
Media
DOPO FACCI, VANNACCI, DE ANGELIS PURE FOA?
Non capisco come faccia Marcello Foa a non dimettersi, io al posto non reggerei. Il suo direttore, Francesco Pionati, gli ha dato l’avviso di sfratto da Radio Rai: “È un sorvegliato speciale, ora c’è un monitoraggio continuo, Foa ha capito che certe cose non le può più fare, altrimenti ci saranno conseguenze”. La gravissima colpa di Foa (che, lo ricordiamo, è stato presidente della Rai) è aver dato voce a un medico no vax per questo sospeso dall’Ordine. Enrico Mentana ci ha messo il carico dicendo che per lui i no vax e chi è contro la guerra a Putin vanno trattati come i filonazisti che negano l’Olocausto, sono “negazionisti”. L’aggettivo infame è immediatamente passato nel gergo giornalistico e così quel medico ospitato da Foa è diventato un negazionista. Spero che Foa rivendichi la sua libertà intellettuale e rifiuti il diktat, magari platealmente in diretta.
Leggi tutto
Media
Serie tv sui medici cinesi in Africa per promuovere la politica degli aiuti
La Cina sta preparando una nuova serie tv da lanciare sulle piattaforme locali dedicata alla vita e all’impegno di un gruppo di medici volontari che hanno prestato il loro contributo in Africa. Intitolata “Welcome to Milele” [parola in lingua swaili, diffusa nell’Africa orientale, che sta a significare “per sempre”], la produzione viene girata in Cina e in Tanzania ed è tratta da una storia vera. L’iniziativa si inserisce nel novero dei progetti e delle celebrazioni per il decennale della Belt and Road Initiative e i 60 anni dall’invio del primo team di medici cinesi all’estero, nel 1963. La serie racconta la storia di un gruppo di medici nel villaggio africano di “Milele”, partiti come volontari per aiutare la popolazione locale e formare i colleghi in un clima di amicizia e collaborazione.
Leggi tutto
Media
Papa Francesco: la vocazione dei cristiani è la fratellanza
Il quotidiano Avvenire ha anticipato la lettera firmata dal Papa che chiude il libro dello scrittore francese Éric-Emmanuel Schmitt “La sfida di Gerusalemme - Un viaggio in Terra Santa”, edito dalla Libreria Editrice Vaticana e dalle Edizioni e/o. Di seguito il testo integrale della lettera
Leggi tutto
Media
ANCORA IN TV, PERCHÉ?
Stasera (ieri sera) parte da Dritto e Rovescio di Del Debbio la mia ennesima stagione televisiva. Sono più di trent’anni ormai da quando Maurizio mi chiamava al suo Costanzo Show e già allora c’era chi arricciava il naso: “Non andare in quelle trasmissioni, sono un circo”. Il talk di Paolo come quello di Costanzo hanno in comune un dato: ora come allora sono la trasmissione di quel genere che fa i massimi ascolti pur avendo molte imitazioni.
Leggi tutto
Media
Vannacci: “resto un soldato”
Il desiderio di manifestare delle idee che probabilmente sono diverse dal ‘pensiero unicò”. E’ questa la motivazione che ha spinto il generale Roberto Vannacci a scrivere il libro “Il mondo al contrario”, autopubblicato su Amazon perchè “la piattaforma mi consentiva di farlo in maniera molto più agile e più veloce, senza dovermi coordinare con le varie case editrici”, e che ha avuto un successo “assolutamente” inaspettato. Vannacci, intervistato da Claudio Brachino per la rubrica Primo Piano dell’agenzia Italpress, ci tiene a precisare che per ora “resta un soldato” e che, prima di pubblicare un altro libro, “ci penserà bene”.
Leggi tutto
Media
L’avventure de Pinocchio. Poesie su un burattino
Si intitola “L’avventure de Pinocchio. Poesie su’n burattino” il nuovo libro di Fausto Gasperini uscito il 1° settembre scorso. Edito da Infinito edizioni (€ 13,00 – pag. 74), il volume è arricchito dalle illustrazioni di Daniela Murru. A firmare la prefazione è Rino Caputo, mentre l’introduzione è a cura di Stefano Pavan. Chiude il volume la postfazione di Aldo Onorati.
Leggi tutto
Media
TV - L’ISPETTORE DALGLIESH
“L’ISPETTORE DALGLIESH” (3×90’) è una produzione New Pictures. Giallo è visibile al Canale 38 del Digitale Terrestre, su Sky canale 167, Tivùsat Canale 38.
Leggi tuttoMedia
Dalla profezia all’algoritmo
Dalla profezia all’algoritmo: a Trento il convegno di storia della filosofia medievale della Siepm
Leggi tuttoArchivio
Media
’Il mondo al contrario’ sugli scaffali Lo pubblicherà un editore riminese
Dibattutto, controverso, osteggiato. Il libro della discordia, quel ’Il mondo al contrario’ scritto dal generale Roberto Vannacci – finito nei giorni scorsi nell’occhio del ciclone per gli attacchi a migranti e omosessuali contenuti all’interno del testo – sbarcherà nelle librerie. Il volume già ’campione di incassi’ pur essendo finora disponibile solo online su Amazon, a stretto giro di vite sarà anche sugli scaffali delle librerie a seguito della scelta dell’editore riminese Adolfo Morganti, che con la sua casa editrice ’Il Cerchio’ – con sede in corso d’Augusto e di cui è presidente – porterà nelle rivendite fisiche d’Italia il volume.
Leggi tuttoMedia
Asia-Pacifico è la regione più soggetta al mondo ai disastri naturali
Solo nel 2022 ci sono stati oltre 140 eventi estremi. Negli ultimi 50 anni si sono contati oltre 2 milioni morti, causati soprattutto da terremoti e tempeste, contro 1,42 milioni del resto del pianeta
Leggi tuttoMedia
Giappone: alla scrittrice disabile Ichikawa un prestigioso premio letterario
È la prima volta che in Giappone una persona con disabilità vince un riconoscimento di questo genere. Premiata per il romanzo umoristico Hanchibakku (“Gobba”).
Leggi tuttoMedia
TAGIKISTAN - Giornalisti perseguitati a Dusanbe
Nell’ultimo anno in Tagikistan 8 giornalisti e blogger sono stati condannati a pene da 7 a 21 anni per collaborazione ad organizzazioni proibite. . Uno di loro è riuscito a far uscire una lettera dalla cella d’isolamento, dove lamenta di essere sottoposto a pressioni psicologiche e torture.
Leggi tuttoMedia
Energia: in calo le spese
Nonostante il netto calo dei prezzi, diminuiscono i consumi di energia (-5%) anche nel primo semestre 2023, dopo la forte contrazione del quarto trimestre 2022 (-12%). È quanto emerge dall’aggiornamento trimestrale dell’Analisi ENEA del sistema energetico italiano che, inoltre, evidenzia una nuova significativa riduzione delle emissioni di CO2 (-9%) e il miglioramento dell’indice della transizione energetica ISPRED. Le rinnovabili elettriche non programmabili (eolico e solare) hanno fatto registrare nella fascia oraria 13-15 del 10 aprile (giorno di Pasquetta) un nuovo massimo storico con la copertura di oltre l’80% della domanda.
Leggi tuttoMedia
Italia miglior meta europea per il quotidiano britannico The Daily Telegraph
L’Italia turistica si aggiudica il riconoscimento di uno dei principali quotidiani del Regno Unito: The Daily Telegraph fa un tributo all’eccellenza della Penisola decretandola come miglior meta europea 2023 ai Telegraph awards; superate le altre candidate per best country Grecia e Norvegia. Battute Roma e Siviglia, Venezia si è aggiudicato il titolo di “Best European City”
Leggi tuttoLa Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001
© 2014-2023 La Croce Quotidiano