, per il fatto di essere storicamente collocata in un determinato ambito civile – nel nostro caso, un Comune −, non può non avere uno sguardo sui bisogni e le urgenze più grandi che emergono in quel luogo. Per questo implicarsi con le prossime elezioni amministrative è una possibilità a portata di mano di tutti, nessuno può sentirsi escluso. Chi avrà accettato la sfida potrà giudicare se l’essersi implicato in questa circostanza, che non abbiamo deciso noi, gli è servito per verificare quello che dicevamo all’inizio, cioè se quello che abbiamo incontrato serve per affrontare tutto, perfino nel clima di sfiducia dal quale ci sentiamo circondati. Noi non possiamo essere definiti da questo clima, né possiamo lasciare che altri riempiano gli spazi di presenza che noi, per pigrizia, non riempiamo. Allora ciascuno nel proprio ambito potrà vedere se quello che ci diciamo è un fatto vivo – come è stato per quei nostri amici − o se è semplicemente un modo di dire che non c’entra con le urgenze della vita. Mi sembra che abbiamo davanti una bellissima opportunità per verificare tutti, ma proprio tutti, non solo coloro che s’impegnano direttamente in politica o che hanno deciso di candidarsi, se siamo veramente impegnati per realizzare quel ‘bene comune’ di cui parliamo sempre”.

Leggi tutto

Politica

Volete o non volete cambiare il Paese?

Il Popolo della Famiglia lancia la proposta a tutti gli uomini e le donne “liberi e forti” d’Italia: ora impegnarsi in prima persona

Leggi tutto

Società

Per far crescere l’homunculus occidentalis

Avanza e si impone, a ogni livello della società, la tipica pretesa del fanciullo viziato: ereditare senza impegno gli agi, le sicurezze e i vantaggi della civiltà, considerati come diritti acquisiti una volta per tutte e senza sforzo. Vellicare un tale impulso è una spinta ad incoraggiare i comportamenti antisociali, equivale ad assecondare le tendenze incivili che ogni sana educazione si propone, all’opposto, di arginare e di disciplinare.

Leggi tutto

Chiesa

Beatificazione di Teresio Olivelli

«Non oscuriamo sotto il pesante moggio degli interessi conservatori la luce dei fermenti evangelici. Il nostro tempo attende un arricchimento di umanità e un approfondimento di cristianità», scriveva il nuovo Beato allo zio sacerdote. Quello che lui ha cercato di vivere, riuscendoci, vale anche per i nostri giorni.

Leggi tutto

Società

Conosciamo i nostri figli?

Le statistiche sulle dipendenze (nuove e vecchie) dei giovani e giovanissimi mostrano una morsa di fragilità che si fa sempre più impenetrabile, oltre la cortina di sostanze psicotrope e di una pornografia dilagante. L’anno del Sinodo sui Giovani può essere per la Chiesa e per la società il momento in cui si chiuda una buona volta la stagione della complicità (dis)educativa e si volti pagina

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano