Tag selezionato

#cile

Società

CILE - Il rischio di abituarsi alla violenza

Tutti vogliamo vivere in una nazione più sicura e fraterna, ma vorrei invitarvi a farci alcune domande: perché il mondo della criminalità e del narcotraffico nasce e cresce tra noi? Perché la violenza è cresciuta nella società? Perché la nostra convivenza a tutti i livelli è più aggressiva? Perché i nostri legami sono più deteriorati? Perché ci spingiamo così facilmente oltre i limiti?” Sono gli interrogativi suggeriti dal Vescovo di Chillán, Monsignor Sergio Pérez de Arce, durante la Messa che ha presieduto ieri, nella Cattedrale metropolitana, in suffragio del secondo sergente dei Carabineros Rita Olivares Raio, morta domenica mattina, 26 marzo, raggiunta da un colpo di arma da fuoco alla testa mentre inseguiva dei ladri nella località di Quilpué. E’ stata l’ultima dei 1.232 caduti dei Carabineros. Secondo le informazioni diffuse dalla Conferenza Episcopale, hanno partecipato al rito diverse autorità della regione, dei Carabineros, il delegato presidenziale, parlamentari e sindaci della regione.

Leggi tutto

Storie

I vescovi ed il voto in Cile

Domenica 4 settembre scorso nel Paese sudamericano oltre il 60% degli aventi diritto ha votato “no” al referendum sul nuovo progetto costituzionale. La reazione dei vescovi…......

Leggi tutto

Storie

Il Cile e l’amore per Dio

Domenica 4 settembre i cileni sono chiamati ad approvare o a respingere il testo della nuova Costituzione politica del paese, ultima tappa di un lungo processo iniziato con le proteste di piazza e le violenze dell’ottobre 2019

Leggi tutto

Chiesa

CILE - La gioia e l’amore di Cristo portata dai giovani

“Siembra UC” è un progetto missionario nato nel 2003 con l’intento di unire gli studenti delle scuole di terzo e quarto anno che vogliono lavorare insieme per il Cile e per la Chiesa.

Leggi tutto

Chiesa

CILE - Card. Aós: “Non dobbiamo aspettarci tutto da chi ci governa”

“Affrontiamo ogni giorno la scelta di essere buoni samaritani o viaggiatori indifferenti, che passano a lato. Ogni giorno ci viene offerta una nuova opportunità, una nuova tappa. Non dobbiamo aspettarci tutto da chi ci governa, sarebbe infantile. Godiamo di uno spazio di corresponsabilità capace di avviare e generare nuovi processi e trasformazioni. Cerchiamo di essere parte attiva nella riabilitazione e nel soccorso della nostra società ferita”. E’ un passo dell’omelia del Presidente della Conferenza episcopale del Cile, il Cardinale Celestino Aós, Arcivescovo di Santiago

Leggi tutto

Politica

Cile: allarme su aborto e sessualità

L’ONG ‘Comunidad y Justicia’  ha avvertito che l’articolo approvato favorisce “l’aborto libero”, cioè “non è più la depenalizzazione, né la legalizzazione, ma una norma costituzionale”. L’articolo costituzionale approvato “ha eliminato l’obiezione di coscienza personale e istituzionale”, “approva, garantisce e assicura l’aborto libero” e “i mezzi per abortire” e “apre le porte alle tecniche di riproduzione assistita, senza limiti, come l’utero in affitto”. Inoltre “approva l’educazione sessuale completa (ESI) ed elimina il diritto preferenziale dei genitori all’educazione sessuale.

Leggi tutto

Chiesa

Cile, i vescovi per la difesa della vita

In Cile è stato approvato in via generale il disegno di legge per depenalizzare l’aborto fino alla 14esima settimana di gestazione, nel suo primo passaggio legislativo. I presuli ribadiscono che la vita inizia dal concepimento e va tutelata.

Leggi tutto

Società

Se il Cile chiama il segretario del PdF per l’accademia e per l’agorà

Una serie di conferenze all’Università Cattolica è l’occasione per un’incursione nella politica

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano