Tag selezionato

#apparizioni

Chiesa

Nasce osservatorio per fenomeni mistici legati a Maria

L’obiettivo è di analizzare e interpretare i vari casi di apparizioni, lacrimazioni, ma anche locuzioni interiori, stigmate e altri fenomeni nel mondo che siano in corso o già avvenuti, ma ancora in attesa di una pronuncia sull’autenticità da parte dell’autorità ecclesiastica

Leggi tutto

Politica

Trevignano - Ho fatto una foto al panorama ed è uscita la Santa Vergine

L’inviato di “Mattino Cinque News” intervista alcuni dei seguaci della veggente Gisella Cardia che dichiarano di aver visto in apparizione la Madonna. “Era una delle prime volte che andavo su alla croce, dove ci riuniamo con i fedeli per pregare. Così ho fatto delle foto al panorama e quando sono tornata a casa nel rivederle ho visto la Santa Vergine” ha raccontato una credente in collegamento con il programma di Canale 5.

Leggi tutto

Chiesa

18 Marzo 1536 – Apparizione Madonna della Misericordia

Madonna della Misericordia - Il 18 marzo 1536, Antonio Botta, un contadino nativo della valle di San Bernardo, a sei chilometri da Savona, si reca di buon mattino nella sua piccola vigna per completare la potatura delle viti. Strada facendo recita, come suo solito, il santo Rosario; giunto al piccolo torrente che deve attraversare pensa di rinfrescarsi in quelle acque, e proprio in quel momento gli appare la Madonna. La sua deposizione ufficiale è conservata nel Santuario, incisa su lastra di marmo fin dal 1596.

Leggi tutto

Chiesa

Santa Giacinta veggente di Fatima

La breve vita di Giacinta trascorse legata da un’identica serenità spirituale grazie al clima di profonda Fede che si respirava in casa. Il suo temperamento era però forte e volitivo e aveva una predisposizione per il ballo e la poesia. Era il numero uno dell’entusiasmo e della spensieratezza. Saranno gli accadimenti del 1917 a mutare i suoi interessi e più non ballerà, assumendo un aspetto serio, modesto, amabile. Il profilo che Lucia tratteggia della cuginetta è straordinario: è il ritratto dei puri di cuore, i cui occhi parlano di Dio.
Giacinta era insaziabile nella pratica del sacrificio e delle mortificazioni. Le penitenze più aspre per Lucia erano invece dettate dalle ostilità familiari e in particolare di sua madre, che la considerava una bugiarda e un’impostora. Lucia, essendo la più grande, fu la veggente più vessata e più interrogata (fino allo sfinimento) sia dalle autorità religiose che civili. A coronare questo clima intriso di tensioni e diffide c’era pure la situazione economica precaria dei dos Santos, provocata anche dal fatto che nel luogo delle apparizioni mariane, di proprietà della famiglia, non era più possibile coltivare nulla: la gente andava con asini e cavalli, calpestando tutto.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano