Tag selezionato

#etica

Storie

Rideva di quell’uomo tra le fiamme

La sostituta Clara De Cecilia indaga per comprendere le cause dell’incidente. E affida tutto a un perito. Intanto, secondo quanto si apprende, saranno sentiti i gestori della pagina Welcome to Favelas che hanno condiviso le immagini del rogo dell’auto sul Gra costato la vita al 54enne. Al setaccio, inoltre, tutte le telecamere del Gra.

Leggi tutto

Società

Ci hanno cambiato i tempi.

E’ in corso un’offensiva pro gender in tante scuole italiane sorretta da Amministrazioni ed Enti più che compiacenti. Forse vuol provocare una reazione di un governo che dovrebbe essere dalla nostra parte, ma che esita a prendere le dovute posizioni. Come al solito vorrei con questo scritto dare il mio piccolo contributo a risvegliare soprattutto le coscienze laiche; non a caso cito più volte Marx.

Leggi tutto

Politica

Ruba le ceneri della madre della fidanzata per comprarsi l’eroina

Religione, rispetto, civiltà, etica sono troppo spesso soltanto parole

Leggi tutto

Società

Argentina: approvata legge su cure palliative

L’Associazione argentina di medicina e cure palliative (Aamycp) e altre organizzazioni denunciano da tempo che le cure palliative di qualità raggiungono solo il 10 o il 15% delle persone che ne hanno bisogno in Argentina. Ma ora fortunatamente una nuova legge approvata quasi all’unanimità dovrebbe dare un forte impulso alle cure palliative nel paese.

Leggi tutto

Chiesa

Le principali tendenze della Chiesa

Ecco alcune riflessioni sulla situazione concreta in ambito ecclesiale di don Paolo Centofanti

Leggi tutto

Politica

Alle prossime elezioni il salto di qualità

Viviamo in una cultura che induce a ritenere i valori un orpello inutile mentre solo l’autentica crescita e partecipazione delle persone può rinnovare una società sempre più spenta. Orientarsi in politica non verso mere proposte tecniche ma verso chi propone il favorire la libera, profonda, maturazione delle persone.

Leggi tutto

Società

Il confine da non valicare

Ci troviamo oggi come si trovarono i popolari di Sturzo e De Gasperi negli anni venti del Novecento: o con le squadracce che portarono buona parte del ceto medio a devastare l’Italia liberale da loro ritenuta inadeguata a governare la crisi economica e sociale o con le forze democratiche (diverse per sensibilità ma unite per affezione ai luoghi della partecipazione popolare). Io, noi scegliamo ancora oggi l’opzione popolare con la speranza che questa mamma abbandoni la strada del terrorismo e torni a fare la mamma con uno Stato che finalmente le riconosca il valore pubblico del suo impegno con il reddito di maternità. Il Popolo della Famiglia è nato ed è in campo per questo, ora più che mai.

Leggi tutto

Società

ALLA RICERCA DI UNA TECNOLOGIA QUALITATIVA ED ETICA CHE DURI NEL TEMPO.

Stiamo stoltamente forgiando un economia capestro che favorisce unicamente i pescecani stranieri a discapito della vera ecologia e della qualità produttiva italiana. Prendendo spunto dai recenti incentivi governativi per il cambio degli apparecchi televisivi ti giro in allegato un mio pensiero, se può interessate per La Croce. Dobbiamo scegliere se fare la fine del ricco epulone o tornare sui nostri passi come fece il figliol prodigo dopo aver conteso le carrube ai porci.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano