Politica

Amministrative, cinque fatti indubbiamente accaduti

Un'analisi approfondita sul voto del 3 e 4 ottobre 2021 con attenzione particolare al ruolo del Popolo della Famiglia

Leggi tutto

Chiesa

Don Centofanti: Vangelo di sabato 3 giugno 2023 e commento

Mc 11,27-33 Sabato 3 giugno 2023, Santi Carlo Lwanga e compagni, martiri

Leggi tutto

Chiesa

Don Centofanti - Vangelo di venerdì 2 giugno e commento

Mc 11,11-25 Venerdì 2 giugno 2023, VIII settimana del tempo ordinario

Leggi tutto

Storie

Blasfemia, due ragazzi in cella

Arrestati per avere pronunciato ad alta voce il nome di un diffuso succedaneo del tabacco, due cristiani pachistani di 12 e 18 anni si trovano dal 18 maggio sotto custodia della polizia.

Leggi tutto

Politica

Da fascismo ad autoritarismo: il tormentone dei radical chic

A sinistra già intonano il nuovo tormentone estivo. Lo canticchiano ovunque. Fa rima con fascismo ma è un altro “ismo”. È autoritarismo. Lo avete sicuramente già sentito. Nei talk show, in radio, persino al bar. L’armocromista di Elly Schlein lo apprezza sicuramente. Perché calza a pennello con tutto, soprattutto in questi giorni di flop elettorali. Sta bene, per esempio, a chi giustifica l’auto-martirio di personaggi come Fabio Fazio e Lucia Annunziata. Ma anche a chi depreca per partito preso qualsiasi cosa faccia il governo. Per dirla alla MasterChef è l’ingrediente segreto che dà sapore a chi, a corto di spezie, deve mandar giù un boccone amaro. Come la batosta alle amministrative, appunto. Ma va benissimo anche per condire la narrazione di questo (piuttosto malconcio) Partito democratico e della sua neo leader, già in crisi al primo giro di boa.

Leggi tutto

Politica

Terremoto nel Pd, scoppia il caso Gentiloni

Terremoto nel Pd, scoppia il caso Gentiloni: altri problemi per Schlein

Leggi tutto

Società

L’Estate 2023 Sarà la più cara di Sempre

La crescita esponenziale delle spese da sostenere per per andare in vacanza quest’anno. In particolare, rincari di strutture ricettive, voli e trasporti previsti per l’estate 2023.

Leggi tutto

Storie

NICARAGUA - Espulse le suore che amministravano un Centro educativo

Avevano di recente celebrato il trentesimo anniversario della fondazione dell’Istituto Tecnico Santa Luisa de Marillac, Yalí, Jinotega in Nicaragua, le suore della Congregazione Hijas de Santa Luisa de Marillac che sono state allontanate dal Centro educativo ora occupato dalle forze di polizia.

Leggi tutto
0306/2023
Ss. Carlo Lwanga e compagni

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione
leggi

Storie

BURKINA FASO - “La pace è un dono di Dio ma è anche frutto degli sforzi umani”

Almeno 40 persone sono morte lo scorso fine settimana in attacchi jihadisti in Burkina Faso. Lo hanno annunciato le autorità locali secondo le quali 20 membri delle milizie volontarie di supporto all’esercito (VDP Volontaires pour la Défense de la Patrie), sono state uccise sabato 27 maggio a Bourasso della provincia di Kossi, vicino al confine con il Mali, e altre 20 persone hanno perso la vita nella stessa regione domenica 28 maggio.

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco ripropone la passione apostolica di Matteo Ricci

Il grande missionario gesuita Matteo Ricci, partito da Macerata e giunto in Cina nel 1582 “per liberare – come scriveva lui stesso - le misere anime dalla perdizione eterna”, rappresenta ancora “un grande esempio di zelo apostolico”

Leggi tutto

Storie

India: raid di Kanoongo contro un ostello cattolico

Il presidente della Commissione nazionale per la tutela dell’infanzia continua indisturbato la sua campagna persecutoria contro le istituzioni educative cristiane. Dopo aver minacciato di arresto il vescovo di Jabalpur adesso nel mirino è una struttura per ragazzi di Katni

Leggi tutto

Storie

Filippine: terzo giornalista ucciso dall’inizio della presidenza Marcos

L’omicidio di Cresenciano Aldovino Bunduquin compiuto da due individui non ancora identificati.

Leggi tutto

Chiesa

Don Centofanti: Vangelo giovedì 1 giugno e commento

Mc 10,46-52 Giovedì 1 giugno 2023, San Giustino VII settimana del tempo ordinario

Leggi tutto

Storie

SUDAN - Tra battaglie e tregue

La tregua tra le forze armate sudanesi (SAF) e le forze di supporto rapido (RSF), entrata in vigore il 22 maggio scorso e prevista della durata di sette giorni, è stata rinnovata per altri 5 giorni. Secondo fonti locali è stato raggiunto un accordo tra le parti sudanesi in una riunione a Gedda, con la mediazione saudita e statunitense.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano