Storie

di Giuseppe Udinov

Le religioni possono svolgere un ruolo positivo nella promozione della pace

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

La Repubblica popolare cinese auspica che “le religioni possano svolgere un ruolo positivo nella promozione della pace e nel rafforzamento della solidarietà”, ricoprendo un “ruolo attivo” soprattutto in merito alla “risoluzione politica del conflitto russo-ucraino”: così Geng Shuang, vice-rappresentante permanente della Repubblica popolare cinese alle Nazioni Unite ha espresso le aspettative delle autorità politiche di Pechino in merito alla partecipazione delle comunità di credenti alla soluzione di guerre e conflitti che dilaniano il mondo il mondo.

Gli auspici delle autorità cinesi sul ruolo positivo che le comunità di credenti possono svolgere nella attuale fase storica sono stati espressi il 17 novembre, durante l’esame che il Consiglio di Sicurezza dell’Onu ha riservato in particolare al coinvolgimento delle Chiese ortodosse conflitto in Ucraina.
Secondo il resoconto riportato dall’Agenzia stampa statale cinese Xinhua, Geng Shuang ha definito la religione come “una parte importante della civiltà umana e un importante vettore di cultura. La coesistenza pacifica, il dialogo e gli scambi tra le diverse religioni all’interno di un Paese” ha proseguito il rappresentante cinese “possono contribuire a promuovere l’armonia sociale e la convivenza civile tra gruppi diversi. E se le questioni religiose non vengono gestite correttamente” ha proseguito Geng Shuang “possono facilmente creare barriere, intensificare le tensioni e persino portare a scontri e conflitti”. Anche nel contesto attuale – ha rimarcato il rappresentante cinese. La Repubblica popolare cinese sostiene “il rispetto reciproco, il potenziamento degli scambi e una migliore comprensione tra le diverse religioni e confessioni religiose, in modo da svolgere un ruolo positivo nell’allentare le tensioni e mantenere la pace”.
Riguardo al conflitto in atto in Ucraina, il rappresentante cinese ha rimarcato che il suo protrarsi “ha dato origine a una miriade di problemi e all’aggravarsi degli antagonismi religiosi, culturali e sociali”. “La Cina si è sempre schierata dalla parte della pace e del dialogo”. Il Vice.rappresentante permanente della Repubblica popolare cinese all’Onu ha ribadito che, a giudizio di Pechino, “il dialogo e i negoziati sono la via fondamentale per raggiungere una soluzione politica alla crisi ucraina”.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

21/11/2023
0712/2023
Sant'Ambrogio vescovo

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Tag associati

Articoli correlati

Storie

In Siria troppi interessi economico-politici e poco rispetto per la sovranità nazionale

In #Siria tutto e’ pronto per una guerra devastante tra due blocchi intenzionati a non mollare! La tensione e’ altissima in Siria, e l’Onu e’ ancora una volta impotente di fronte a venti di guerra che soffiano sul Medio oriente. Il cacciatorpediniere americano USS “Donald Cook”, armato con missili Tomahawk, ha lasciato il porto cipriota di Larnaca e si dirige verso il Mediterraneo orientale, per portarsi nel raggio d’azione di Damasco, accusata dall’Occidente di aver usato le armi chimiche lo scorso 7 aprile a Duma. Russia e Iran pronte a difendere l’incolpevole alleato a tutti i costi da quella che considerano una trappola israeliana

Leggi tutto

Società

FUNZIONA SOLO IL MORALISMO DEI SENZA DIO

Il Partito comunista cinese, ateo e materialista, ha avviato una campagna di moralizzazione del Paese che parte dalla repressione degli “eccessi delle star”, invitando i cittadini a segnalarle. Ieri pizzicato un pianista di fama mondiale mentre andava con una prostituta.

Leggi tutto

PoliticaChiesa

Papa: troppe armi non aiutano la pace

Il messaggio di Francesco per la 55.ma Giornata Mondiale della Pace del 1° gennaio 2022. Il Pontefice denuncia il rumore “assordante” delle guerre e i danni creati dalla pandemia, in particolare nel mondo del lavoro

Leggi tutto

Società

Ucraina - I frati francescani: “La grazia di Dio ha salvato la città”

“Attualmente la città di Konotop è sotto assedio e a tutti gli ingressi ci sono posti di blocco russi che vietano ai civili di lasciare la città e non consentono la consegna di cibo e medicine. Pertanto, a causa di queste privazioni, c’è una grande carenza di carburante, medicinali e generi alimentari

Leggi tutto

Chiesa

Sulla Consacrazione di Russia e Ucraina al Cuore Immacolato di Maria

Il 25 marzo 2022 il Santo Padre ha fatto la consacrazione alla Madonna della Russia e dell’Ucraina.

Leggi tutto

Storie

Libano - Viaggio di solidarietà dei vescovi francesi a Beirut

Dall’8 al 12 maggio una delegazione di prelati è in visita ufficiale nel Paese dei cedri. Il messaggio di pace per l’Europa e il mondo.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano