Storie

di Giuseppe Udinov

Libano e povertà assoluta

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Si tratta probabilmente dell’appello più forte lanciato dai leader cattolici libanesi negli ultimi mesi. È il grido, scrive l’Assemblea dei patriarchi e dei vescovi cattolici, “dei dimenticati, degli invisibili, di coloro che non vogliamo vedere e che tuttavia, in Libano, sono sempre più numerosi. Questo grido è quello dei poveri, dei bisognosi che necessitano di denaro, pane e vestiti”. Questo appello delle Chiese cattoliche del Libano, in occasione della Giornata Mondiale dei poveri, che vedrà una grande messa, domenica 19 novembre a Bkerké, è stato distribuito a parrocchie, santuari, scuole e università. Nel testo vengono evidenziati tutti i settori colpiti dalla crisi: gli ospedali, che non possono più permettersi di assistere malati e disabili; l’istruzione; il settore pubblico e l’esercito. Tutti ambiti che “svolgono quotidianamente un’ammirevole missione di aiuto ai più bisognosi, in condizioni di lavoro difficili e rese indegne dalla negligenza, dall’inazione e dalla corruzione dei leader politici”. Il messaggio dei patriarchi e dei vescovi mette in guardia dal rischio di chiusura delle associazioni comunitarie, educative, sanitarie e sociali, a prescindere dalla loro appartenenza, che non sono più in grado di svolgere le loro missioni. Rivolgendosi più direttamente ai leader politici, le guide ecclesiali denunciano una condanna a morte del tessuto associativo, dovuta alla “negligenza” dello Stato. Di conseguenza, aggiunge l’appello, “state distruggendo ciò che i nostri antenati hanno impiegato secoli per costruire, sacrificando la generazione attuale e distruggendo il futuro”.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

20/11/2023
0812/2023
Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Tag associati

Articoli correlati

Politica

Nazisti eccome

Sarà il caso di portare a conoscenza di lorsignori il caso su cui di discute in queste ore in Gran Bretagna. Connie Yates e Chris Gard sono due giovani genitori poco più che trentenni, il 4 agosto 2016 è nato il loro primo figlio, Charlie. Un bambino in buona salute che però dopo otto settimane di vita ha cominciato a perdere peso e si è scoperto affetto da una rara sindrome mitocondriale, che lo condanna alla disabilità. L’ospedale che lo ha in cura si è rivolto alla magistratura britannica per chiedere l’uccisione del bambino, ovviamente i genitori si sono ribellati e hanno avuto la forza di parlare davanti alle telecamere della BBC, di spiegare che Charlie interagisce con loro e apre gli occhi e la bocca e “non sembra affatto soffrire”. Si ribellano alla decisione dell’ospedale e pretendono che i giudici non emettano una condanna a morte per Charlie. La BBC ha esposto la vicenda in modo chiaro ed è stata inondata di messaggi di solidarietà per i genitori, contro le posizioni dei medici che hanno però ribadito l’intenzione di andare davanti ai giudici per chiedere la soppressione di Charlie.

Leggi tutto

Società

Alfie: se questo (non) è un bimbo

«Alfie non era più e forse non era mai stato un bambino»: tra le tante perle d’insulto mortale sciorinate sui media nelle ultime settimane questa di Laura Zambelli Del Rocino raggiunge una qualche posizione apicale. L’articolista parla della vicenda sanitaria del proprio padre senza vedere che proprio in quella sta la chiave – l’unica – per una sanità che non sia disumana.

Leggi tutto

Politica

Anche solo il nostro esistere

Il Popolo della Famiglia va avanti: 355 cittadini hanno sottoscritto la mia candidatura a deputato del collegio Roma 1, abbiamo avuto la forza organizzativa per fare la raccolta in una settimana, siamo l’unica organizzazione cristianamente ispirata in grado di fare questo nel campo politico. Non ci è piaciuto il governo gialloverde, ancora meno ci è piaciuto il governo giallorosso che candida nel collegio addirittura il ministro dell’Economia Roberto Gualtieri, quello che ha irriso la famiglia con uno stanziamento di venti volte inferiore a quello necessario e promesso. Se i cattolici hanno un minimo di spina dorsale e coerenza, non possono votare per lui. A chi, come noi, non ha gradito neanche le inesistenti politiche di bilancio a favore della famiglia del governo precedente, noi offriamo un’alternativa.

Leggi tutto

Politica

POLITO E LA “DESTRA TEXANA

Antonio Polito sul Corriere della Sera si allarma e scrive che la “destra del futuro” sarà “texana”, cioè antiabortista. L’analisi è tutta sballata

Leggi tutto

Politica

Il PDF sull’intervento del Consiglio pastorale sulla rete Re.a.dy

IL PDF sottolinea che la nota della Diocesi cita anche l’eutanasia,

Leggi tutto

Società

Taslima Nasreen: ‘La maternità surrogata esiste perché ci sono donne povere’

La scrittrice bengalese sui social network prende posizione contro l’utero in affitto due giorni dopo l’annuncio della star di Bollywood Priyanka Chopra di aver avuto un figlio con il suo compagno grazie alla “gestazione per altri”

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano