Tag selezionato

#crisi

Società

Amnesty; non esiste solo la crisi Ucraina

Presentato il rapporto sui diritti umani 2022-23. Dal ritorno della guerra in Europa alle proteste di piazza represse nel sangue in 30 Paesi, l’ong sottolinea l’inadeguatezza della comunità internazionale

Leggi tutto

Storie

Crisi energetica

Sono convinto che non sia mai esistito, né mai esisterà, un periodo storico migliore e soprattutto più vivibile rispetto ad un altro: il peccato originale ha introdotto il male nel Creato, e solo il ritorno di Cristo permetterà la completa redenzione del mondo e dell’uomo.

Leggi tutto

Storie

Perù: decretato lo stato di emergenza

In seguito alle proteste popolari che non accennano a diminuire, il governo del Perù ha decretato lo stato di emergenza per 30 giorni, a partire dal 15 gennaio, nei dipartimenti di Cusco, Lima e Puno, nella provincia di Callao e in diverse altre regioni

Leggi tutto

Storie

Perù - Cresce l’allarme dei vescovi

“Non possiamo permettere che il Perù venga distrutto dalle nostre azioni, né lasciarlo cadere in un abisso istituzionale” è il nuovo appello lanciato poche ore fa dai Vescovi peruviani dopo gli ultimi scontri verificatisi ieri nel sud-est del paese. Infatti non sembra attenuarsi la grave tensione che il popolo peruviano sta vivendo dal 7 dicembre 2022, in seguito alla destituzione del Presidente della Repubblica, Pedro Castillo e dal suo successivo arresto per aver tentato di sciogliere il parlamento, seguita dal giuramento della nuova Presidente Dina Boluarte, che era vice di Castillo

Leggi tutto

Storie

MYANMAR - Crisi umanitaria

La crisi unitaria attanaglia il Myanmar. Oltre 1,4 milioni di persone sono sfollate in tutto il paese, a causa del conflitto civile in corso. Gli scontri armati, aggravati da rigide misure di sicurezza, restrizioni di accesso e minacce contro gli operatori umanitari, continuano a ostacolare le operazioni umanitarie in tutto il Myanmar, afferma l’Ufficio ONU per il Coordinamento degli Affari umanitari (OCHA).

Leggi tutto

Storie

ETIOPIA - Mettere a tacere le armi

Dopo due anni di conflitto tra il governo etiope e le forze del Tigray, che ha portato alla perdita di migliaia di civili e molte persone sfollate, i rappresentanti delle due parti si sono incontrati per la prima volta a Pretoria, in Sud Africa, per colloqui di pace, un gesto che ha dato speranza ai cittadini etiopi. Iniziati martedì 25 ottobre 2022 si concluderanno domenica 30 ottob

Leggi tutto

Storie

Filippine - Marcia per il diritto al cibo

Le Filippine continuano a essere uno dei Paesi più esposti all’insicurezza alimentare

Leggi tutto

Storie

Colombo: 2,7 milioni di poveri

Da gennaio l’inflazione è schizzata alle stelle e i prezzi delle materie prime sono saliti a livelli senza precedenti

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano